La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Fini
il 28/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
- 26 luglio alle 19.30 presso il comune di Nepi con Giulio Giorello e Pierangelo Buttafuoco. - 29 agosto alle 21.30 a San Benedetto del Tronto, presso l’Hotel Progresso (Palazzina Azzurra) - 5 settembre all’interno della manifestazione Il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/07/2006 | Politica e Informazione
Se la maggior parte degli... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 28/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La conferenza di Roma si è conclusa con un insuccesso. L'insuccesso è un mancato accordo per la cessazione del fuoco. Era il minimo e non è stato raggiunto.La conferenza non poteva avere certo il compito di risolvere una crisi così grave e così profonda come... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Delfanti
il 28/07/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il tutto, prioritariamente, a fini militari La ricerca del Pentagono promuove un progetto dove la visione umana si abbina a un computer, rivelando immagini e volti percepiti inconsciamente Avete mai provato a camminare per strada, fare la spesa o viaggiar,e facendo caso a quanto del... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/07/2006 | Politica e Informazione
Alle riflessioni (semiserie) sulle culture politiche italiane è giusto farne seguire una conclusiva (e seria, o quasi) sulla crisi degli ideali politici in genere. E in particolare sul "divorzio" tra ideali e pratica politica. Un problema che non riguarda solo l'Italia. Ma l'intero... continua a leggere
Scritto da: Nylenna M et al.
il 28/07/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Frodi scientifiche: metodo Rose per prevenirle Nei soli Stati Uniti un terzo degli scienziati, intervistati nel corso di una ricerca tesa a stabilire l’onestà intellettuale dei ricercatori, ha dichiarato di aver avuto comportamenti non eticamente corretti almeno una volta nel... continua a leggere
Scritto da: Gary Zatzman
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
www.dissidentvoice.org July 26, 2006Mark MacKinnon is The Globe and Mail correspondent in Israel. In an article under his byline published at page A10 of today's national edition of "Canada's... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Alcune Ong italiane hanno cambiato idea sull’Afghanistan? Se sì, perché? Meno di tre settimane fa PeaceReporter ha intervistato direttori e presidenti delle Ong italiane che operano o hanno operato in Afghanistan: Intersos, Alisei, Aispo, Cesvi, Coopi, Msf e Terres... continua a leggere
Scritto da: Belèn Balanyà
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Negli ultimi venti anni, Bruxelles è diventata un magnete per i gruppi di pressione industriali e le imprese di relazioni pubbliche, per il potere sempre maggiore che ostentano le istituzioni europee. Attualmente più del 50% di tutta la legislazione dei 25... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Sembra una divagazione, e poi non sapete ancora cosa sia il Volto di Qana. Ma nei prossimo post, vedrete perché non lo è. Sul blog Voci fuori dal coro, Andrea Franzoni ha scritto qualcosa che mi ha fatto riflettere: Fra i tanti canali che abbiamo a... continua a leggere
Scritto da: carlo passera
il 27/07/2006 | Politica e Informazione
Massimo Fini, tira un’aria davvero strana. A leggere le cronache parlamentari di questi giorni, pare che l’assoluta priorità del Paese sia quella di rimettere in libertà un congruo numero di criminali. Se qualcuno protesta, passa per giustizialista... A cosa è dovuto tutto... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
A lezione di censura. Tg3 delle 14.30 del 26 luglio. Si attende la conferenza stampa della Conferenza di Roma, e i tempi del notiziario vengono allungati… Eccoli, ascoltiamo D'Alema e la Rice... ma quando prende la parola il Pres. del Consiglio libanese, Fu'ad Siniora, che dopo i... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Morale del giorno dopo: il summit di "Pace" di ieri a Roma, come volevasi dimostrare, legittima la prosecuzione dell'aggressione israeliana al Libano. Il Gabinetto di sicurezza israeliano, appena concluso (ore 14.00, 27/7), ha conseguentemente deliberato per l'intensificazione dei bombardamenti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 27/07/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Non è sufficiente, a 16 anni, ritrovarsi a combattere per la propria sopravvivenza, devi anche combattere per avere il diritto di scegliere il modo in cui vuoi farlo. Questo è il succo della vicenda, altamente emblematica, di Abraham Cherrix, un ragazzo del Virginia al... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
«E' ora di un nuovo Medio Oriente» proclama il segretario di stato Condoleezza Rice, oggi a Roma. Inseguita dal no «alle sue condizioni» del governo libanese e del mediatore degli hezbollah Nabih Berri. Che vuol dire «nuovo»? A guardare il LIbano sotto le bombe, per... continua a leggere
Scritto da: Michel Choussudovsky
il 27/07/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
LA "GUERRA AL TERRORISMO" DEGLI STATI UNITI - Sulla scia dell'11 settembre (2a edizione)DI MICHEL CHOSSUDOVSKY PREFAZIONEIn questa nuova ed estesa edizione del best seller di Michel Chossudovsky (2002), l'autore dissipa la cortina fumogena innalzata dai media mainstream per... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Cerco di stilare un elenco di alcune fonti di informazione sull'invasione del Libano. In italiano, ho trovato finora solo il blog di Kadmous (grazie, Talib, per la segnalazione!). Ci sono comunque diverse fonti in inglese per avere tutte le... continua a leggere
Scritto da: Moqawama.net
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
I massacri israeliani di civili libanesi http://www.ghaliboun.net/gallery/thumbnails.php?album=11 La distruzione del Libano http://www.ghaliboun.net/gallery/thumbnails.php?album=12 ... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Semaforo verde alla controversa direttiva sulla liberalizzazione dei servizi in tutta l’Unione europea. Il Consiglio dei ministri per la Competitività, dopo l’approvazione del Parlamento europeo, ha infatti raggiunto nei giorni scorsi un accordo per mettere in essere la direttiva... continua a leggere
Scritto da: Loretta Bricchi Lee
il 27/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
«Oggi l'identità si rimodella di continuo nel rapporto con le nuove tecnologie». Parla l'analista Thomas de Zengotita «Il postmoderno è anche questo: l’individuo stesso è parte del flusso di informazioni perché interagisce con... continua a leggere