La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
E' la distrazione generalizzata dell'opinione pubblica dai contenuti della protesta alla forma, inserendo quest'ultima, attraverso un uso strumentale della storia, nell'universo dei totalitarismi del Novecento. Ma Di Battista dice bene: "io sono nato nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Se c'è un tabù che non può essere toccato in Italia è il sistema di potere Adriano Sofri-Daria Bignardi-Luca Sofri. Dite male di chi volete, in Italia la maldicenza è sport nazionale, ma non azzardatevi a toccare quel triangolo. Ve ne verrà solo... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Qual è la ragione più profonda della passività sociale che caratterizza le masse pauperizzate italiane, paese in cui una famiglia su tre è ormai da considerarsi povera, una passività che continua – o addirittura aumenta – mentre procedono... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Al di là dei motivi contingenti che hanno dato il là alla recente eclatante protesta dei deputati del Movimento 5 Stelle, e sorvolando sull’opportunità o meno di questo tipo di azioni, una cosa emerge d’una evidenza solare ascoltando i reciproci insulti... continua a leggere
Scritto da: Claudo Martini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Credo che dovremmo essere tutti grati e ammirati della lotta in cui il M5S ha ingaggiato le istituzioni del regime. Sto parlando ovviamente dell'ostruzionismo contro l'infame decreto Imu-Bankitalia, che doveva a tutti i costi essere ratificato dal ceto politico, per le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Nel 1991 si svolsero in Algeria le prime elezioni libere dopo decenni di una sanguinaria dittatura militare e furono vinte dal Fis (Fronte islamico di salvezza) a larghissima maggioranza. Allora i militari annullarono le elezioni, con il plauso dell'intero Occidente (che evidentemente non ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Il 'boia', peraltro metaforico, affibbiato a Giorgio Napolitano dal deputato 5 Stelle Giorgio Sorial, ha suscitato uno «sdegno collettivo», bipartisan e tripartisan mentre la Procura della Repubblica di Roma ha incriminato il reprobo per 'vilipendio al Capo... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Alla luce di quanto esposto nel precedente articolo, DEFINIZIONE DI SIGNORAGGIO MONETARIO*, qui sotto riprodotto per comodità del lettore, si comprende che il conflitto di classe, oggi e domani più che mai, è il conflitto tra:A) ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Al peggio non c'è davvero limite. Quando pensi che abbiamo toccato il fondo, beh allora scava ancora più a fondo e là, negli abissi più scuri, ci troverai questo dannato... continua a leggere
Scritto da: Marco Valerio Lo Prete
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Chi sale a bordo delle nuove privatizzazioni. Gli interessi bancari (fondazioni) paiono sicuri. Le convenienze a breve del governo anche. Quelle di mercato, di governance e concorrenza, molto meno ... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Il decreto relativo a Bankitalia è passato nella disinformazione generale. Cerchiamo prima di tutto di capire cosa prevede, partendo da un brevissimo excursus storico (ci scusi il lettore già informato, che può saltare a piè pari queste righe). La... continua a leggere
Scritto da: Nino Galloni - Alessandro Bianchi
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Galloni: il regalo alle banche non è la reale posta in gioco. Vogliono impedire ogni futura sovranità monetaria, e salvare il ruolo del Montepaschi, a ogni costo - Approvato grazie alla "tagliola" di Laura Boldrini il decreto che intende imporre una rivalutazione... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Noam Chomsky, il maggior linguista vivente, l'autore del capolavoro Il linguaggio e la mente (Bollati Boringhieri, 2010), a 86 anni ha mantenuto una lucidità di pensiero che non lascia spazio a dubbi e illusioni. "Le nostre società stanno andando verso... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
La decisione della Boldrini consente un vergognoso regalo. Una rivalutazione con un tratto di penna, con la scusa dell'IMU. [Aldo Giannuli] Chiedo scusa ai lettori tutti ed ai compagni di Sel per l'errore in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Nel merito, è indubbiamente scioccante accusare Napolitano di essere un boia della democrazia. La frase è forte, tagliante, nella forma. Ma, nel merito è davvero infondata? ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Mettiamola così. Anche senza entrare nel merito della questione, la furbata di inserire la “controriforma” di Bankitalia nel decreto sull’Imu sa tanto di gioco a nascondino per la “presa dei fondi” (nostri). I furfanti seduti in Parlamento, con... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 29/01/2014 | Politica e Informazione
«Povero Renzi, non ha ancora capito che, se mai andrà al governo, non potrà comandare». Idem gli altri “volti nuovi” (o semi-nuovi) della politica, da Grillo a Vendola fino al leghista Salvini, tutti «destinati a vedere vanificate... continua a leggere
Scritto da: Vittorino Andreoli - Andrea Purgatori
il 29/01/2014 | Politica e Informazione
“L’Italia è un paziente malato di mente. Malato grave. Dal punto di vista psichiatrico, direi che è da ricovero. Però non ci sono più i manicomi”. Il professorVittorino Andreoli, uno dei massimi esponenti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Grazia Romano - Andrea Signini
il 29/01/2014 | Politica e Informazione
Avvocato Antonio Grazia Romano, si definisca in sintesi.Ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza nell’ anno 1978, presso l’Università Federico II di Napoli con una Tesi in Scienze delle Finanze e Diritto Finanziario.Perché questa scelta proprio nell’anno di... continua a leggere