La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Oliviero Beha
il 17/07/2008 | Politica e Informazione
Sembra quasi un destino forzato che quando c'è di mezzo Berlusconi si finisca in un buco nero (rossonero, dal momento che parliamo di Ronaldo de Assis Moreira, acquistato, come sembra, dal Milan dopo l'autorizzazione telefonica del Presidente del... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 17/07/2008 | Politica e Informazione
"Un supertreno rosso Ferrari nel futuro dei trasporti. Da Milano a Roma in tre ore: nel 2011 nascerà l'alta velocità italiana, voluta dal gotha dell'imprenditoria nazionale". Titola così l'articolo trionfalistico di P. Baroni su La Stampa del 15 luglio (dove non trova spazio l'annuncio di... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 17/07/2008 | Politica e Informazione
Per favore, lo stupore no. Almeno quello ci sia risparmiato. I nuovi scandali che squassano il mondo della sanità dall'Abruzzo alla Lombardia, al di là delle responsabilità delle persone coinvolte cui auguriamo di dimostrare una cristallina innocenza, sono frutti... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Mi sembra di aver trovato infine sui giornali qualche lampo di intelligenza. Leggo in Liberomercato del 12 u.s. l’intervista a Galassi, presidente della Confederazione delle piccole e medie imprese.... continua a leggere
Scritto da: Ilvo Diamanti
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Da Silvio Berlusconi a Sabina Guzzanti, passando per Beppe Grillo: il percorso della democrazia italiana sembra essersi compiuto. Oltre la democrazia del pubblico e dell'opinione. Fino alla "mediocrazia". La definiamo così non per evocare "mediocrità",... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Abbiamo visto come la riflessione di Lewis Mumford sul senso della storia e del destino umano abbia avuto il merito di porre... continua a leggere
Scritto da: Augusto Minzolini
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Quello più consapevole del fatto che la crisi economico-finanziaria internazionale ha superato il livello di guardia è Giulio Tremonti. Forse è uno dei pochi inquilini del Palazzo a rendersi conto che la nuova variante sta bussando anche alle porta del nostro paese. Nel... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Il TG1 delle 13,30 di martedì 15 luglio in un ampio servizio volto a magnificare l’attività della società Nuovo Trasporto Viaggiatori... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Che cos’è l’inflazione? E soprattutto da un punto di vista sociologico? Cerchiamo di capirlo insieme. Come un terremoto l’inflazione apre voragini sociali, inghiotte classi e ceti, distrugge patrimoni, stati, imperi. Nella Roma vincitrice di Cartagine elevò i Cavalieri, prestatori di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Baroni
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
Più denaro gira, più potere c’è da spartire e più il crimine impazza. Corruzione, tangenti, scandali politici, infiltrazioni mafiose e camorristiche nella sanità sono all’ordine del giorno. E di pari passo crescono... continua a leggere
Scritto da: Elena Polidori
il 16/07/2008 | Politica e Informazione
L´economia è piatta. I consumi ristagnano. Gli investimenti sono fermi. La produzione industriale cala. La competitività peggiora. La redditività delle imprese flette. Il potere d´acquisto delle famiglie è eroso dal carovita. E il mix micidiale di caro petrolio e caro cibo rischia di inasprire... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/07/2008 | Politica e Informazione
Ieri sera la Sette ha mandato in onda Accattone, bellissimo film di Pier Paolo Pasolini, una sorta di poema religioso, dai forti tratti realistici e sociologici. Si tratta del suo primo lavoro cinematografico, girato nel 1961, e probabilmente il più bello. Ma si tratta di un... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 15/07/2008 | Politica e Informazione
Dopo lo scandalo dei derivati, i fallimenti dei mercati finanziari internazionali e i numerosi commissariamenti delle autorità locali, scoppia il caso delle tangenti nella sanità pubblica. Un tema molto delicato e controverso, che abbiamo già analizzando portando in rilievo i retroscena... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/07/2008 | Politica e Informazione
· Crisi economica e sociale in Italia: dal rapporto Istat agli stipendi / salari, dalla “Robin tax” all’accordo con le banche sui mutui, eccetera. Si parte da... continua a leggere
Scritto da: Primo di Nicola
il 14/07/2008 | Politica e Informazione
Sanità, arrestato Del Turco In manette anche assessori Il presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco (Pd), che guida una giunta di centrosinistra, è stato arrestato questa mattina dalla Guardia di finanza nell'ambito di un'inchiesta sulla sanità condotta dalla Procura... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/07/2008 | Politica e Informazione
I confini fra il mondo dell’informazione giornalistica e quello della promozione pubblicitaria hanno continuato negli ultimi decenni a... continua a leggere
Scritto da: Zanini Luca
il 14/07/2008 | Politica e Informazione
La legge Le cucine per comunità nella Regione Veneto, anche quelle degli ospedali, dovranno utilizzare il 50% di prodotti locali. Chilometro zero . È la prima amministrazione che punta a diminuire prezzi e inquinamento riducendo i viaggi delle derrate. Polenta e osei (polenta e selvaggina). Risi e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Polito
il 14/07/2008 | Politica e Informazione
Vorrei spiegare perché il nostro giornale non ha pubblicato la lettera uscita sabato sulla prima pagina di Repubblica, in cui una donna racconta la decisione della madre,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Di Giovannangeli
il 11/07/2008 | Politica e Informazione
Cavaliere resti a casa. La Commissione Esteri della Camera frena la smania di Silvio Berlusconi di presenziare all’apertura, l’8 agosto, dei Giochi Olimpici di Pechino.« Si impegna il governo a non partecipare con i suoi massimi... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 11/07/2008 | Politica e Informazione
Autore: RomoloGob Data: 11/ Perché gli irlandesi del “no” al Referendum per il Trattato di Lisbona erano così felici di festeggiare nelle piazze e nelle strade di Dublino la loro risicata vittoria? Indubbiamente fa sempre piacere quando la volontà di pochi, 850mila,... continua a leggere