La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Walden Bello
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
Quando lo scorso anno decine di migliaia di persone in Messico manifestarono contro l’aumento del 60 per cento sul prezzo delle tortillas, molti analisti diedero la colpa ai biocarburanti. Per via delle... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
Roma non è Cancun, e il Wto rientra dalla finestra della crisi alimentare. Votata la dichiarazione finale ma con le note critiche di Argentina, Cuba, Venezuela, Bolivia, Ecuador e Nicaragua. Furiose le Ong Quando la riunione plenaria conclusiva si è aperta con cinque o sei ore di... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
Questa, invece, è una domanda alla quale proprio non so darmi una risposta.Di questi tempi, a leggere i giornali sembra che l’Italia sia sotto assedio da parte dei romeni: che, lungi dal premere alle nostre frontiere come avvenne alla morte di Burebista, sarebbero già in... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
Due premesse.In primo luogo non pretendiamo di risolvere con un post il problema, come si diceva un tempo, della fame nel mondo, acuitosi alla luce dell’attuale rialzo dei prezzi dei beni di prima necessità, soprattutto nel Sud del mondo, ma soltanto di proporre alcune riflessioni.In... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
Si è appena concluso l’ennesimo vertice della FAO, il cui comitato plenario solo dopo oltre due ore di rinvii, litigi e veti incrociati è riuscito ad approvare la bozza finale sulla "Sicurezza alimentare". E' il documento che contiene le linee guida da seguire nei prossimi due anni per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
La replica della coalizione ItaliaEuropa-Liberi da Ogm al presidente del consiglio Berlusconi, che ha evocato il ricorso agli alimenti transgenici come risposta alla fame nei paesi poveri. «Tecnologia brevettata e dai costi troppo elevati» Il presidente del consiglio Silvio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Burdese
il 06/06/2008 | Politica e Informazione
Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, intervistato da Radio Vaticana e Osservatore Romano, ha affermato che per combattere la fame nel mondo occorrono "una maggiore formazione, una più ampia messa a disposizione delle varie tecnologie, con il ricorso agli OGM in tutti... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 05/06/2008 | Politica e Informazione
È normale che in una fase storica caratterizzata dalla globalizzazione emergano con forza idee di senso diametralmente opposto. Le storture generate dai processi di mondializzazione non possono che dare vita a reazioni più o meno "arrabbiate", le quali spesso tendono ad arroccarsi in... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 05/06/2008 | Politica e Informazione
Non c’è foto di Giulio Tremonti a Francoforte alla quale in questi giorni sia mancato il sorriso di chi si trova più che a suo agio, forse stanco, ma rilassato, soddisfatto. Ne ha ben donde. Ha ribadito il pareggio di bilancio italiano per il 2011, proprio mentre l’Eurogruppo... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
Mahmūd Ahmadinejād lo vedo proprio male.I fucili dei media sono tutti puntati su di lui, e lui che fa? Se ne esce con brutte frasi su Israele, ancora una volta.È già da tempo nel mirino, quello di chi lo disegna come un onnipotente dittatore che indirizza tutte le sue risorse... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
Un libro dello scienziato, edito da Mondadori, riapre il dibattito sugli obiettivi della crescente industrializzazione: profitto o miglioramento della vita Dopo la fine dell'Unione Sovietica è divenuta dominante — sebbene da qualche tempo discussa — la convinzione che il capitalismo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
Generalmente quando un’istituzione, un’azienda o un governo si danno degli obiettivi e non riescono a raggiungerli si sostituiscono le persone ai loro vertici, si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, cioè dei vescovi italiani, all'apertura dell'assemblea annuale di questo consesso, ha indicato, sia pur nel linguaggio curiale che gli si conviene, la priorità dell'agenda politica del governo Berlusconi, l'emergenza rifiuti, "l'aiuto a... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
Più che l’impennata dei prezzi delle derrate alimentari che inseguono il rialzo continuo di quello del petrolio, mettendo alla fame interi continenti, desta allarme il fatto che, per risolvere il problema, siano stati chiamati, al vertice Fao di Roma, proprio i maggiori... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 04/06/2008 | Politica e Informazione
Non posso essere del tutto d’accordo con la risposta da lei data al lettore sul tema dell’otto per mille. Per una semplice constatazione. Nella sua analisi non ha tenuto conto della motivazione per la quale lo Stato italiano nel 1929 riconobbe una congrua ai sacerdoti.... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 03/06/2008 | Politica e Informazione
Nel Terzo Libro delle sue Storie, Erodoto descrive, o immagina, un dialogo sulle forme di politéia, ossia di stato, avvenuto in Persia tra Dario, Otane e Megabizo.... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 03/06/2008 | Politica e Informazione
In tema di riforme istituzionali, sembra prospettarsi un conflitto interno alla maggioranza, suscettibile di provocare, come avvenne col primo governo Berlusconi, un crescente malumore nella Lega Nord fino allo storico ribaltone.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Ferrari
il 03/06/2008 | Politica e Informazione
Tutte le volte che nel nostro paese viene sollevato il problema dell’adesione alla N.A.T.O. e della ormai inutile, a nzi dannosa, permanenza delle basi U.S.A. sul nostro territorio e si vuole fare riferimento alla nostra Costituzione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/06/2008 | Politica e Informazione
Scoperta nella foresta amazzonica, al confine tra Brasile e Perù, una delle ultime popolazioni mai entrate in contatto con il cosiddetto mondo civile. I coraggiosi indios hanno affrontato l’aereo che li sorvolava con archi e frecce. I media hanno diffuso la notizia come una curiosità, come... continua a leggere