La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo Menchi
il 10/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I rapporti tra Colombia e Venezuela ormai da qualche anno non sono dei migliori ed il fatto stesso di rappresentare, all'interno del Sudamerica, i due diversi poli delle relazioni nei confronti degli Stati Uniti, la prima alleato fedelissimo, mentre la... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 09/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno degli aspetti più notevoli del programma presidenziale di Obama è che, in tutti gli Stati Uniti, poche persone, nei media o altrove, hanno rimesso in causa l’impegno del Pentagono nell’occupazione militare dell’Afghanistan.... continua a leggere
Scritto da: F. D’Attanasio
il 09/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi riproponiamo un interessante articolo (un nostro assiduo lettore l’aveva segnalato in un suo commento)pubblicato da Andrea Colombo su Libero del 3 Novembre. Si parla del prestito super agevolato che la Cina haconcesso alla piccola repubblica della Moldavia, prestito dall’alto valore... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 09/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Senato sembra un club per ricchi. Tra la popolazione americana i milionari sono solo l'uno per cento Al Congresso (Parlamento) americano siedono 237 milionari, il 44 per cento dei deputati e senatori. Una percentuale record, strabiliante, da casta, più ancora che in Italia:... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 09/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La terra natale degli Ayoreo viene rapidamente deforestata dagli allevatori. © GAT/SurvivalGli... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 09/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato in Afghanistan “non funziona per niente bene”. È questa l’opinione del ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner, che non ha risparmiato critiche agli Stati Uniti per come gestiscono i rapporti con... continua a leggere
Scritto da: Mark Ames
il 08/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile decidere quale sia l'aspetto più sconvolgente del massacro compiuto dal Maggiore Malik Nadal Hasan a Fort Hood, Texas. Comincerò con questo: non c'è niente di assolutamente nuovo, in quel massacro. Succede di continuo, è solo che il... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 08/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il premio Nobel a Barack Obama era un segnale d’incoraggiamento. Ma intanto la guerra continua, e forse si potevano fare scelte più coraggios Speranze e prospettive di pace sono un obiettivo ancora lontano. Il compito è avvicinarle. Era questa probabilmente... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
USA. 1 ottobre. Nuova arma, acustica, per disperdere i manifestanti. La polizia l’ha usata a Pittsburgh durante il G20 tenutosi il 24 e il 25 settembre scorsi. Le polemiche legate all’acquisto dell’LRDA (Long Range Acoustic Device, ovvero apparecchio acustico a... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 06/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa nostra società dello spettacolo si basa su un pilastro fondamentale: i media. Internet però ci mostra ogni giorno che quello che ci viene propinato con l'etichetta di “informazione”, non ha niente a che vedere con la realtà. È arrivato il... continua a leggere
Scritto da: Maso Notarianni
il 06/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Texas, doveva partire per l'Iraq, spara nella loro base di addestramento: strage tra i soldati: 12 morti e 30 feritiQuesta volta la tragedia non ha colpito una scuola o un centro commerciale come accade di solito nel paese con più armi in circolazione del mondo, ma una delle più... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 06/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La narrazione liberale delle relazioni internazionali, attualmente in voga, predica che i rapporti tra gli Stati sono regolati da condizioni ”immateriali”. Nella sua vulgata propagandistica, ad uso del largo pubblico televisivo, questa ideologia sostiene che sia... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 06/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi apriamo un altro fronte…La Russa è un prestigiatore come Casanova. Vi ricordate il mago presentato a Striscia la Notizia da Greggio e Iacchetti?L’unica differenza tra i due “personaggi“ è che il Ministro della Difesa non simula, fa sul... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 06/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dirigenti dei servizi segreti italiani non possono essere processati se hanno agito in virtù di ordini superiori e se le loro azioni sono la conseguenza inevitabile del sistema di alleanze politiche e militari nelle quali... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 06/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Li avrebbe dovuti curare, e programmare come diligenti soldatini di piombo da fondere nel crogiolo delle guerre fantasma del terzo millennio, l´ufficiale medico psichiatra, ma nessuno aveva pensato a curare lui, il medico, che ha ucciso i suoi pazienti futuri.Una nuova apocalisse in casa per... continua a leggere
Scritto da: Michael T. Klare
il 05/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scrutando nella sua sfera di cristallo analitica in una relazione intitolata Global Trends 2025, ha predetto che la preminenza globale dell’America scomparirà gradualmente nei prossimi 15 anni -- in congiunzione con l’emergenza di nuove potenze globali, specialmente la Cina... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 05/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ di oggi la notizia della sconfitta del Partito democratico americano nelle elezioni del New Jersey e in Virginia. La luna di miele tra il presidente Obama e i sognatori americani, e non solo americani, comincia a scricchiolare. Era... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 05/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Interlocutoria la risposta giunta dalle autorità iraniane alla bozza di compromesso stilata dalla Agenzia atomica dopo i colloqui di Vienna. Teheran chiede ulteriori negoziati per dirimere "preoccupazioni tecniche" ed ottenere "garanzie". Era... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 04/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A un anno esatto dalla trionfale conquista della Casa Bianca di Barack Obama, il Partito Democratico americano ha dovuto incassare martedì, come previsto, due pesanti sconfitte nelle uniche competizioni in calendario quest’anno per eleggere nuovi... continua a leggere
Scritto da: Franklin Lamb*
il 04/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Campo profughi di Yarmouk, Damasco (Siria) – Conosciuto semplicemente come “il Generale”, Michel Naim Aoun è nato nella pacifica area mista cristiano-sciita di Haret Hreik, oggi roccaforte di Hezbollah. Cresciuto in povertà, è... continua a leggere