La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 08/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono lo strumento di distruzione più micidiale della coalizione internazionale in guerra contro Gheddafi. Hanno sganciato centinaia di missili “Tomahawk” all’uranio impoverito, spargendo polveri radioattive nelle città e nei villaggi della Libia. ... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 08/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fatto che una nave da guerra della Nato abbia bloccato un rimorchiatore libico che trasportava armi ai ribelli di Misurata conferma i crescenti timori che esse finiscano «in mani sbagliate». L'ammiraglio statunitense James Stavridis,... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 08/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma come? Non era Gheddafi ad avere i mercenari? Certo, è saltato fuori che i "mercenari neri" erano immigrati che lavoravano in Libia. Già, perché su un totale di 6 milioni di libici c'erano 2 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 07/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Laurent Gbagbo non ha firmato la resa e le forze di Alassane Ouattara, il Capo di stato ivoriano legittimamente eletto il 28 novembre scorso, hanno lanciato l’attacco finale. Ouattara ha ritenuto che le trattative che avrebbero dovuto sancire l'uscita di... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 07/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Terroristi islamici sponsorizzati da USA e NATO integrano l’opposizione filodemocratica in Libia. I concetti sono rivoltati coi piedi ... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 07/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 07/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da quando è cominciata la cosiddetta “primavera araba”, vari... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 07/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli anni ’30 gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l’Olanda definirono la linea d’azione della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico cospirando contro il Giappone. I tre governi si appropriarono dei conti bancari nei loro paesi che il Giappone usava per pagare le... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 07/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una ribellione in Nigeria non fa notizia. Sono anni che si ribellano, anni che vorrebbero tanto "la libertà e la democrazia" e soprattutto una più equa divisione delle risorse (capeggiati da un ingegnere... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Campisi
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 22 marzo il Tribunale di Cañete, nel sud del Cile –regione di Bio Bio-, ha dichiarato colpevoli quattro Mapuche del reato di tentato omicidio nei confronti del pubblico ministero Mario Elgueta. Il ... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un dittatore feroce, che regna col terrore su un “paese del sud”. Un giorno il dittatore cede il potere al figlio, e la situazione peggiora ulteriormente. A quel... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'intero conflitto libico del mese scorso - la guerra civile nel paese e l'azione militare diretta dagli Usa contro Gheddafi - non ha niente a che vedere con l'intervento umanitario né con il rifornimento immediato del petrolio mondiale. Di ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Andriolo
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Incastonato tra Arabia Saudita e Yemen, dotato di riserve petrolifere inferiori rispetto ai propri vicini, poco esteso, poco popoloso, il Sultanato dell’Oman non è un Paese che fa parlare di sé. Tuttavia, in esso si trovano concentrate... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi ivoriana è iniziata a novembre. Si attendevano i risultati ufficiali del ballottaggio tra Gbagbo e Ouattara, i candidati alla presidenza del Paese, in seguito alle denunce di brogli che sarebbero dovute passare al vaglio della Commissione elettorale indipendente.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ difficile che un paese possa avere o recuperare credibilità mondiale quando i suoi Ministri sembrano camerieri servizievoli ed il suo Presidente del Consiglio un metre di sala.Ci vorrebbero, non dico dei maitres à penser ai livelli più alti delle istituzioni,... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ucciso un poliziotto cattolico a Omagh, l'economia in crisi incoraggia l'estremismoLa minaccia di una ripresa della lotta armata in Irlanda del Nord è reale. Lo dicono i servizi britannici, l'MI5. Ma lo dicono anche le autorità dell'Eire, allarmate... continua a leggere
Scritto da: Abdul-Hakim Salah
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giudice in pensione Richard Goldstone ha iniziato la sua rubrica pubblicata sul Washington Post venerdì scorso affermando: "Sappiamo di più oggi su quanto accadde nella Guerra di Gaza degli anni 2008/2009 rispetto a... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un massacro. Non ci sono altre parole per definire l’operazione militare messa in atto nella notte tra lunedì e martedì dalla Francia e dall’Onuci per “proteggere i civili”. Si parla di 2307 morti e di migliaia di feriti tra la popolazione ivoriana. Un... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 06/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ambito degli stravolgimenti che stanno agitando il mondo arabo, c’è da sottolineare il riavvicinamento tra l’Egitto del dopo-Mubarak e l’Iran. Un processo che potrebbe portare importanti cambiamenti nei rapporti di forza della regione e che rappresenta uno spinoso... continua a leggere
Scritto da: Domenico Losurdo
il 05/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1949, mentre infuria una guerra fredda che rischia di trasformarsi da un momento all’altro in olocausto nucleare, George Orwell pubblica il suo ultimo e più celebre romanzo: 1984. Se anche il titolo è avveniristico, il... continua a leggere