La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mickey Z
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Giorno delle Elezioni è una malattia mentale in bella vista – delirio sfrenato, assoluto, neppur così difficile da spacciare come sanità. Se aprissimo gli occhi, impiegheremmo all’incirca 3-5 secondi per riconoscere ciò:... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel luglio scorso, dopo l’annuncio dell’ennesima strage di vittime collaterali, persone innocenti uccise da un razzo che aveva centrato una casa nel distretto di Sangin, nella turbolenta provincia meridionale di Helmand, il presidente... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il riuscito tour in 7 paesi di tre continenti fatto dal presidente Hugo Chavez, ha prodotto 69 nuovi accordi che rafforzano lo sviluppo nazionale e consolidano la difesa più potente contro l’aggressione imperiale: l’unione delle... continua a leggere
Scritto da: Valentina Bonvini
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A molti anni dalla fine di un sanguinoso conflitto, in questi giorni si torna a parlare della questione del Nagorno Karabakh. Questo piccolo stato autoproclamatosi indipendente, fu teatro di una lunga guerra tra Armenia ed Azerbaigian, tra il 1988 ed il... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dall'ultima edizione del grande sondaggio sullo stato degli Usa redatto dal Brookings Institution emerge un clima di forte pessimismo sul futuro della nazione, e dati concreti di forte crisi economica e sociale. "Questo paese che sembrava convinto di... continua a leggere
Scritto da: A. Terenzi
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'anno prossimo il costo delle università inglesi salirà, è una delle conseguenze negative della recessione, ha dichiarato il governo questa settimana. Per far fronte alla mancanza cronica di fondi i rettori saranno liberi di decidere le ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 31/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente sentenza della Suprema Corte Criminale irachena che condanna all’impiccagione l’ex ministro degli Esteri di Saddam Hussein, è un vergognoso atto di vendetta politica ordinato dal governo fantoccio di Baghdad con il beneplacito dei... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 31/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vera storia dietro a Bill Gates e “Le Giurie della Morte” Il fondatore di Microsoft é un eugenista... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 31/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un mondo sconvolto da guerre di aggressione sempre più cruente e devastanti, e nel quale la vendetta del terrorismo internazionale fa strage quotidiana di vittime innocenti, occuparsi della pena di morte rischia di apparire un ozioso passatempo filosofico.... continua a leggere
Scritto da: Flynt Leverett e Hillary Mann Leverett
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando il Presidente Mahmoud Ahmadinejad si è recato in Libano la settimana scorsa, attirando una folla enorme e quella che sembra essere una risposta pubblica straordinariamente positiva, molti analisti occidentali hanno liquidato il viaggio come una sorta di ... continua a leggere
Scritto da: Layla Anwar
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non esiste nessun conflitto sociale o culturale – esiste solo un conflitto di ignoranza. Siamo nell’Età dell’Ignoranza, siamo nella Jahiliya. Molti amano credere che la Jahiliya sia un periodo ormai passato. Non è così,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Janigro
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Viviamo oggi in un ordine imperiale? È ragionevole ed opportuno ricorrere alla categoria di impero anche se ciò comporta uno stravolgimento del suo senso? In che sistema-mondo viviamo? Diversi ed importanti, talvolta anche angoscianti, sono gli... continua a leggere
Scritto da: Elena Borghi
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “creazione” della rivalità tra Hindu e Musulmani Il passaggio della questione dei rapporti tra Hindu e Musulmani in territorio indiano da dato di fatto a problema politico può essere fatto risalire al momento... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come è noto, Tareq Aziz, l'ex numero due del vecchio rais Saddam Hussein, è stato recentemente condannato all'impiccagione da un tribunale di Bagdad. I grandi sforzi profusi dalle ridicole e servili autorità irachene non hanno di certo impedito a chi ha ancora... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La condanna a morte di Tareq Aziz significa, prima di ogni altra cosa, che l’Iraq, a oltre sette anni dall’invasione statunitense, è ancora immerso in un clima di odio e di vendetta. Il parziale ritiro delle truppe di occupazione non è affatto la dimostrazione... continua a leggere
Scritto da: Leila Khaled
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Abbiamo imparato dalla storia che quando un popolo viene occupato e oppresso esso si ribellerà per liberarsi usando ogni mezzo.” Fratelli, sorelle e compagni,Sono lieta e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Marafioti
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo di Kabul ha prorogato la dead-line sul ritiro dei contractor dal Paese. La nuova data dovrebbe essere marzo 2011.Era solo questione di tempo, e soldi. Entrambi sono serviti al presidente Hamid Karzai per fissare una proroga della ... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si riuniscono ogni giovedì, a Plaza de Mayo, le madri e le nonne dei “desaparecidos” argentini. Camminano in tondo, nella piazza. Lo facevano ai tempi della dittatura che uccise e fece scomparire i loro figli e nipoti. Con i loro fazzoletti bianchi, anche lo scorso... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 30/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivista "Limes", undici anni fa, aveva minimizzato la possibilità della Turchia di ricostruire un "nuovo impero ottomano"; invece, nel 2010, il titolo del numero 4 della rivista del "Gruppo Editoriale l'Espresso" é: "Il... continua a leggere