La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Laura Boldrini anche oggi attacca l’M5S. ”Tanti vogliono migliorare le istituzioni e il loro lavoro non può essere rovinato da chi vuole solo distruggere“, parla la Boldrini nel programma di Massimo Giletti su Rai Uno. “I Cinque Stelle non sanno utilizzare gli... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Gli insulti e le volgarità targati 5Stelle sono noti e arcinoti, anche perché giornali e tv non perdono l’occasione per amplificarli e, talvolta, ingigantirli. O, quando non ci sono, inventarli. Molto meno noti sono gli insulti, le volgarità, le falsità e le... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Gustavo Rosso
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
L’UNIONE EUROPEA DENUNCIA I LEGAMI TRA POLITICA, MAFIA E MANAGER Il rapporto di Cecilia Malstrom, Commissario agli Affari Interni dell’Unione Europea, denuncia il fatto che l’Italia è il paese politicamente e burocraticamente più corrotto d’Europa: 60... continua a leggere
Scritto da: Angelo Fontanella
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Quella appena conclusasi è stata una delle... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borré
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Le mie riserve sull'adeguatezza dell'azione politica della maggior parte dei parlamentari del 5 Stelle sono fortissime e le ho più volte esternate chiaramente (dalla presentazione del DDL sulla maternità surrogata al sostegno di Proposte di... continua a leggere
Scritto da: Marco della Luna
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Letta in visita nel Golfo Persico ha detto ai petro-capitalisti locali: venite a investire in Italia, la crisi è finita, il pil è... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Abbiamo già detto degli scontri parlamentari sul decreto governativo Bankitalia. Ribadisco l'apprezzamento per il comportamento del M5S, che si sta conquistando sul campo il titolo di unica opposizione allo sfascio e alla vergogna del ceto politico e dirigente... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
La scena di Enrico Letta in missione-petrolio negli Emirati che replica da pari a pari a Rocco Casalino (che non è il diminutivo di Casa-leggio: è proprio quello del Grande Fratello) e parla agli emiri di Daria Bignardi (che non è omonima della presentatrice del Grande ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Arena
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Ma il moralismo strisciante impone che che chi urla il vero ha torto, chi sussurra il falso ha ragione. Sopratutto se a fare la ramanzina sono gli stessi che, a provvedimento approvato, salutano i grillini sulle note di “Bella Ciao” e apostrofano con l'appellativo di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
E' la distrazione generalizzata dell'opinione pubblica dai contenuti della protesta alla forma, inserendo quest'ultima, attraverso un uso strumentale della storia, nell'universo dei totalitarismi del Novecento. Ma Di Battista dice bene: "io sono nato nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
Se c'è un tabù che non può essere toccato in Italia è il sistema di potere Adriano Sofri-Daria Bignardi-Luca Sofri. Dite male di chi volete, in Italia la maldicenza è sport nazionale, ma non azzardatevi a toccare quel triangolo. Ve ne verrà solo... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 05/02/2014 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Qual è la ragione più profonda della passività sociale che caratterizza le masse pauperizzate italiane, paese in cui una famiglia su tre è ormai da considerarsi povera, una passività che continua – o addirittura aumenta – mentre procedono... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Al di là dei motivi contingenti che hanno dato il là alla recente eclatante protesta dei deputati del Movimento 5 Stelle, e sorvolando sull’opportunità o meno di questo tipo di azioni, una cosa emerge d’una evidenza solare ascoltando i reciproci insulti... continua a leggere
Scritto da: Claudo Martini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Credo che dovremmo essere tutti grati e ammirati della lotta in cui il M5S ha ingaggiato le istituzioni del regime. Sto parlando ovviamente dell'ostruzionismo contro l'infame decreto Imu-Bankitalia, che doveva a tutti i costi essere ratificato dal ceto politico, per le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Nel 1991 si svolsero in Algeria le prime elezioni libere dopo decenni di una sanguinaria dittatura militare e furono vinte dal Fis (Fronte islamico di salvezza) a larghissima maggioranza. Allora i militari annullarono le elezioni, con il plauso dell'intero Occidente (che evidentemente non ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Il 'boia', peraltro metaforico, affibbiato a Giorgio Napolitano dal deputato 5 Stelle Giorgio Sorial, ha suscitato uno «sdegno collettivo», bipartisan e tripartisan mentre la Procura della Repubblica di Roma ha incriminato il reprobo per 'vilipendio al Capo... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Alla luce di quanto esposto nel precedente articolo, DEFINIZIONE DI SIGNORAGGIO MONETARIO*, qui sotto riprodotto per comodità del lettore, si comprende che il conflitto di classe, oggi e domani più che mai, è il conflitto tra:A) ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 02/02/2014 | Politica e Informazione
Al peggio non c'è davvero limite. Quando pensi che abbiamo toccato il fondo, beh allora scava ancora più a fondo e là, negli abissi più scuri, ci troverai questo dannato... continua a leggere
Scritto da: Marco Valerio Lo Prete
il 31/01/2014 | Politica e Informazione
Chi sale a bordo delle nuove privatizzazioni. Gli interessi bancari (fondazioni) paiono sicuri. Le convenienze a breve del governo anche. Quelle di mercato, di governance e concorrenza, molto meno ... continua a leggere