La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/05/2008 | Politica e Informazione
Secondo Alessandro Portelli in Italia tirerebbe una brutta aria. Fascista. Sul manifesto parla di “fascismo del senso comune” (http://www.ilmanifesto.it/oggi/art1.html ). Ma così - e non è una battuta - non si rischia di fare di ogni erba un fascio?Portelli è uno studioso... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini (Generale)
il 27/05/2008 | Politica e Informazione
Le posizioni dei nostri ministri degli Esteri e della Difesa sull’impiego italiano in Afghanistan sono sostanzialmente identiche. Nel politichese di un tempo avrebbe voluto dire che sono distanti anni luce,... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 26/05/2008 | Politica e Informazione
1. I conti tornano. Le elezioni politiche dell’aprile 2008 segnano un momento importante nella storia del nostro paese. Si tratta della fine della sinistra in Italia. Nel continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio*
il 26/05/2008 | Politica e Informazione
I 400 colpi di François Truffaut, film del 1959, si apre con una scena ambientata in una scuola media di Parigi. Antoine Doinel, il ragazzino protagonista della pellicola nel quale il regista riversa l’esperienza della sua tormentata infanzia, non ha... continua a leggere
Scritto da: Luca Schenato
il 26/05/2008 | Politica e Informazione
Con un referendum abrogativo del 1993 promosso dai Radicali, il 90,3% degli elettori votanti (77%) ha deciso di abrogare il finanziamento pubblico dei partiti. Partiti che non si sono dati per vinti, e hanno in breve tempo rimediato al brutto colpo subito. Già nel 1996, tre anni dopo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/05/2008 | Politica e Informazione
L'onorevole Paolo Romani, che non è un personaggio qualsiasi, ma un autorevole esponente di Forza Italia, sottosegretario nel governo Berlusconi, ha dichiarato che il giornalista Marco Travaglio «è inammissibile come figura inquadrata in un servizio pubblico».Io penso che questa storia dei veti... continua a leggere
Scritto da: Artorius
il 24/05/2008 | Politica e Informazione
Si avverte una sensazione sgradevole nell’apprendere le misure annunciate dal Governo per arginare la criminalità dilagante e contenere l’emergenza rifiuti. continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 24/05/2008 | Politica e Informazione
Alain de Benoist, Pensiero ribelle. Interviste, testimonianze, spiegazioni al di là della Destra e della Sinistra, Controcorrente, Napoli 2008, pp. 419, euro 30. continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanti
il 23/05/2008 | Politica e Informazione
Commento di Giovanni Petrosillo continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin (a cura di)
il 23/05/2008 | Politica e Informazione
Stili di vita individuali, innovazione tecnologica mirata e impegno politico. Secondo Maurizio Pallante la decrescita è come uno sgabello a tre gambe: nel momento in cui uno dei tre sostegni viene a mancare, la seduta rovina a terra. Per questo ognuna delle gambe è ugualmente... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 23/05/2008 | Politica e Informazione
Mi scrive un giornalista sulla presenza militare americana in Italia e sulla disinformazione fatta dai media. Il sito del Pentagono riporta che sono presenti 89 installazioni americane. Quelle segrete non ci sono, ma quelle pubbliche sono sufficienti per definire... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 23/05/2008 | Politica e Informazione
La menzogna dello Stato prepara la barbarie di domani. L’indifferenza e superficialità verso l’immigrazione, spacciata dallo Stato italiano per accoglienza e apertura, ha creato l’habitat ottimale per i raid anti immigrati di... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 22/05/2008 | Politica e Informazione
«Spirito di servizio». Non c’è deputato o senatore, ministro o sottosegretario, che non giuri con tono solenne di far politica solo per questo: «Spirito di servizio». Manco fossero tutti emuli di Alcide De Gasperi che per... continua a leggere
Scritto da: Marco Giacinto Pellifroni
il 22/05/2008 | Politica e Informazione
Recensione a Basta con questa Italia di Marco Della Luna. Si definisce stato-mafia l’apparato di potere, basato su trame illecite per la legge ufficiale, che infiltra e sostituisce lo Stato legale, rilevandone le istituzioni e i poteri, e piegandoli ad... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/05/2008 | Politica e Informazione
I libri della settimana: Marco Cedolin, Grandi opere: le infrastrutture dell’Assurdo, Arianna Editrice, Bologna 2008, pp. 256, euro 12,90; Marco Della Luna, Basta con questa Italia! Secessione, Rivoluzione o Emigrazione, Arianna Editrice, Bologna 2008, pp. 320, euro 13,50 -... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 22/05/2008 | Politica e Informazione
L’opposizione in Italia non la fa più nessuno, è bene che rimanga almeno la satira» ha dichiarato l’altro giorno a La Repubblica Antonio Cornacchione, uno che di professione non fa il politologo, ma il comico.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 22/05/2008 | Politica e Informazione
Provate mai a immaginare questo nostro pianeta come un essere in grado di parlare e di dialogare con noi? A immaginare quel che vorrebbe dirci, se potesse comunicare a parole? Io ogni tanto ci provo, con risultati devastanti. Perché un conto è metaforizzare i... continua a leggere
Scritto da: Eugenia Roccella
il 22/05/2008 | Politica e Informazione
Il Parlamento inglese, nonostante i dubbi dell'opinione pubblica e gli allarmi degli esperti, ha varato la nuova normativa su fecondazione umana ed embriologia, consentendo tra l'altro la creazione di embrioni misti uomo-animale. Una sperimentazione nata già vecchia, senza futuro, e sconvolgente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 21/05/2008 | Politica e Informazione
Dei tre minuti di silenzio osservati dai cinesi per le vittime del terremoto colpiva soprattutto una cosa: il silenzio. Nelle immagini televisive nulla sembrava poter distogliere dal loro rigore quei corpi immobili e quelle labbra serrate. Un miliardo e trecentomila persone capaci di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/05/2008 | Politica e Informazione
Giordano Bruno Guerri, con tutta l’immensa pletora di persone gioiose che la pensano come lui, crede di rappresentare il top della Modernità. E ha ragione. Peccato che la Modernità, che ha inizio con la Rivoluzione industriale a metà del 1700, più di due secoli e mezzo fa -... continua a leggere