La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Lorenzo Salvia
il 11/07/2008 | Politica e Informazione
Cinque righe a fondo pagina e il rebus cinese si complica ancora di più. La commissione Esteri della Camera ha approvato una risoluzione, presentata... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 11/07/2008 | Politica e Informazione
Che la classe politica abbia il coraggio minimo: si rifiutino le estradizioni di Bragaglia e Petrella! I più giovani non possono proprio capire. Per loro, che quegli anni non li hanno vissuti, Brigatisti e Nar sono... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
Tremonti è uno che la sa lunga. Anche Draghi, tutto sommato, “ci coglie”. E perciò lo scambio di battute a distanza sul Dpef, tra i due, di qualche giorno fa, è tutto sommato interessante per cogliere due differenti visioni dell’economia e del ruolo della politica. E... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
Spesso sentiamo evocare il Mercato, quando si tratta di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
Quanto detto da Maria Turchetto (nel suo articolo “L’inflazione”, pubblicato sul blog il 07.07.08) sull'origine dell’impennata generalizzata dei prezzi -... continua a leggere
Scritto da: Javier Smaldone
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
Riassunto: Un famoso refrain anonimo che circola su internet dice che: “Microsoft non è la risposta. Microsoft è la domanda…” Questo detto riflette alcuni aspetti non sempre divulgati alla collettività riguardanti Bill Gates, Microsoft, i suoi prodotti, le politiche e i vari... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
Un giorno d'autunno del 2001, era ministro dell'Economia da pochi mesi, Giulio Tremonti prese letteralmente in contropiede il suo ospite: «Vuole la verità? Il nostro è un vero governo di sinistra. Guardi i primi provvedimenti che sono stati presi. L'aumento delle pensioni a un milione al mese non... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 10/07/2008 | Politica e Informazione
La vita è sacra, è vero. Questa affermazione di principio, però, perde senso e valore quando si passa a considerare non la vita in generale, ma quella di chi è ridotto allo stato vegetativo: cessate le funzione cerebrali, senza coscienza, nutrito a forza, il corpo inerte collegato a macchinari... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 09/07/2008 | Politica e Informazione
L'ideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l'uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall'azione che esercita sulla natura:... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/07/2008 | Politica e Informazione
Quando si deciderà di prendere le impronte anche agli anziani? Paradossalmente potrebbe anche essere un modo per interessarsi a chi d’estate rimane solo in città. E di cui ci si ricorda solo in campagna elettorale, per strappare qualche voto, promettendo il classico aumento delle pensioni.Le... continua a leggere
Scritto da: Daniele Pressante
il 09/07/2008 | Politica e Informazione
Milano da qualche settimana è tappezzata di cartelli strani. Cinquemila annunci nei quali si offrono in affitto non cose o case, ma valori. L'idea è venuta a un giovane artista, Ivan Olita che ha disseminato questi... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Iommi
il 08/07/2008 | Politica e Informazione
LE CONTRADDIZIONI DEL PENSIERO LIBERALELIBERTA' DI ESPRESSIONE PER IL PENSIERO CRITICO AD ALTO TASSO DI RADICALITA', CONTRO I NUOVI LEVIATANI E L'OLIGARCHIA DELLA COMUNICAZIONE continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 08/07/2008 | Politica e Informazione
Probabilmente ricorderete le lodi sperticate usate... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 08/07/2008 | Politica e Informazione
Il primo venne firmato nel dicembre 1998, durante il governo D’Alema; il secondo nel giugno 2002, con Berlusconi capo dell’esecutivo; il terzo nel febbraio 2007, da parte dell’immarcescibile Lorenzo Forcieri, sottosegretario alla Difesa... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 08/07/2008 | Politica e Informazione
La nostra Costituzione è nata (1947) anche come antidoto degli orrori della Seconda Guerra Mondiale e della lotta fratricida tra italiani, convinti, dall’una e dall’altra parte, di avere agito legittimamente per un ideale di... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 08/07/2008 | Politica e Informazione
Neppure gli organ izzatori si aspettano che alla manifestazione dei girotondi di domani a Roma partecipino più di alcune migliaia di persone. Ciò nonostante, come si è visto in questi giorni, una simile adunata di persone certo non oceanica, appoggiata solo da un partito forte di... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 07/07/2008 | Politica e Informazione
Vuoi l’acqua dal rubinetto o dalla bottiglia?Tanto la devi comprare dalle multinazionali!Vuoi l’auto straniera o italiana?Tanto le devi comprare dalle multinazionali?Vuoi la scuola privata o la scuola pubblica?Tanto i programmi da studiare li decidono loro!... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 07/07/2008 | Politica e Informazione
Kishore Mahbubani, economista di Singapore, già presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, autore di molti libri, uno degli intellettuali più influenti d’Asia, a proposito del G8 di Tokyo, sostiene le seguenti cose: “il G8 è diventato una farsa in cui i leader fingono di risolvere i... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 07/07/2008 | Politica e Informazione
Luigi Mascheroni sul Giornale pone un problema interessante, quello del rapporto ( di disprezzo) tra sinistra e popolo che vota a destra. In realtà lo pone tra le righe, perché il suo articolo sembra ruotare intorno all’atteggiamento di certi intellettuali di sinistra come Eco, Vattimo, Fuskas,... continua a leggere