La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quei giorni di agosto 2008 resteranno sicuramente nella storia come giorni di una svolta, di un drastico del quadro politico internazionale. La Russia non è più quella che, per 17 anni, l'Occidente aveva immaginato che fosse. E' ben vero che, i primi anni dopo il crollo,... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver servito i suoi padroni nelle guerre dei Balcani del 1990-1991, George Soros lavorò ad un ciclo di missioni di addestramento a Belgrado, da cui lanciò più tardi la “Rivoluzione Rosa”, la “Rivoluzione Arancione”, e altri elementi di una serie di insurrezioni pensate per... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La firma il 14 agosto di un accordo tra i governi degli Stati Uniti e della Polonia per lo spiegamento sul suolo polacco di ‘missili intercettori’ Usa è la più pericolosa mossa verso una guerra nucleare che il mondo abbia visto dalla crisi cubana dei missili del 1962. Lungi... continua a leggere
Scritto da: Michail Gorbacev
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia è stata trascinata in questa crisi. Non poteva stare a guardare. La fase acuta del conflitto, provocato dall’attacco mosso dalle truppe georgiane contro la capitale dell’Ossezia del Sud, Tskhinvali, è alle spalle. Ma impossibili da scacciare dalla mente sono... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa (a cura di)
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riportiamo oggi un interessante documento, in cui sono indicati i consiglieri di Obama; tutti quelli dell’era Clinton. Ciò è una lampante dimostrazione, se ce n’era ancora bisogno per qualche ritardato, che il candidato democratico non rappresenta alcuna reale differenza di carattere... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo che la Russia ha reagito all'aggressione georgiana contro i russi della Georgia, i nostri commentatori si sono sprecati riguardo al "ruolo della UE" e all'allineamento della UE sulle posizioni americani, arrivando a dire (come fa Panebianco) che gli USA siano stati "lasciati soli". Ora,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vicenda Georgia - Ossezia del Sud - Russia porta al pettine se non tutti una buona parte dei nodi; delle contraddizioni, degli errori della politica estera americana di questi ultimi vent'anni seguita finora, o subita, quasi supinamente dall'Europa.Bush ha minacciato la Russia di espulsione... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel Corriere di ieri Alberto Ronchey si è chiesto quali siano le motivazioni della politica di Putin. Un disegno geopolitico o «geoenergetico » per la riconquista dello spazio imperiale perduto dopo la disintegrazione dell'Unione Sovietica? Il timore dei... continua a leggere
Scritto da: Stephen Kinzer
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto tra Russia e Georgia potrebbe essere la scusa che l’amministrazione Bush cercava per bombardare l’Iran?Un editore per cui un tempo lavoravo mi disse che quando i suoi genitori e i suoi nonni discutevano le notizie del giorno a cena finivano inevitabilmente per chiedersi... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’editorialista Sergio Romano sul Corriere della Sera di oggi 20 agosto (riportato in rassegna stampa ndr): “Russia e UE hanno eccellenti ragioni per andare d’accordo. I russi hanno petrolio e gas, noi abbiamo i capitali, le tecnologie e la cultura economica di cui la Russia ha... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Bianchi
il 22/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli orrori del conflitto, nella loro spoglia crudezza, vengono direttamente dal campo e da una osseta del sud, Svetlana Kozaeva, 45 anni, originaria di Tskhinvali, laureata in lettere all’Università di Mosca, poliglotta, grande appassionata dell’Italia. “Con mio fratello Ruslan, 43 anni,... continua a leggere
Scritto da: Larry Chin
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra tra la Russia e la Georgia, una pedina armata, addestrata e comandata dagli USA, è in diretta continuità con gli eventi della guerra NATO nei Balcani e l’indipendenza del Kosovo, ma anche con l’11 Settembre, la Guerra al Terrorismo e le invasioni di Iraq e Afganistan.La... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Ossezia del Sud vive la guerra. Ha chiesto l’indipendenza e sta ricevendo dure risposte fatte di pallottole, razzi, bombardamenti, distruzioni, lutti. Tutto accompagnato da una tragica pulizia etnica che rafforza, nello stesso tempo, quella tesi secondo la quale la guerra non è che la... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea*
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma tutta la sfacciata propaganda antirussa alla Riotta-ricotta, alla fine, conviene ai suoi entusiastici e intruppati propalatori? Certamente,... continua a leggere
Scritto da: Webster G. Tarpley
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Seumas Milne
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra nel Caucaso è il prodotto dell'imperialismo americano e non solo di conflitti locali, ed è probabile che sia solo un assaggio di eventi futuri.L'esito di sei lugubri e sanguinari giorni di guerra nel Caucaso ha innescato la nauseante... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho preparato questo piccolo dossier ferragostano, che ritengo abbia la sua utilità. L’articolo de Il Riformista (giornale della sedicente sinistra detta moderata) fa capire dove si annidano i più... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 18/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono lontani i tempi nei quali alcuni addirittura prevedevano un possibile affiancamento (parziale e non a livelli di comando, certo) della Russia nel dispositivo Nato. Perché è evidente come la crisi tra Georgia e Russia, che rischia ora di allargarsi... continua a leggere