La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
La Rai non cambierà mai. È davvero impossibile tentare di riformarla, di raddrizzarla, di rinnovarla. Vive prigioniera di tre carcerieri: il sistema soffocante dei partiti che le impedisce ogni ariosa riforma ed ogni seria politica fondata sulla valorizzazione delle... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Dobbiamo piantarla con la menzogna che siamo in Afghanistan, oltre che per portarvi una democrazia di cui a quella gente non importa nulla, per combattere il terrorismo internazionale. Gli afgani non sono mai stati terroristi, tantomeno internazionali. Non c'erano afgani nei... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Ci eravamo occupati qualche tempo fa dell'appello pubblicato sul proprio blog dal leader dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro, che invitava gli italiani a disdire il canone RAI, destinando i soldi risparmiati alla sottoscrizione di un abbonamento con SKY. Appello motivato... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Il buono: “Dimmi eroe, perché vuoi entrare nel paradiso?” “Perché ho combattuto per la pace” “La pace di chi?” La buona-pace dei banchieri, che debbono avere il diritto di sfruttare in pace le risorse umane e territoriali dei popoli.... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
il 27/09/2009 | Politica e Informazione
Il Senato chiede un aumento della dotazione pari all’1,5 per cento Il presidente del Senato Renato Schifani (Eidon)Il Cavaliere invita gli italiani a consumare di più? Detto fatto, al Senato consumano. Per le stanze della presidenza a Palazzo Giustiniani, ad esempio,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/09/2009 | Politica e Informazione
Egregio dottor Fini, lei è sempre stato filotalebano e quindi sarà contento del ‘colpaccio ’ messo a segno contro i nostri soldati. Lei non è degno di essere italiano. Giorgio Gaggini, FirenzeLA ACCONTENTEREI subito se ci fosse la... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 25/09/2009 | Politica e Informazione
L’Afghanistan ha un’estensione di 647.500 kmq, quasi due volte l’Italia, confina con Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan, Cina e Pakistan. La frontiera in comune solo con quest’ultimo Paese è di 2.640 km.... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 24/09/2009 | Politica e Informazione
Usiamo lo stile di Travaglio. E’ così di moda e di successo. Chissà che non si riesca anche noi, nel nostro piccolo, a diventare tanto famosi da guadagnarci un bel contratto in Rai. Un sogno... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/09/2009 | Politica e Informazione
Foto di Giliola Chistè, www.giliolachiste.com a chiunque abbia tempo e voglia di combattere per un’altra causa persa. Cari Amici,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Natalicchi
il 24/09/2009 | Politica e Informazione
La caccia ai responsabili per la morte dei soldati italiani, è divenuta occasione di bisticci politici. La presenza dell’esercito italiano nelle missioni di ‘’polizia internazionale’’, non risponde a... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 23/09/2009 | Politica e Informazione
Lo spettacolo di questi giorni ha un solo nome: ipocrisia allo stato puro. Il rivoltante spettacolo di un Emilio Fede, di un Costanzo, e, orrore di una Barbara D’urso e di un Bracchino, che recitavano la sceneggiata napoletana, strappandosi le vesti per il dolore di queste “povere vite... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
Il discorso di Marcello Veneziani sulle oligarchie finanziarie, da non esaltare con definizioni elevateche hanno un senso positivo, quali quelle di èlite o di classe dirigente, fila ma solo fino ad un certopunto. Il giornalista pugliese dice, giustamente, che per la deriva e il malcostume... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
Gli anziani ricordano che durante i funerali del Grande Torino l'Italia intera si arrese al dolore. Saracinesche abbassate e lutto al braccio, da Bolzano a Palermo. Un senso di sgomento collettivo, immortalato in pagine stupende da Indro Montanelli, che raccontò una... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
La crisi del modello rappresentato dallo Stato nazionale rigenera l’idea di comunità, che assume nuove forme e significati. Le comunità non associano più le persone solo per l’origine comune e le caratteristiche dei componenti: nel moltiplicarsi di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
È passato un anno dalla dichiarazione ufficiale di inizio della crisi economica, e ora nuove autorevoli assicurazioni la danno per finita, seppur con ferite che si rimargineranno lentamente. Speriamo che sia così. Rimane però un problema... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Il dolore per i nostri caduti rimane. Ma bisogna smetterla con l’elaborazione del lutto: anche per evitare che la politica strumentalizzi la tragedia. Facciamo dunque chiarezza, tanto per cominciare.Troppi italiani ignorano o dimenticano i fatti, per disinformazione o per... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Quanto accaduto a Kabul non richiede solo un'espressione di formale cordoglio per i soldati italiani che, ancora una volta, sono caduti compiendo il loro dovere. Se davvero si ha rispetto per le nostre Forze Armate e per i giovani che oggi muoiono prestandovi servizio, occorre spiegare in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
L'Italia è un ben strano Paese: dove la politica interna la fanno le lobbies massoniche, mentre la politica estera la fanno le mamme.Ma lasciamo perdere, per ora, la politica interna e soffermiamoci brevemente su quella estera. Innanzitutto, si potrebbe obiettare che, per avere... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
No. Non è l’onda emotiva per la morte dei nostri parà a dettare il titolo di questo articolo: i soldati, soprattutto quelli appartenenti ad un corpo speciale e glorioso come la Folgore, sanno che nel loro mestiere la morte è da mettere in conto. A loro va il doveroso e... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Insomma sono morti ancora sei parà laggiù a Kabul, un puntino su una porzione di carta geografica non troppo familiare a parecchi italiani.La cosa sgomenta: perché la morte, anche se è un destino comune e inevitabile, atterrisce sempre per quel suo essere... continua a leggere