La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris
il 05/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A conferma del progressivo deteriorarsi della situazione in Afghanistan per le truppe della NATO, è giunto la settimana scorsa un dettagliato rapporto del Pentagono commissionato dal Congresso americano. In 150 pagine, sono stati gli stessi analisti del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mazzoni
il 05/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Science é la più importante rivista statunitense di scienza. Sul numero del 30 aprile ha pubblicato un breve articolo che dimostra due cose: la prima é che l’embargo americano di cibo e medicine è tra le cause significative di almeno... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 05/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le autorità di Abuja hanno messo a punto un programma per il disarmo e la riabilitazione dei guerriglieri del Delta del Niger. Un progetto votato al fallimento e troppo sbilanciato verso le attività di disarmo a scapito di una progettualità che permetta il reinserimento degli... continua a leggere
Scritto da: Stefano Torelli
il 05/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella sua politica di attivismo che la sta caratterizzando negli ultimi anni a livello di politica estera, con particolare riferimento all’area del Medio Oriente, la Turchia ha un alleato sempre più consolidato: la Siria. La cosa potrebbe risultare curiosa se si pensa che, solo... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 05/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando si pensa alla Cina, vengono in mente la sua grande superficie e i lunghissimi confini, in parte tratteggiati dai resti della Grande Muraglia, che all'origine, nel terzo secolo avanti Cristo, misurava oltre 6.500 chilometri. Quando si pensa alla sua storia, ritornano alla memoria le... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Morani
il 04/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia è un paese di cui negli ultimi anni sentiamo parlare sempre di più, per il suo possibile ingresso nell’Unione Europea, ma quanto sappiamo veramente di questo Paese che rappresenta l’ultimo lembo dell’Europa verso l’Asia, un Paese così... continua a leggere
Scritto da: Marco Luigi Cimminella
il 04/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cinque anni fa, la rivoluzione arancione in Ucraina segnava l’inizio della presidenza del liberale Juščenko, sostenuta dalla Casa Bianca, contro l’avversario politico filo-russo Janukovič. Nello stesso tempo, si consumava in... continua a leggere
Scritto da: Silvia Bianchi
il 04/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le recenti notizie riportate dai media hanno messo ancora una volta in luce i difficili rapporti tra l’Afghanistan e la comunità internazionale. Il caso Emergency e il ritiro statunitense dalla provincia di Korengal sono due fatti che testimoniano una... continua a leggere
Scritto da: Pierpaolo Ciancio
il 04/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha avuto luogo il 26 aprile a Caracas presso il teatro Teresa Carreño il IX vertice straordinario dell’Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América – Tratado de Comercio de los Pueblos (ALBA-TCP). Promosso e organizzato da Hugo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 04/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il capo dei talebani pachistani è scampato ai missili della Cia, che continuano a cadere senza sosta (33 raid dall'inizio dell'anno) e a sollevare dubbi sulla loro legittimitàLa presunta uccisione a metà gennaio del leader dei talebani pachistani,... continua a leggere
Scritto da: Osvaldo Pesce
il 04/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono in corso trattative tra Karzai e telebani. Tutti o solo una parte? E’ un tentativo di dividere i telebani? Se non è così, in caso di accordo gli Usa e la NATO dovrebbero lasciare il paese. In questi 10 anni gli attacchi... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Arpaia
il 03/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vista la delicatezza del tema, quando si parla di nucleare, la posta in gioco non è costituita dalle sole riserve di uranio nel mondo, né dalla sola capacità degli Stati di controllarle e di sfruttarle a scapito di altri concorrenti,... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 03/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al settore militare dell’aeroporto internazionale di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I giornali e le TV stanno da qualche settimana presentando quella che viene definita la “crisi finanziaria” della Grecia, in maniera estremamente didascalica, per molti versi simile ad un fumetto per bambini, alternando alle didascalie dotte disquisizioni e complesse... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 03/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In 100.000 sono scesi in strada nell’isola di Okinawa, nel sud del Giappone, per chiedere la chiusura della base militare americana di Futenma presente dalla fine della seconda guerra mondiale e che accoglie quasi la metà dei 50.000 militari Usa (a cui... continua a leggere
Scritto da: Janine Zacharia
il 30/04/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gaziantep (Turchia) – Da quando, qualche mese fa, la Turchia e la Siria hanno reciprocamente abolito il requisito del visto, il numero di siriani che affolla lo sfavillante Sanko Park Mall in questa cittadina della Turchia sud-orientale è decuplicato. Le... continua a leggere
Scritto da: John Jiggens
il 30/04/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA GUERRA AFGHANA: “NIENTE SANGUE PER L’OPPIO”Lo scopo militare segreto ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 30/04/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gratta un russo e troverai un tartaro. E' un vecchio detto che risale a Napoleone. Ma ora nel Kirghizistan della nuova rivoluzione lo slogan è "Gratta e scopri un israeliano". Tutto questo perché dietro alle... continua a leggere
Scritto da: Chems Eddine Chitour
il 29/04/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Oriente si dice che il miglior modo per attraversare un quadrato, è percorrerne tre lati. T.E. Lawrence - “I sette pilastri della saggezza” È abituale sostenere che l’Occidente sia... continua a leggere
Scritto da: Amira Hass
il 29/04/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere