La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Heather Gray
il 29/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'esperienza di una famiglia canadeseDue anni fa, nel 2004, mia madre raggiunse la venerabile età di 90 anni. La nostra famiglia l'ha onorata festeggiando le sue nove decadi. Cominciai a pensare ai suoi 90 anni e agli enormi cambiamenti del 20esimo... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 29/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Se il presidente Bush voleva occuparsi dell’Iran “bombardandolo fino a farlo tornare all’età della pietra”, (come ha asserito un generale statunitense durante la guerra in Vietnam), questo sarebbe il momento giusto. Chi se ne accorgerebbe, mentre... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 29/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Terminata la visita del premier cinese Wen Jiabao nel continente. Con ottimi risultati Quindici Paesi visitati in appena sei mesi. Il tour cinese in Africa prosegue, così come l’idillio tra Pechino e il continente nero, i cui rapporti commerciali si rafforzano... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 29/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il 45% degli americani pensano che sia accettabile l'idea di riaprire l'inchiesta sugli attacchi dell'11 settembre, mentre il 42% sono dell'opinione che vi sia stato un complotto (cover up), ma che a compierlo, per coprire la verità, sono state le autorità federali A proposito... continua a leggere
Scritto da: Joe Kay
il 28/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel ristretto ambito del dibattito all'interno dell'establishment politico e mediatico statunitense, per quel che riguarda i diversi programmi di spionaggio che sono venuti alla luce negli ultimi mesi, un unico dato di fatto è stato accettato da tutti i... continua a leggere
Scritto da: Igor Tomberg
il 28/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Alla vigilia del vertice del G8 a San Pietroburgo in cui si discuterà la crisi energetica mondiale, le carte sembrano cambiare di mano. A margine del vertice dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai, i due più importanti produttori di gas del mondo, la Russia e l’Iran,... continua a leggere
Scritto da: Joseph Massad
il 28/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle misure più importanti che gli architettiisraeliani e palestinesi degli accordi di Oslo preseroallo scopo di garantire la sopravvivenza strutturaledi ciò che è noto come il «processo di pace» di Oslo fu la creazione di strutture, istituzioni e classi,che fossero direttamente connesse... continua a leggere
Scritto da: Ray McGovern
il 28/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Può sembrare un po' bizzarro, forse persino obsoleto, ma una volta la procedura standard era richiedere le informazioni di intelligence prima di decidere una guerra. Se in questi ultimi mesi non avete dormito, sapete che questo ordine è stato capovolto nel... continua a leggere
Scritto da: diorama
il 28/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La funzione principale della lista telematica di Diorama è segnalare libri, riviste, articoli che si fanno veicolo di idee apprezzabili, da conoscere, meditare, diffondere attorno a sé. In questa prospettiva, meritano oggi la massima attenzione, conoscenza e divulgazione alcune delle opere di... continua a leggere
Scritto da: Mickey Z.
il 28/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sicuramente, saranno condotte accurate indagini su gli ultimi ripugnanti eventi in Iraq, e i colpevoli dovranno pagare. Il problema più grande, tuttavia, è che abbiamo a che fare con una cultura che manca di riconoscere la propria natura violenta Ormai, tutti noi dovremmo conoscere la... continua a leggere
Scritto da: Domenico Quirico
il 28/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Leader spietati, molti africani ma non solo, vengono abitualmente ricevuti nelle cancellerie del mondoPARIGI. Foto ricordo del vertice franco-africano, il ventiduesimo. I proconsoli di quello che era (e resta) l’impero vengono a rapporto all’Eliseo, da Chirac. Il... continua a leggere
Scritto da: Michael Mandel
il 27/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Michael Mandel è professore di Diritto penale... continua a leggere
Scritto da: David Harvey
il 27/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista all’economista e geografo David Harvey, professore dell’Università di New York e autore de “Il nuovo imperialismo”DI VERONICA GAGOL’economia statunitense, minacciata dai suoi vincoli finanziari di indebitamento e dal declino industriale,... continua a leggere
Scritto da: Réseau Voltaire
il 27/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La lettura critica della stampa dominante internazionale riserva spesso delle sorprese che non dovrebbero essere tali. Come noi facciamo via via vedere nelle nostre edizioni, le pagine editoriali della stampa internazionale sono il luogo di operazioni di... continua a leggere
Scritto da: Karl W B Schwarz
il 27/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Quello che segue mi è stato mandato da un membro della mailing list, e l’autore dell’articolo qui sotto mi (e vi) ha autorizzato a diffonderlo in lungo e in largo. In India stanno cercando di documentare l’estensione dell’inquinamento da uranio impoverito... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ronchi
il 27/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Costanzo Preve L'ideocrazia imperiale americana continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 27/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La televisione russa ha trasmesso oggi a tutto il continente euroasiatico le intercettazioni telefoniche del leader ucraino Julia Timoschenko, in particolare quella, particolarmente imbarazzante, nella quale la biondochiomata signora chiede consiglio all'ambasciatore americano Herbst su come... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 27/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana, per l'Italia e per l'Europa, passerà alla storia. Parliamo del fragorosissimo silenzio sulla vicenda dei voli-prigione della Cia, dopo le numerose denunce e inchieste in sede internazionale ed europea. Ha cominciato Amnesty International con il suo Rapporto 2006... continua a leggere
Scritto da: Serena Corsi
il 27/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Gli aymara del deserto di Atacama, nel grande nord cileno, contro i canadesi della Barrick Gold. Una scelta difficile per Bachelet Migliaia di indigeni cileni Aymara e Daguita rischiano di dover lasciare la propria terra, quella dell'altipiano di Atacama a ridosso della... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 27/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervenendo il 20 giugno all'Istituto alti studi per la difesa, il ministro Arturo Parisi ha spiegato perché il governo intende continuare il «nostro impegno» in Afghanistan: qui «la Nato sta mettendo alla prova la sua stessa identità, ponendo a disposizione strutture e forze per... continua a leggere