La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scontento globale causa un aumento vertiginoso dei prezzi degli alimenti mentre i regimi vengono rovesciati Il pianeta di trova in un ciclo senza fine di rivolte contro il governo da quando le sommosse che hanno colpito l’Europa lo scorso... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'onda d'urto innescata dai moti nordafricani sta evidentemente spingendo le principali potenze egemoni nella regione a interrogarsi sul futuro a venire, e ad escogitare contromisure adeguate a contenere pericolosi ... continua a leggere
Scritto da: Masalha Salman
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington vuole che la regione avvolto dalle fiamme, ma vuole solo controllare la loro altezza. Va detto esplicitamente: Gli Stati Uniti non è interessato a raggiungere la pace in Medio Oriente. La pace nella regione non è la sua priorità... continua a leggere
Scritto da: Monia Benini
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' partita l'offensiva mediatica italiana contro Hamas, "casualmente" proprio quando Fatah organizza (il 12 febbraio) uno sciopero contro la stessa Hamas. A chi giova alimetare lo scontro interno fra i Palestinesi? Chi trae vantaggio da un'instabilità e divisione... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa stabilità cosiddetto comprende milioni di arabi che vivono sotto regimi criminali e le tirannie del male.Quando un carro armato entra in un quartiere residenziale, semina paura e distruzione, ei ragazzi locali a sassate, cosa si chiama? "Disturbo della quiete pubblica". E... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Arrigoni
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rafah chiusa per i moti egiziani, la Striscia bombardata e privata di un magazzino medico chiave. Situazione sempre più grave Sotto l'effetto dell'ipnosi collettiva dell'intifada egiziana che al-Jazeera instancabilmente proietta da... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Veniamo a sapere dalla stampa e dagli esperti di analisi politica che contro ogni probabilità e a dispetto della la globale turbolenza finanziaria, l’economia israeliana è in pieno boom. Alcuni addirittura sostengono che quella israeliana... continua a leggere
Scritto da: Rita Borgnolo
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante una visita ufficiale a Washington, il 12 gennaio scorso, il primo ministro libanese Saad Hariri è stato raggiunto dalla notizia della caduta del suo governo. Undici dei trenta ministri del suo gabinetto avevano rassegnato le dimissioni: di... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nello sforzo di cogliere la profonda complessità, la sfumatura e la considerevole ramificazione della sommossa egiziana, il Voltaire Network ha pubblicato una serie di articoli analitici, offrendo ai suoi lettori vari punti di vista.... continua a leggere
Scritto da: Omar Camiletti
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile in questi giorni che nei blog, nei media, nella vita quotidiana del mondo islamico non si faccia riferimento alle rivolte inaspettatamente scoppiate in Tunisia e in Egitto. È interessante allora l'attenzione e la riflessione che alcuni intellettuali arabi ... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo pakistano ha dato le dimissioni. È da tempo che insieme ad altri pochi (ahimè) osservatori italiani della politica internazionale, considero il Pakistan come il perno delle spinte telluriche geostrategiche che stanno... continua a leggere
Scritto da: Fabio Ghioni
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 4 febbraio, Canada e Stati Uniti non sono più due nazioni distinte. O meglio, gli Stati Uniti potrebbero aver ‘annesso’ il Canada, come alcuni osservatori hanno interpretato l’accordo firmato da Barak Obama e dal primo ministro... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 10/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
P.S. Claudio Martini, nel commentare questo post, chiede: “Belle foto, ma… che dovrebbero significare? Stavolta non ci arrivo. Anche altre volte, per... continua a leggere
Scritto da: Maurice Lemoine
il 09/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tendenza del dopo-Guerra Fredda, gli Stati Uniti sono passati da una strategia di contenimento del rivale sovietico alla ricerca dell’egemonia planetaria. Le nuove tecnologie militari non esigono più basi gigantesche, ma una densa rete di punti di appoggio... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman
il 09/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il verso contenuto in HMS Pinafore di Gilbert e Sullivan spiega bene cosa sta succedendo ora in Egitto e forse anche in altri posti della regione; infatti recita: “Di rado le cose sono come appaiono. Il latte scremato si maschera da panna fresca”. La... continua a leggere
Scritto da: Andres Sallari
il 09/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi delle ultime settimane in Africa settentrionale e parte del Medio Oriente, ci impongono di riflettere su alcuni paesi sono rimasti ai margini della consueta analisi geopolitica, e ciò rende più che mai evidente come il concetto di impero... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 09/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi nei paesi del nord dell’Africa e del Medio Oriente si allarga a macchia d’olio, e le spiegazioni che si possono ricavare dalle grandi agenzie informatiche “occidentali” sono di una superficialità enorme. Ma certo, dopo... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 09/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel Marzo 2010... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 09/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come è ormai più che chiaro a tutti - salvo che all’egregio nostro ministro della Difesa, La Russa - l’Afghanistan è una guerra d’aggressione perduta.La “grande offensiva” americana Bush-Obama è da tempo fallita. Il dispiegamento delle forze... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bernabei
il 08/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una vera rivolta popolare”. Così il leader del movimento sciita libanese Hizbollah, Hassan Nasrallah, ha definito le manifestazioni anti governative che negli ultimi 15 giorni si sono svolte in tutto l’Egitto. Il capofila del Partito di Dio ha espresso la propria ... continua a leggere