La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Miguel Urbano Rodrigues
il 08/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La continuità tra Obama e BushUn commento sul «discorso sullo stato dell’Unione». Il discorso di Obama sullo Stato dell'Unione ha scatenato in Europa un torrente di... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 08/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Wall Street Journal analizza il rapporto tra il potente sistema tedesco, la cui forza economica tende a trasformarsi in leadership politica, e il resto dei Paesi Ue. La conclusione, tra le righe, emerge chiarissima: agli... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sessa
il 08/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ayatollah Khamenei esalta la rivolta del popolo egiziano e gli echi della Rivoluzione del '79La tv di stato iraniana aveva annunciato chel'ayatollah Sayyed Ali Khamenei, guida suprema dell'Iran, avrebbe personalmente guidato la preghiera del... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Mosaddeq Ahmed
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La caduta del dittatore Ben Ali in Tunisia, sulla scia delle proteste di massa e di sanguinosi scontri nelle strade è stata ampiamente riconosciuta come indicativa di una maggiore trasformazione nel futuro della politica e della geopolitica per i maggiori... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cos’è che rende una persona un filosofo? Probabilmente, la capacità di andare all’essenza delle cose, esaltando allo stesso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pur seguendo con una certa attenzione la questione, ammettiamo di non avere compreso se i cosiddetti colloqui di pace israelo-palestinesi siano, attualmente, in corso, se attraversino una delle tante fasi di “sospensione” o se abbiano subito un’interruzione... continua a leggere
Scritto da: Magdy Abd El Aziz - Enrico Oliari
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continua la rivolta del popolo egiziano contro il presidente-dittatore Hosni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il più grottesco, nell’esprimere l’imbarazzo delle classi dirigenti occidentali rispetto alla situazione in Egitto, è stato Tony Blair che ha invocato un “cambiamento stabile”. L’inedito ossimoro equivale all’auspicio gattopardesco che cambi tutto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nuclei composti da 5 fucilieri del Reggimento San Marco da imbarcare nelle unità mercantili italiane e proteggerle dagli attacchi dei pirati a largo delle coste della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Di Ricco
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Perù è per il momento l’ultimo paese che si è aggiunto alla ola sudamericana di riconoscimenti di uno stato palestinese indipendente che si è svolta nelle ultime settimane. Era stato l’ex-presidente Lula Ignacio ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Andriolo
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre in Tunisia si consumava quello che da molti è stato definito un “colpo di stato incruento” (anche se le sessanta vittime ed il numero imprecisato di feriti durante gli scontri con le forze dell’ordine sembrano rendere la definizione... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Archiviato dalla storia il momento unipolare, il sistema occidentale a guida statunitense sembra essere entrato in una crisi irreversibile. Il crollo economico-finanziario e la perdita di un sicuro pilastro dell’edificio geopolitico occidentale come la Turchia ratificano la fine della... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Suona proprio come il pastiche di un racconto del premio Nobel per la letteratura (1988), il defunto e grande Naghuib Mahfouz. Il presidente degli USA Barack Obama manda un “emissario” segreto al presidente Hosni Mobarak per dirgli di astenersi dal... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come si dice da noi in Toscana, “tanto tuonò che piovve”. Da qualche anno ormai ci aspettavamo che la vasta crisi economica, produttiva e finanziaria che ormai serpeggia per il mondo, e che si collega al profondo disagio per l’astronomica ingiustizia secondo la quale sono... continua a leggere
Scritto da: Vncenzo Maddaloni
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è soltanto quell’inquieta attesa del clero, all’apparenza criptica che disorienta, ma pure le analisi dei tanti politologi dalle quali trasuda una certa difficoltà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando si studiano i movimenti bisogna, per prima cosa, identificare le precondizioni strutturali che rendono possibile il loro nascere. Nel caso dei movimenti apparsi in Mauritania, Algeria, Tunisia, Egitto, Giordania, Libano, Siria e Yemen, la precondizione strutturale è molto simile a... continua a leggere
Scritto da: David Brooks
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gore Vidal, grande romanziere e saggista, per anni ha ripetuto: “abbiamo un solo partito, un partito che di fatto rappresenta la classe imprenditoriale statunitense, con due ali di destra, una chiamata democratica e una chiamata repubblicana”.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’immagine dei carrarmati che presidiano i centri nevralgici del Cairo, circondati dalla marea di manifestanti, è emblematica. Sono M1A1 Abrams, i micidiali tank statunitensi di ultima generazione, che vengono fabbricati in Egitto in base a un... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 07/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A prima vista sono rivolte entusiasmanti. A guardare meglio si capisce che i cittadini si illudono: non basta cacciare i vecchi governanti, per fare una vera rivoluzione di Alessio Mannino Purtroppo, le belle e... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 01/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivolta popolare che dalla Tunisia si è propagata all’Egitto continua a creare enormi imbarazzi ai governi occidentali che sentono di poter perdere improvvisamente il paese strategicamente più importante di tutto il mondo arabo.... continua a leggere