La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Costanzo Preve
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il 1991 ed il suicidio collettivo nel mar Caspio di Gengis Khan e di tutti i suoi funzionari, eunuchi e concubine, essendo venuto meno sia il soggetto che l’oggetto della ragion d’essere della NATO (il contenimento del comunismo),... continua a leggere
Scritto da: Seeth Freedman
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il weekend scorso, la notizia che l’interesse mediatico sull’Israele sta diminuendo è stata appresa con gioia dai lettori del Jerusalem Post. Con il titolo “Non c’è niente da vedere” il giornale ha dichiarato che i media stranieri stanno richiamando i loro giornalisti dal... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel corso del 2008, i coloni israeliani hanno raddoppiato la loro attività edilizia all’interno della Cisgiordania palestinese occupata con lo scopo di "eliminare la Linea Verde" e creare una “continuità territoriale" con Israele. Lo ha reso noto l’ong israeliana Peace Now,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si rafforza la presenza della flotta americana, col pretesto degli aiuti umanitari. Evitato il confronto diretto con i russi nel porto di Poti, i marines puntano a ricostruire una presenza stabilie e solida in territorio georgiano Il cacciatorpediniere lanciamissili McFaul, arrivato... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per gli amanti dell'argomento "due pesi due misure" segnalo una ghiotta occasione di intervento. Ieri, nella stessa giornata in cui il Dalai Lama rettificava la sua precedente affermazione su una... continua a leggere
Scritto da: Unimondo
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 20% della spesa statunitense destinata dal 2003 al 2007 alla guerra in Iraq è finita nelle tasche dei contractors, le aziende private sotto contratto col Pentagono e sarebbe costata ai contribuenti americani non meno di 83... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni americane si avvicinano a grandi passi e i sondaggi sono incerti. È ovvio che i due candidati Barack Obama e John McCain cerchino di attirarsi le simpatie delle varie lobby e minoranze, seguendo la ricetta vincente di Bush, che nel 2004 passò grazie al voto... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'indomani della sua testimonianza in difesa di Karadzic, il Tribunale dell’Aja accusa Florence Artmann, ex portavoce e stretta collaboratrice di Carla del Ponte nonchè autrice del libro "Pace e condanna" per aver pubblicato informazioni segrete e per oltraggio verso... continua a leggere
Scritto da: Serge Halimi
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione della responsabilità del conflitto nel Caucaso non ci tormenta più. Meno di una settimana dopo l'attacco georgiano, due commentatori francesi, esperti di qualsiasi cosa, l'hanno giudicato "obsoleto". Un influente neoconservatore americano aveva dato loro il la. Sapere chi ha... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Comedonchisciotte è apparso un articolo tratto da Rebelion dal titolo LA IV FLOTTA AFFONDO’ L’IMPERO di Atilio A. Boron. Il riferimento è ovviamente al libro di Toni Negri e Michael Hardt, Impero, testo divenuto, in... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al contrario di quanto ci si poteva aspettare, la prima grande crisi del XXI secolo non è arrivata dallo stretto di Hormuz, dall’Iran espansionista e fondamentalista che Washington ha messo al primo posto nella lista degli Stati canaglia, ma dal Caucaso, regione... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi (Bifo)
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sull'Herald del 2 agosto un articolo di David Brooks intitolato "Missing Dean Acheson". Sottotitolo: "Il nostro nuovo mondo pluralistico ha dato origine a una globosclerosi, incapacità di risolvere un problema dopo l'altro." Il tema è quello della impossibilità di decidere. Brooks ricorda... continua a leggere
Scritto da: John Humphrys
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Viaggiate poche ore a sud di Baghdad, vi dicono gli iracheni, e, secondo la mitologia locale, arriverete al Giardino dell'Eden: è il punto in cui le acque dei grandi fiumi Tigri ed Eufrate si uniscono prima di sfociare nel Golfo Persico.I viaggiatori che nell'antichità avevano attraversato... continua a leggere
Scritto da: Andrew G. Marshall
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un passo indietro al Bilderberg Domenica 8 Giugno... continua a leggere
Scritto da: James Gerstenzang
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Certo, questa traccia potrà al momento sembrarci poco consistente, ma per noi vale il proverbio americano del XXI secolo: "Beat Cheney regularly; if you don't know why, he will"].27/08/08 - Che cosa stava facendo un assistente per la sicurezza nazionale del vice presidente Dick Cheney in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pensavamo che con le cosiddette primarie del Partito Democratico italiano si fosse toccato il fondo della farsa elettorale e pseudo democratica, ma fortunatamente gli Americani sono sempre un passo davanti a noi. Se la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'aggressività americana nei confronti dell'Iran sta diventando così pretestuosa da finire con l'essere controproducente almeno per chi abbia ancora occhi per vedere.L'altro giorno gli iran iani hanno lanciato nello spazio un razzo che potrebbe mettere in orbita un satellite. Gli Stati Uniti hanno... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prima voce delle esportazioni USA, più del 30%, è data dalle merci mediatiche: cinema, musica, televisione e informazione. Ogni telegiornale occidentale riporta fedelmente le dichiarazioni che il quasi ex presidente Bush fa tutti i giorni, oppure quelle della sua ombra Condoleezza (non voleva... continua a leggere
Scritto da: John Laughland
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A mano a mano che la polvere si posa sul conflitto in Ossezia del Sud – e che esso svanisce progressivamente dai titoli di testa sulla stampa occidentale – è divenuta immensamente chiara una cosa. E’ che la Georgia adesso non entrerà mai nella NATO e che la bilancia del... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il riconoscimento da parte russa delle repubbliche di Abkazia e Ossezia del sud, dettato dalla necessità d'impedire la pulizia etnica intrapresa dai georgiani che fu la causa scatenante del conflitto dell'8 agosto, mette la UE alle prese con la sua fragilità interna.... continua a leggere