La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 20/09/2011 | Politica e Informazione
L’ultima stangata da 54 miliardi di euro varata dal Governo non è a saldo ma ad anticipo di quel che l’Europa vuole ancora “strozzinare” all’Italia. E questo accade perché abbiamo un Esecutivo economicamente iugulato da... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 20/09/2011 | Politica e Informazione
Le persone si giudicano dal prezzo che pagano per le loro scelte. Per aver contrastato gli oligarchi della Lega vicentina, Davide Lovat ha pagato con l’espulsione dal partito-caserma in cui, a torto, credeva. Dopo aver rotto i ponti con personaggi come Dal Lago e Stefani e, su per... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 20/09/2011 | Politica e Informazione
A dire la verità, il ragionamento di Standard and Poor's non fa una piega. Almeno secondo l'ottica alla quale, se non altro pubblicamente, fanno riferimento le agenzie di rating (ed è il motivo per il quale secondo il nostro governo questa decisione di S&P era... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
Insomma ce l’hanno fatta. Da oggi, tanto per cominciare, l’IVA aumenta di un punto percentuale. Ho cercato di spiegare la cosa a mio figlio, più che altro per indurlo a frenare le sue esorbitanti richieste di preadolescente ignaro di meccanismi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Philip Di Salvo
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
Nella cornice della rassegna letteraria Parolario, dove ha presentato il suo libro “Mullah Omar”, abbiamo chiesto a Massimo Fini che cosa ne pensa dello stato di salute del giornalismo in Italia.Lo scorso aprile una giornalista di Libero, una deputata PDL e alcuni rappresentanti di... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
Il dibattito sull’immigrazione pone in modo acuto i problemi del diritto alla differenza, dell’avvenire del modo di vita comunitario, della diversità delle culture umane e del pluralismo sociale e politico. Problemi di questa importanza non possono essere trattati con slogans... continua a leggere
Scritto da: Francesco Moriconi
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
Il sedicente capo dell’opposizione della mia città, all’indomani dell’incontro con alcuni lavoratori, tra le migliaia, che rischiano o già hanno perso il posto di lavoro in questo territorio, ha scritto un comunicato: duemilanovecentottantuno battute.... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
La Merkel ha detto che "Se cade l'euro cade anche l'Europa". Senza volerlo ha confessato che l'Europa e l'euro sono la stessa cosa e che gli Stati europei sono uniti soltanto dalla moneta. Se cade l'euro non cadrà l'Europa, che è esistita per... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
«Io a tempo perso faccio il primo ministro». Sarà una battuta finchè si vuole, come ne diciamo tutti lasciandoci andare nel privato, ma il Berlusconi che esce dall’ultima sfornata di intercettazioni è di un tale ridicolo da... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/09/2011 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 17/09/2011 | Politica e Informazione
“E ora si faccia tutto quello che serve perché Italia, Francia e Stati Uniti dicano la verità e ammettano la responsabilità dell’abbattimento il 27 Giugno del 1980 del DC-9 dell’Itavia“.Lo hanno chiesto in un documento comune gli avvocati... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 17/09/2011 | Politica e Informazione
«L’arrivo dell’Fmi in Islanda come è noto fu accolto in maniera estremamente fredda da gran parte della popolazione, convinta che il Fmi avrebbe chiuso l’Islanda in uno stato di permanente debito». Con questa premessa la premier islandese... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/09/2011 | Politica e Informazione
"Siccome ne... continua a leggere
Scritto da: Caterina Soffici
il 15/09/2011 | Politica e Informazione
Siccome sono soldi pubblici (e quindi nostri) e di questi tempi pare ancora meno opportuno scialacquarli, questa ricerca del Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford è assai interessante, perché dimostra – se ce... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/09/2011 | Politica e Informazione
L’Italia è proprio un curioso Paese. Nel 2002 il governo Berlusconi varò un maxicondono fiscale per coloro che avessero fatto rientrare in Italia i milioni, o i miliardi di euro tenuti illegalmente all’estero. Una misura così favorevole per gli evasori che i... continua a leggere
Scritto da: Nicola Mente
il 12/09/2011 | Politica e Informazione
Noi che quotidianamente ci riscopriamo avvezzi a messaggi catastrofisti, nuotando in acque d’improvviso fattesi torbide e melmose, noi sull’orlo del collasso e dell’implosione dettata dal progressivo sgretolarsi di certezze per tanti, troppi anni credute indissolubili. Noi,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 11/09/2011 | Politica e Informazione
Gli unici che capisco, in questa tragicomica vicenda del Giro di Padania, sono gli appassionati di ciclismo. A loro si può ben concedere che gli girino le scatole nel vedere appiccicata un’etichetta politica allo sport che amano. Ma i ciclofili dovrebbero mettersi... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 11/09/2011 | Politica e Informazione
Sì, Berlusconi si sta rivelando un pessimo presidente del Consiglio, non si sa come mandarlo via e di fronte alla crisi economica il governo si è mostrato di una pochezza e una goffaggine uniche. Sì, l'opposizione riesce solo a balbettare ma non... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/09/2011 | Politica e Informazione
Sono andato in vacanza per qualche settimana. A dirla tutta si è trattato di una vacanza metaforica, di ultima generazione, a costo zero, senza code in autostrada tarantolato sotto il solleone, senza alberghi da pagare, senza lettini ed ombrelloni noleggiati a peso d’oro,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 09/09/2011 | Politica e Informazione
Di recente, a noi pochi che a Vicenza da un pezzo sosteniamo che la democrazia è un’oligarchia mascherata, si è aggiunto un illustre uomo chiesa e di cultura, don Giuseppe Dal Ferro. Oggi a Recoaro si apre una tre giorni di convegni, organizzata dal vicentino... continua a leggere