La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Benedetti
il 16/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Mosca i “russi-sovietici” della vecchia nomenklatura comunista lo ricordano per quel lavoro “fondamentale” intitolato “L’insegnamento di Lenin nell’esperienza e nella prospettiva del Pci”. Un intervento del 22 aprile 1970 pronunciato... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 16/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La dottrina congiunta delle operazioni di informazione del Pentagono (U.S.A.) (in data febbraio 2006), spiega che, "per avere successo, è necessario che le forze armate statunitensi ottengano e mantengano la superiorità nel campo dell'informazione". Le “operazioni di informazione” si... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pensavo che si sentissero a casa propria nei vicoli del campo profughi di Balata, nella Casbah e al posto di blocco di Hawara. Ma hanno detto che non c'era paragone: per loro il regime dell'occupazione israeliana è peggiore di qualunque avessero conosciuto sotto l'apartheid. Questa settimana, 21... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si chiamava Egin, che in basco significa fare, agire. Era un quotidiano da decine di migliaia di copie, la voce dell'informazione della sinistra basca. La redazione si trovava in un complesso industriale nei dintorni di Hernani, il Poligono... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ci sono dubbi che l’epoca contemporanea sia soprattutto all’insegna di una grande potenza: gli Stati Uniti d’America. Potenza tra le altre prima, la più forte poi, l’unica infine. Come si confà ad una potenza,... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Piano Strategico della politica estera statunitense per gli anni 2007-2012, pubblicato nell’aprile 2007 dal Dipartimento di Stato, afferma a chiare lettere che la sua principale priorità è fronteggiare il “comportamento negativo” della Russia... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Gli americani hanno sempre accusato i loro avversari di turno di avere “intenzioni aggressive”. In realtà è difficile trovare nella Storia l’esempio di un Paese che abbia avuto “intenzioni aggressive” così costanti e ben documentate come... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente arabo a Parigi da Sarkozynon tradisce l'iraniano Ahmedinejad “Con Assad bisogna trattare, è un dittatore ma sta cambiando” dice al Corriere... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel... continua a leggere
Scritto da: Stuart Littlewood
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gas di Gaza... non è questa fonte interna di energia qualcosa che dovrebbe essere gestito dei palestinesi? Sì, ma per come si stanno mettendo le cose essa verrà probabilmente rubata loro proprio come le loro terre, le loro case e la loro preziosa acqua. Il giacimento sottomarino di gas... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Andalini
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Io penso che non debba essere rilasciato perché è stato un alto funzionario e leader nel regime della ex Kampuchea Democratica. La gente vuole che venga processato. Se ha commesso dei crimini, è legittimo che sia giudicato”. Sono i giovani studenti... continua a leggere
Scritto da: Luigi Spinola
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oltre il mare nostrum e lontani dal tapis rouge voluto da Sarkozy a Parigi, l’ottimismo ispirato da «una pace mai così vicina» cala sensibilmente. Il «Grande Medio... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Cerruti
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il venditore di camicioni nepalesi dice che basta aspettare qualche minuto e «di sicuro ne passa almeno uno». Ed ecco un poliziotto, si riconosce dal rumore della radiolina che tiene in tasca. Mercato di Barkhor, attorno al Tempio di Jokhang, il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Molinari
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
George W. Bush ha dato luce gialla all’attacco israeliano all’Iran. A pubblicare le indiscrezioni sulla decisione che sarebbe stata presa dall’inquilino... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la nascita ufficiale dell’ ”Unione per il Mediterraneo”, che soppianta il fallimentare “Processo di Barcellona” del 1995, Nicholas Sarkozy si propone ormai apertamente come nuovo punto di riferimento europeo sul palcoscenico della politica mondiale.Sin da... continua a leggere
Scritto da: Andrew G. Marshall
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un raggio di luce nel “Mondo Oscuro”Nel Gennaio del 2002, il Washington Post pubblicò un articolo dettagliato di un piano della CIA presentato al Presidente Bush poco dopo l’11 settembre dal direttore della CIA George Tenet intitolato "Worldwide Attack Matrix" (Matrice di... continua a leggere
Scritto da: Danielle Bleitrach
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la Colombia ci troviamo di fronte a una situazione straordinariamente complessa che non coinvolge solo gli attori locali rappresentati dal governo colombiano e dalle FARC, ma si pone all'interno di una geostrategia nella quale l'imperialismo statunitense intende utilizzare la Colombia come una... continua a leggere
Scritto da: Toni Fontana
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da domenica scorsa il leader storico dei radicali, Marco Pannella ha iniziato lo sciopero della fame per «la moratoria della pena di morte anche per Tareq... continua a leggere