La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michael T Klare
il 29/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se volete sapere da quale parte tira il vento globale (oppure da quale parte splende il sole, o brucia il carbone), guardate la Cina. Queste sono le notizie sul nostro futuro energetico e sulle politiche delle grandi potenze della Terra. Washington sta... continua a leggere
Scritto da: Pascal Sacré
il 29/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Catherine Ashton, alto rappresentante dell’ Unione Europea per gli Affari esteri, ha definito “scandalose e inaccettabili” le affermazioni del presidente iraniano al seggio dell’ ONU il 23 settembre 2010.[1] Gli Stati Uniti e il suo presidente Barak Obama hanno... continua a leggere
Scritto da: Daniele Grassi
il 29/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da alcune settimane circola la notizia che sarebbero in corso delle trattative tra il governo di Karzai e alcuni esponenti di spicco dei taliban per decidere il futuro dello Stato afghano. Nonostante le smentite giunte dai taliban, i quali parlano di... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco e Manlio Dinucci
il 29/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Finché vi saranno armi nucleari, la Nato rimarrà un'alleanza nuclearizzata»: è questa la direttiva di Washington che il segretario generale dell'Alleanza atlantica Anders Fogh Rasmussen sta trasmettendo e che gli alleati ... continua a leggere
Scritto da: Marco Di Donato*
il 29/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per l'ennesima volta il caporale israeliano Gilad Shalit torna ad essere il centro dell'attenzione mediatica internazionale. Le voci di una sua possibile liberazione (nell’ambito di uno scambio con il leader di fatah Marwan Barghouthi) torna ad accendere le... continua a leggere
Scritto da: Gofredo Palmerini
il 29/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mare di giovani ha riempito Plaza de Mayo, in sostegno alla presidente Cristina Fernandez.....A sera la piazza era piena come un uovo. Classe media, ma sopra tutto giovani, un mare di giovani con striscioni e bandiere, a manifestare... continua a leggere
Scritto da: Nicky Hager
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In nome della lotta al terrorismo, diversi paesi hanno dispiegato dei sistemi di controllo, al di fuori di ogni regola giudiziaria. La rete Echelon, il più famoso fra questi, vede partecipi in particolare gli Stati uniti e il Regno unito. Meno nota, la... continua a leggere
Scritto da: Najmuddin A. Shaikh
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è stata un improvviso interesse nel processo di riconciliazione, quando all’inizio di ottobre, i media dell’Afghanistan e internazionali avevano segnalato dei colloqui, a Kabul, durante una conferenza non ufficiale, tra molti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Felicity Arbuthnot e Tony Benn
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LETTERA A SUA SANTITA' PAPA BENEDETTO XVI "E' STATO VERSATO COSI' TANTO SANGUE". SALVATE LA VITA A TAREQ AZIZ "...Saddam, Tariq, tutti loro avrebbero potuto darsi alla fuga, ce n'erano di paesi che li avrebbero... continua a leggere
Scritto da: René Naba
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Loro sono grandi solo perché noi siamo in ginocchio”Etienne de La Béotie(Discours sur la servitude volontarie 1548)Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad (nelle foto con Saas Hariri) ha effettuato il 13 e il 14 ottobre una visita ufficiale in Libano e questo... continua a leggere
Scritto da: Barbara Antonelli
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prosegue intanto, in tutta la regione del Golfo, l'azione preparatoria dell'attacco all'Iran Due notizie, degli ultimi giorni, mettono in luce l'azione anti-iraniana portata... continua a leggere
Scritto da: Giscard-Ahmed Touré
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è un segreto che molti paesi ritengano di essere interessati a chi governerà l'Afghanistan. E nel corso degli ultimi trent'anni molti paesi hanno mandato truppe o forniture militari o anche ingenti finanziamenti per determinare in ... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È morto Néstor Carlos Kirchner Ostoić, l’ex presidente argentino e marito dell’attuale capo di Stato Cristina Fernandez de Kirchner. È morto l’uomo che ha ridato dignità all’Argentina dopo gli anni bui della dittatura... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' morto l'uomo che ha ridato l'orgoglio agli argentini, che riportò l'Argentina alla superficie, facendola riemergere dal vortice in cui la affondarono gli scellerati privatizzatori, le marionette del FMI, gli estremisti dell'illusoria parità fissa del peso... continua a leggere
Scritto da: Antonio Marafioti
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il multimiliardario George Soros ha donato 1 milione di dollari per la Proposition 19, il disegno di legge per la legalizzazione della marijuana in California. Anche il multimiliardario George Soros entra nell'arena politica dei record: quella delle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 28/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa aveva promesso Obama due anni fa? Lotta alle lobby, agli "interessi particolari" alla corruzione e all’inefficienza del Congresso e dell’apparato governativo, una politica più pulita e vicina al popolo. Ma non ha saputo... continua a leggere
Scritto da: Luiz Alberto Moniz Bandeira
il 27/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una intervista rilasciata a “Carta Maior”, lo storico brasiliano, membro del Comitato scientifico di Eurasia, Luiz Alberto Moniz Bandeira, afferma che il processo elettorale brasiliano è avvelenato da un’intensa campagna terrorista e da... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come già sottolineato a tempo debito da quella vecchia volpe di Gennadij Zjuganov, la Guerra Fredda è stata in primo luogo un conflitto geopolitico e solo secondariamente ideologico. Uno dei primi (forse "il" primo) a... continua a leggere