La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Shir Hever
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Wikileaks: motivazioni economiche dietro l'assedio di Gaza Gli effetti a catena causati dai documenti di Wikileaks continuano a sentirsi, ma fino a poco tempo fa i funzionari israeliani si gloriavano del fatto che questi documenti risultassero "positivi per Israele". Al... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 18/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche settimana a questa parte una nuova disputa diplomatica sta incrinando i già delicati rapporti tra gli Stati Uniti e il Pakistan. Ad alimentare le frizioni con lo scomodo ma fondamentale alleato di Washington in Asia centrale è... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 18/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un mondo nel quale, dalla Palestina all’Iraq, passando per l’Afghanistan, tante vite innocenti sono quotidianamente brutalizzate da eserciti barbari, umiliate e private di ogni speranza, libertà e dignità umana, la voce di artisti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Brunello Zanitti
il 18/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da problema regionale a possibile disputa internazionale Nelle ultime settimane le relazioni diplomatiche tra Tailandia e Cambogia stanno attraversando una fase problematica, riportando alla luce diffidenze, rancori e odio etnico tra khmer e thai, elementi ... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 18/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappe
il 18/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivolta d'Egitto e IsraeleLa visione di Israele è che se hanno davvero successo, le rivolte tunisine ed egiziane, sono pericolose, molto pericolose. Gli arabi istruiti – non quelli di loro vestiti da “islamisti”, il numero considerevole che parla un inglese... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 17/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarà che sopravvalutarli sembrerebbe eccessivo; sarà che in Egitto i Fratelli Musulmani non svolgono alcun ruolo gerarchico politico, come accade invece agli ayatollah in Iran. Certo è che ignorarli sarebbe molto pericoloso. Perché i... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Adorni
il 17/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stuxnet è un worm informatico estremamente sofisticato, diffusosi dal maggio 2009, una vera e propria arma creata per un’operazione di cyberwarfare condotta magistralmente. Comunemente definito come “virus” è nella... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 17/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo la stampa internazionale il “contagio” delle rivolte arabe sarebbe arrivato fino all’Iran. Lanciandosi in paralleli quanto mai azzardati i media a grande diffusione hanno trovato assonanze tra la condizione egiziana e quella iraniana e... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sessa
il 17/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ruolo dei contractors sui campi di Afghanistan e Iraq rimane in una zona grigia, ma racconta molto sul vero svolgimento delle due guerre Il conteggio dei caduti in guerra, siamo stati abituati a farlo - fino agli anni '90 - tracciando una linea netta tra civili e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ottenuto il successo in Egitto, dove il più sicuro alleato di Israele, Mubarak, è stato alla fine emarginato, Obama attacca l’Iran di cui denuncia le presunte contraddizioni: da una parte il sì convinto della Repubblica islamica alle manifestazioni di protesta al... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì, mentre Barack Obama si stava divertendo con i suoi amici della Camera di Commercio statunitense, Hugo Chavez era occupato a distribuire computer portatili ai bambini delle medie in una scuola di Caracas. Dopo di che, il presidente venezuelano si... continua a leggere
Scritto da: Claudia Milani
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Rivoluzione egiziana è destinata a produrre effetti a breve termine sulla sopravvivenza della popolazione civile della Striscia di Gaza. La Striscia di Gaza è una piccola fetta di terra affacciata sul Mediterraneo, sotto... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attendiamo, con serena rassegnazione, qualche notizia in più sul sequel della “rivoluzione verde” in Iran.... continua a leggere
Scritto da: Alfatau
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli avvenimenti che stanno interessando i Paesi di religione islamica ricordano molto da vicino quello che accadde circa alla metà degli anni Settanta in Europa: nell'arco di pochi mesi, tra il 1975 ed il 1977, Grecia, Spagna e Portogallo furono provvidenzialmente... continua a leggere
Scritto da: Yasmeen El Khoudary
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La gente ha preso a parlare di una nuova guerra. Essi ci dicono che i loro vicini-probabilmente sono troppo schivi per dire che, in effetti non si tratta dei vicini, ma dei loro stessi parenti-hanno cominciato a fare scorta di cibo, vestiti e candele, in preparazione... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 16/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “missione impossibile” di risollevare gli Usa dalla crisi del 2008 si conferma impossibile. E quello che doveva essere il Presidente delle Meraviglie si conferma un bluff tragicomico Obama si è... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che il tiranno se n'è andato è il momento di iniziare un primo bilancio sulla rivoluzione egiziana. Le informazioni su quello che è successo nei 18 giorni (25 gennaio - 11 febbraio) che hanno portato alla caduta di Mubarak non ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Prenderò le mosse da un articolo di Festa su Libero del 12 u.s. Sarà solo uno spunto, in quanto mi sembra consenta di vedere la linea seguita da chi tenta una “transizione” molto cauta, tanto cauta che è difficile... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacobellis
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Correva l’anno 2006. La guerra in Iraq era al suo apice sia per gli scontri tra l’esercito occupante e la guerriglia sia per le violenze settarie tra sunniti e sciiti, sfociate in una sanguinosissima guerra civile mai dichiarata nell’ex Mesopotamia.In estate si incendiò... continua a leggere