La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come già sottolineato a tempo debito da quella vecchia volpe di Gennadij Zjuganov, la Guerra Fredda è stata in primo luogo un conflitto geopolitico e solo secondariamente ideologico. Uno dei primi (forse "il" primo) a... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 27/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Sinodo è una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale. L'ultimo, convocato... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 27/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da WikiLeaks rivelazioni pubblicate dal Guardian: manuali ufficiali addestravano alla gestione dei prigionieri attraverso pratiche vietate dalle Convenzioni di GinevraWikiLeaks non risparmia nessuno. Nello stillicidio di rivelazioni sulla guerra in Iraq,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 27/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Decine di civili morti nel bombardamento aereo di una madrassa in Helmand. Altri uccisi dalle forze alleate a WardakUn massacro: gli americani hanno bombardato una madrassa uccidendo decine di civili. Non si sa ancora quanti,... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti conducono la loro politica monetaria allo stesso modo in cui conducono la politica estera: in modo unilaterale. Quando la scorsa settimana il presidente della Fed, Ben Bernanke, ha annunciato di voler rilanciare il programma di acquisto di bond... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche settimana a questa parte, sui media di mezzo mondo si rincorrono le voci di colloqui di pace in corso tra il governo afgano di Hamid Karzai ed esponenti anche di alto livello della resistenza talebana. Mentre da Kabul già da tempo si cerca di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Incidenti causati dalla polizia locale, stragi ai posti di blocco americani, torture disumane nelle carceri. Più di 109 mila morti, di cui oltre 66 mila civili. Uno scempio consumato fra il 2004 e il 2009. Fino a venerdì scorso, il mondo non... continua a leggere
Scritto da: Dov Zakheim
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I preparativi per la guerra in Iran Sembra ormai certa la notizia che la colossale vendita di armi all'Arabia Saudita, da parte degli Stati Uniti, sarà destinata alla guerra contro l'Iran. E il bello è che Israele non ha fatto nessuna... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli statunitensi vorrebbero sviare il mondo intero dalle reali motivazioni che ci hanno portato nel ciclone della crisi mondiale. Questo perché dietro il sipario finanziario, dietro gli effetti speciali delle bolle speculative e delle... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa avevo pubblicato un articolo in cui mi chiedevo (retoricamente) quali poteri si celassero realmente dietro la fantomatica organizzazione nota come al-Qaeda e ne fornivo una illuminante esemplificazione grafica:... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 26/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
America Latina e Iran sempre più vicini. Dopo la visita di Hugo Chávez a Teheran, la scorsa settimana, è toccato al presidente della Bolivia, Evo Morales, sbarcare all’aeroporto internazionale Meherabad, nella capitale iraniana. Rafforzare le relazioni bilaterali e firmare... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Cuccureddu
il 25/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le manifestazioni di protesta scoppiate nella regione del Kashmir, in conseguenza degli appelli a bruciare il Corano pronunciati dal reverendo Terry Jones negli Stati Uniti, e che hanno portato alla morte di una ventina di persone negli scontri con la polizia... continua a leggere
Scritto da: Miriam Pace
il 25/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Alberto Terenzi
il 25/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 25/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 25/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele sferra un altro duro colpo alle trattative con i palestinesi, riprese a Washington lo scorso 2 settembre.Dopo aver ripreso la colonizzazione dei territori occupati, adesso Tel Aviv riafferma ufficialmente l’intenzione di non voler restituire ai palestinesi... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 23/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal fiume allo stagno La leggendaria icona della musica Inglese Robert Wyatt è un gran sostenitore della causa Palestinese. Qualche giorno fa è arrivato a Londra per promuovere For the Ghosts Within (Wyatt/ Stephen/Atzmon, Domino... continua a leggere
Scritto da: Terashima Jitsuro
il 23/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo quasi otto mesi di temporeggiamenti, il governo del Primo Ministro Hatoyama Yokio è caduto. È stato come se, fedele al suo soprannome di “alien”, Hatoyama fosse scomparso nello spazio... continua a leggere
Scritto da: Carla Pinna
il 23/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 7 all’11 settembre scorso il generale Than Shwe ha visitato la Cina, dopo che nel giugno scorso il premier cinese Wen Jiabao aveva visitato il Myanmar(1). Questo scambio di visite è avvenuto per la commemorazione del sessantesimo anniversario... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Daniele
il 23/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vittoria elettorale dello scorso aprile ottenuta da Dervis Eroglu, nelle presidenziali svoltesi nella Repubblica turca di Cipro del Nord, fa affiorare numerose incognite in merito a quello che sarà il corso... continua a leggere