La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Comando generale dell’US Air Force affiderà ad Alenia North America, società controllata da Alenia... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Adorni
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Piazza Tahrir torna alla caotica tranquillità del traffico stradale egiziano, i media mondiali, dopo aver elogiato una rivoluzione ancora incompiuta, hanno già rivolto lo sguardo altrove. Al momento si registra la sola caduta del Rais Mubarak, del suo parlamento e della Costituzione... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il terrore e la strage, con le bombe al fosforo bianco lanciate in mezzo alle case fino a sterminare 1.300 persone, come ammesso dal Rapporto Goldstone delle Nazioni Unite, verrà l’ora della morte lenta: quella provocata dai tumori che minacciano la popolazione costretta a bere... continua a leggere
Scritto da: Mahmoud Zahar*
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«A fianco degli umili e degli svantaggiati» Il co-fondatore e leader storico di HAMAS, l'egiziano da parte di madre Mahmoud Zahar (foto)... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 15/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina ha limitato l’esportazione dei preziosi minerali, di cui detiene quasi il monopolio, e i Paesi europei provano a rifornirsi in Africa. Facendo affari coi miliziani sanguinari del Congo e del Ruanda continua a leggere
Scritto da: Maidhc Ó Cathail
il 14/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un articolo del Washington Post del 3 febbraio intitolato “Perché Obama deve agire bene in Egitto”, George Soros ha scritto che il presidente degli USA aveva “molto da guadagnare mettendosi in prima fila e prendendo le parti ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 14/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’immagine a destra: Bomba tattica B61-3 nel deposito di Aviano (foto di Gianni Lannes) Ordigni nucleari nordamericani -a centinaia- occultati in Italia da mezzo secolo e... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 14/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il presidente Hosni Mubarak ha deciso di dimettersi dalla carica di presidente dell’Egitto e ha designato il Consiglio superiore delle forze armate nel gestire gli affari del paese”, ha detto Suleiman in un... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni
il 14/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rivoluzioni… in Tunisia ed in Egitto? Per il momento, sono sicuro di no. Domani, invece, sono largamente tentato di non escluderlo affatto! Ma vediamo perché… A dire degli specialisti della massa cerebrale, sarebbe scientificamente provato che il nostro... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 14/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vien da sorridere a leggere i commenti dei nostri autorevoli inviati, ivi inclusi i più rispettabili, come Bernardo Valli su «Repubblica», che sabato apriva il suo pezzo dal Cairo, appiccicando sulla rivolta egiziana l'etichetta di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 13/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“A forza di passare le sue notti a toccare il culo alle ragazze davanti a tutti, mi chiedo come faccia il giorno dopo a lavorare”, si domanda il quotidiano francese l’”Express”, riprendendo le parole di una delle signorine presenti alle feste di Berlusconi. La stampa... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 13/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spero che si analizzi a fondo la rivoluzione egiziana, i suoi diciotto giorni, la gente che si è mobilitata e vi ha partecipato. E' stata una rivoluzione pacifica, inerme, ma non incruenta. La polizia ha sparato.... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Velocemente sulla scia del cambiamento di regime in Tunisia, s’è alzato il movimento di protesta popolare lanciato il 25 gennaio contro l’ordine radicato di Hosni Mubarak in Egitto. Contrariamente all’impressione coltivata con... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pur essendo il risultato di un’azione del tutto estranea alla rivolta che in queste settimane sta infiammando l’Egitto, il sabotaggio del gasdotto Arab Gas Pipeline, avvenuto lo scorso 5 febbraio nei pressi di El Lahafan, 15... continua a leggere
Scritto da: Tariq Ramadan
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I governi occidentali temono che dopo Mubarak andranno al potere gli islamisti. Ma hanno un’immagine distorta della realtà egiziana, scrive il filosofo Tariq Ramadan sul New Statesman. Quando sono cominciate le manifestazioni di massa in Tunisia,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Claudio Moffa, scrittore nonche' professore ordinario di Storia ed Istituzioni dei Paesi afroasiatici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. A tre settimane dal suo inizio, come giudica la situazione in Egitto? La... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'esercito al potere in Egitto... Il fatto che sia stato il direttore della Cia Leon Panetta ad annunciare giovedì «la forte probabilità che Mubarak possa farsi da parte già questa sera» indica che la decisione è... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 12/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama si è affrettato a mettere il cappello dell'America sulla rivoluzione egiziana. Si è rifornito di tutti gli aggettivi del repertorio della retorica per fare capire quanto è vicino al popolo egiziano ed ai valori che lo hanno spinto ad assediare per quasi tre... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 11/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando incontrai la signora Khadija Anna L. Pighizzini, tre anni fa, e mi raccontò la sua storia inaudita, mi si spezzò il cuore. Viveva una vita serena e tranquilla fino a quando, nel novembre 2001, fu improvvisamente assalita da ondate di giornalisti che, dopo aver diffuso... continua a leggere