La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Ninni Radicini
il 08/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione del governo ellenico di porre il veto all'ingresso della Fyrom nella Nato, al recente vertice di Bucarest (via libera invece a Croazia e Albania), ha portato alla ribalta un problema rilevante nel quadro geopolitico europeo, in particolare... continua a leggere
Scritto da: Maso Notarianni
il 08/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'offensiva militare rimane un mistero. La raccolta dell'oppio non è più contrastata dalla Nato Continua ad essere impossibile raccontare quel che sta accadendo nel sud dell'Afghanistan, dove l'Isaf sta conducendo una operazione militare in... continua a leggere
Scritto da: Ronald Hatto*
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Hebron gli opposti si toccano. In questa che è la più grande città della Cisgiordania, a sud di Betlemme, 200mila palestinesi vivono a stretto contatto con 3/400 coloni, noti per essere tra i più radicali e inclini alla violenza.... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 1946 ad oggi non è stato mai celebrato alcun processo per presunti crimini di aggressione, e ciò malgrado il fatto che siano numerosi i casi in cui gli Stati hanno compiuto atti di aggressione, talvolta giudicati tali anche dal Consiglio di Sicurezza. Sì è andato così... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Nell'ultimo decennio del secolo scorso la comunità internazionale ha dato vita a varie forme di giurisdizione penale internazionale con l'intento di favorire processi di pacificazione e di transizione politica in situazioni caratterizzate da un'ampia... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Nell'istituire il Tribunale iracheno contro Saddam Hussein e altri esponenti del deposto regime non è stata presa in considerazione la possibilità che fosse il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a dar vita a un Tribunale penale internazionale ad hoc, sul modello dei Tribunali per la ex... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
a) USA. Vertice NATO a Bucarest e questione anti-missile (15 aprile). Un’interessante analisi del generale Jean (16 aprile) sulla questione e in relazione alla strategia statunitense della “guerra globale e... continua a leggere
Scritto da: Najwa Sheikh
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Najwa Sheikh scrive dalla Striscia di Gaza occupata, Live from Palestine, 1... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cararo
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sabato 10 maggio a Torino ci sarà una manifestazione nazionale che metterà al centro due questioni: la libertà per la Palestina e il suo popolo e la contestazione della decisione di avere come ospite d'onore lo stato di Israele nell'edizione di quest'anno della Fiera del... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In poche ore, il governo libanese ha ordinato la chiusura della rete di telecomunicazioni gestita da Hizbollah e rimosso il capo della sicurezza dell’aeroporto di Beirut, ritenuto vicino al Partito di dio. Entrambi - si legge in un comunicato emesso alla fine del consiglio dei... continua a leggere
Scritto da: O.S.
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un bollettino di guerra. E' questa l'impressione che si ricava dalla lettura dell'ultimo rapporto sulla situazione umanitaria a Sadr City preparato dal Coordinatore Umanitario e dall'Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite (OCHA).Nel rapporto, che porta... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra di aggressione scatenata il 20 marzo 2003 contro l'Iraq dalle armate statunitensi e britanniche ha segnato il culmine di una deriva bellicista che ha preso avvio nell'ultimo decennio del secolo scorso, dopo la fine della guerra fredda. Si tratta di un... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 07/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Libano la tensione tra il governo di Fuad Siniora e l’opposizione guidata da Hezbollah sta registrando un repentino aumento di livello, grazie anche alle ultime misure decise ieri dal... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 06/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 06/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cominciare a presentare il conto all’Iraq. E non sono quello della “ricostruzione”. Va in questo senso il provvedimento approvato pochi giorni fa dalla Commissione Forze armate del Senato Usa, che contiene una disposizione che vieta al Dipartimento alla Difesa di finanziare... continua a leggere
Scritto da: Orsola Casagrande
il 06/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' uscito, nella collana Ordine & Caos delle edizioni Jouvence, diretta da Franco Cardini, Marco Tarchi e Danilo Zolo, il libro Europa domani. Conversazione con Tariq Ramadan, a cura di Orsola Casagrande e con presentazione di Franco Cardini. 141 pagine, 16... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 06/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Agenzia di Difesa Europea è l’organismo creato nel luglio 2004 dal Consiglio dei ministri dell’Unione Europea per migliorare le capacità di difesa europee. Essa ha quattro principali funzioni:- lo sviluppo delle capacità di difesa;- la... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 06/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da mesi la popolazione di Gaza fa i conti con la mancanza di carburante determinata dal lungo embargo israeliano. Tagli dell’energia elettrica e lunghi periodi di penuria alimentare sono diventati la norma per gli 1,5 milioni di palestinesi che vivono nell’enclave controllata da... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 05/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Disneyland arriva nell'Iraq devastato dalla guerra con un parco divertimenti dal budget multi-milionario, che sarà costruito su un lotto da 50 acri adiacente alla Zona Verde. Il parco divertimenti, in puro stile statunitense, comprenderà un'area dedicata allo skateboard,... continua a leggere