La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pietro Ancona
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giusto piangere i morti libici. Giusta l'esecrazione del tiranno e della sua famiglia di spocchiosi dissipatori. Ma tutto l'Occidente oggi in gramaglie non versa una sola lacrimuccia per le centinaia di morti egiziani e neppure per tutti gli altri sparsi nella vasta area... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per mancanza di tempo l'articolo che segue è stato compilato in due fasi: il primo paragrafo e l'inizio del secondo risalgono – integrazioni e aggiornamenti a parte – a sabato e domenica scorsi. Il resto l'ho concluso oggi. Lascio invariato il testo iniziale,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da che mondo è mondo coi dittatori ci si indigna in pubblico e si fanno affari in privato. A volte non ci si indigna neppure: si rimane zitti. Un silenzio interrotto solo dal fruscio dei soldi. Mai visto un politico o un imprenditore andare in Cina... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mubarak, Ben Ali: principianti. Nei loro ultimi discorsi alla popolazione, anche quando hanno manifestato la volontà di rimanere al potere, i presidenti tunisino e egiziano non hanno mai raggiunto le vette toccate ieri dal “leader della rivoluzione” libico.... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è quello del comunismo. E, per ora, non lo si può chiamare “fantasma della democrazia”. E’ una rivolta da fine dell’Impero. E’ uno dei sintomi della crisi globale del pianeta, che progressivamente sta ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire che cosa sta accadendo a Tripoli bisogna considerare innanzitutto il quadro strategico. Non siamo di fronte a rivolte spontanee, ma indotte che mirano a replicare nel nord Africa quanto avvenuto alla fine degli anni Ottanta nell’ex Unione Sovietica.... continua a leggere
Scritto da: Angelo Del Boca
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le notizie che arrivano sono di vera e propria guerra contro civili in rivolta, quindi di massacro. Quel che Gheddafi aveva sempre promesso, che mai avrebbe rivoltato le armi contro il suo popolo, anche questa è una promessa non mantenuta. È tempo che se ne... continua a leggere
Scritto da: Luigi Spinola
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Occidente. La difficoltà di scaricare il nemico riabilitato, business partner e alleato contro il terrore. Quando il Colonnello era il «cane rabbioso del Medio Oriente» (Ronald Reagan, aprile 1986), in molti sognavano un regime change a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Eni ieri ha chiuso il gasdotto libico Greenstream. Di gran fretta e con molte buone ragioni, considerato che la Libia è in preda a una guerra civile e che in mattinata gruppi di ribelli avevano annunciato di voler boicottare le forniture all’Italia. Non dovrebbero esserci... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 22/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa fa di un uomo un filosofo? Probabilmente la capacità di puntare all'essenza delle cose quando si celebra l'amore della sapienza (philosophos). Anche se Bernard-Henri Lévy, si presenta come un filosofo francese, sembra che manchi di... continua a leggere
Scritto da: Diego Del Priore
il 22/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 14 gennaio scorso, in Tunisia, il presidente Ben Ali, in carica dal 1987, è stato costretto a lasciare il Paese dopo le manifestazioni poste in essere da una popolazione stremata da condizioni economiche critiche e... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 21/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trovo davvero strano che nessuno parli di guerra. E’ come si fosse in atto una rimozione collettiva, come se nessuno volesse guardare in faccia la realtà. Comprensibile che questa rimozione ci sia a destra, se non altro per ragioni storiche e per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Frattin
il 21/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governatore repubblicano del Wisconsin progetta tagli draconiani alla spesa pubblica, mirando a cancellare anche gli accordi sindacali. I cittadini protestano in massa, ma altri Stati conservatori si preparano ad adottare la... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La geopolitica (scienza maledetta sin dalla II Guerra Mondiale), rinasce a partire dagli anni settanta, quando la politica internazionale si trasforma dal modello che si fondava nello scontro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non appena si è capito che le rivolte in Tunisia ed Egitto avrebbero potuto abbattere i regimi, le agenzie intenzionali di rating hanno “declassato” i due Paesi. L’instabilità politica causa serie turbative ai mercati. Nonostante la pessima fama accumulata negli... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Montagna
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sappiamo di... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ed ecco che, come d'incanto, le turbolenze che hanno recentemente scosso l'area nordafricana affacciata sul Mediterraneo si sarebbero espanse a macchia d'olio, raggiungendo prima il Levante e poi il Vicino Oriente. Così almeno ci racconta la grande stampa... continua a leggere
Scritto da: Rached Ghannouchi
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei circoli ostili all’Islam e ai musulmani è frequente l’accusa secondo cui gli stessi musulmani sarebbero avversi alla democrazia, mettendo in guardia da un loro accesso al sistema politico legale. L’accusa è gravissima, specie in un clima... continua a leggere
Scritto da: Oriana Costanzo
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Libano la tensione era già al massimo, quando, lo scorso 12 gennaio, undici ministri della coalizione guidata dal movimento sciita Hezbollah (Partito di Dio) hanno rassegnato le dimissioni. continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 20/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ondata rivoluzionaria che sta attraversando i paesi nordafricani e mediorientali è arrivata a toccare le coste del Bahrein. Nel piccolo arcipelago del Golfo Persico, il malcontento popolare dura da anni. Ma è stato soprattutto l'esempio... continua a leggere