La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pjotr Iskenderov
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per nuove sanzioni contro l’Iran, è destinata a diventare la peggiore sconfitta subita dalla diplomazia russa negli ultimi anni. Il suo impatto negativo... continua a leggere
Scritto da: Chiara Felli
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’accordo sul nucleare iraniano mediato da Brasile e Turchia sembra inserirsi in un nuovo panorama internazionale caratterizzato dal tentativo di affermazione di nuove potenze emergenti. Un panorama, questo, in cui l’Occidente risulta sempre più debole... continua a leggere
Scritto da: Richard Javad Heydarian
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo secolo è stato testimone dell’emergere della Cina come il principale sfidante al ruolo di superpotenza degli Stati Uniti. In maniera drammatica, la Cina sta cominciando a stabilire la sua presenza nella regione altamente strategica e... continua a leggere
Scritto da: Andrey Volodin
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le relazioni tra Cina e India, i due Paesi più popolosi al mondo, sono caratterizzate da una complessa e mutevole combinazione di cooperazione e rivalità. La complessità riflette la storia della loro interazione geopolitica e la loro posizione... continua a leggere
Scritto da: Simon Webb
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DUBAI - Rumaila, il motore dell’industria petrolifera irachena e il maggiore dei giacimenti in produzione, è in piena attività, mentre dirigenti, ingegneri, e personale incaricato delle trivellazioni danno avvio a una enorme modernizzazione per... continua a leggere
Scritto da: Daniel Williams
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ramallah (Cisgiordania) - Nei negozi della Cisgiordania gli ispettori palestinesi sono alla ricerca di beni prodotti nelle colonie israeliane e delle pagliette di metallo senza alcuna indicazione sulla provenienza catturano la loro attenzione.“È meglio scoprire... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Potremmo definire “Internazionale atlantica” quell’insieme variegato di poteri e di intellettualismo post-sessantottino sedicente di sinistra ( più che di destra), che praticamente detiene le leve del parassitismo ideologico spacciato per ... continua a leggere
Scritto da: Gordon Duff
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele ha ancora due bombe atomiche rubate che potrebbe usare per attaccare un portoNon importa quale sia la banda che ha preso il potere in Israele il piano truffaldino e’ sempre lo stesso: utilizzare vite Americane per dominare non solo il Medio Oriente ma anche... continua a leggere
Scritto da: Paolo Valentino
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fondatore di Wikileaks potrebbe mettere online migliaia di file top secret Migliaia di documenti segreti della diplomazia americana potrebbero entro breve fare la loro apparizione sulla rete e mettere in serio pericolo la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. I servizi del Pentagono... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Wikileaks ha da poco pubblicato un breve documento riservato della "cellula rossa" della CIA, convocata per affrontare un grave problema. Finora, l'opinione pubblica europea era stata piuttosto indifferente alla... continua a leggere
Scritto da: Anna Kosetas
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le autorità USA temono che Julian Assange sia in possesso di 260mila documenti riservati, dispacci diplomatici e di intelligence. Il nuovo nemico del Pentagono si chiama Julian Assange. Non si nasconde sulle... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la prospettiva di una membership europea che si va allontanando sempre di più, la Turchia inizia a pensare concretamente a un’alternativa nel mondo arabo.Si spiega anche così il progetto di un mercato comune nella regione, annunciato ieri a Istanbul... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono stati necessari mesi di negoziazioni con le potenze più recalcitranti, ma alla fine gli Stati Uniti sono riusciti a lanciare una nuova intimidazione nei confronti dell’Iran e a far approvare la quarta serie di sanzioni economiche presso... continua a leggere
Scritto da: Ugo Giannangeli
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proponiamo ai nostri lettori un’attenta analisi del rapporto Goldstone e della “difesa” adottata da Israele di fronte alle conclusioni della Commissione. Il testo, che pubblichiamo di seguito,... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il commando della marina militare israeliana sapeva in partenza chi c’era a bordo della nave turca , compresa la sistemazione dei passeggeri in quanto alla disposizione delle cabine. Secondo l’autore svedese Henning Mankell, che era a bordo della Marmara, “le forze... continua a leggere
Scritto da: Anthony Shadid
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il termine è stato coniato dall’esercito americano. Ma, a differenza di altri – quali, entry control points, i posti di controllo per l’ingresso – la parola è riuscita a restare impressa nell’immaginazione comune. “Green Zone”... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale Fabrizio Castagnetti, capo di stato maggiore dell’Esercito, ha presenziato il 4 giugno, presso il Policlinico Militare di Roma, il 175° anniversario della Fondazione del Corpo Sanitario dell'Esercito.E allora? Direte voi.Intanto c’è da notare la data... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Egitto ha aperto il valico di Rafah con la Striscia di Gaza in maniera definitiva. Il confine era stato parzialmente riaperto senza clamori subito dopo l'attacco israeliano alla nave Gaza Flotilla, ma l’altro ieri il... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spero che la sinistra non sia ancora infatuata di Obama e che abbia fatto un bilancio della sua presenza al vertice della politica mondiale. Da quando è Presidente, la falce della morte ha continuato a mietere innumerevoli vite umane innocenti in Iraq, in Afghanistan, in Africa, in... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aynak e Haji Gak sono due miniere: Aynak è la seconda miniera di rame più grande del mondo, mentre Haji Gak è una miniera di ferro. Entrambe si trovano nei dintorni di Kabul e sono state acquistate dalla China Metallurgical Group... continua a leggere