La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Dick J. Ravis
il 15/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Da David Koresh a Saddam Hussein Dieci anni e nove mesi fa, gli Stati Uniti vinsero una breve guerra contro un tiranno in questi ultimi tempi dimenticato, in un luogo dal sapore biblico. Il nostro nemico era un dittatore, sostenevano i burocrati, che terrorizzava i suoi seguaci, i suoi... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 15/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
«Evitate di contrarre debiti, cominciate a risparmiare e ad accantonare qualcosa ogni mese» Ecco cosa fare in prima battuta.Potete ormai fidarvi del sistema bancario ?Potete credere nelle promesse e nelle aspettative che vi trasmettono?Chi vi assicura che quello che vi consigliano agli... continua a leggere
Scritto da: Guennadi Evstafiev
il 14/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Le storie di spionaggio che scuotono attualmente la classe dirigente statunitense devono essere ricollocate nei loro contesti. Esse non hanno niente di nuovo ed illustrano sia una tendenza ricorrente del potere militare a sorvegliare il potere civile, sia una volontà collettiva di... continua a leggere
Scritto da: GeorgeWashington.blogspot.com
il 14/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Esattamente la mattina dell’ 11-9-2001, cinque esercitazioni militari e addestramenti antiterrorismo venivano condotti da diverse agenzie di difesa USA, compresa una esercitazione “live fly” con VERI aeroplani. L’allora in carica Capo del Consiglio di Stato Maggiore, il... continua a leggere
Scritto da: Mario Di Mauro
il 14/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’Etna diventa sempre più bella. La Bocca Nuova, dal bosco della Milìa, è una testa d’aquila al centro di due ali immense che si aprono sul Mediterraneo... In tv impazza lo spot dell’aranciata sanpellegrino: una macchina e un idiota in camice bianco... continua a leggere
Scritto da: Intervista a Stefano Vernole*
il 14/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
*condotta da Nicola Gemignani di Radio Base Popolare Network (www.radiobase.net)D. Ci puoi spiegare esattamente cos'è il National Endowment for Democracy?R. Il cd. NED è ufficialmente un'associazione senza scopo di lucro, ma il suo finanziamento è assicurato dal Congresso statunitense nella... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 13/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il 63,2 per cento degli italiani teme la distruzione dell'ambiente molto più che il terrorismo, la criminalità, la perdita del lavoro, e praticamente tutte quelle che solitamente si ritengono oggi le principali cause d'angoscia: cos' secondo un sondaggio apparso tempo fa su Repubblica, ... continua a leggere
Scritto da: Herman Bashiron
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Nelle aule del Tribunale Nazionale di Madrid è in corso, dalla fine di novembre, uno dei più rilevanti processi della storia contemporanea spagnola per numero di accusati. Sul banco degli imputati siedono 59 persone. L’accusa è di collaborazione e appartenenza a banda armata,... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 13/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
È nostro intendimento la conduzione di un dibattito non specialistico, accessibile, cioè, soltanto ad esperti di urbanistica o di scienze politiche, bensì aprire la città ad un interesse più specifico e di facile comprensione, samplice ma non riduttivo, altrimenti coinvolgente ed... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Colombia, ottobre 2005. Ho attraversato la Colombia da Bogotá a Cali, a Cartagena, visitando varie università e centri culturali, come membro di una ristretta delegazione italiana. Ho incontrato numerosi esponenti della cultura e della politica colombiana, incluso il Governatore della... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 13/12/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Perché il terrorismo è oggi così diffuso e potente? Perché è riuscito a organizzarsi in forme così capillari ed efficaci al punto da essere considerato una minaccia per il mondo intero? Più in profondità: che cos'è esattamente il terrorismo? Qual è la sua «filosofia», quali le... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Tinazzi
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’Eritrea ha intimato nei giorni scorsi alle truppe del contingente Onu dispiegato al confine con l’Etiopia di lasciare il Paese. In una lettera inviata alla missione delle Nazioni Unite le autorità di Asmara concedono 10 giorni per procedere alle operazioni di disimpegno. La... continua a leggere
Scritto da: beppe grillo
il 13/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’Unipol è nella bufera. I suoi massimi dirigenti sono indagati per aggiotaggio con Giampiero Fiorani. Il piano per impossessarsi della BNL rischia di saltare, benché benedetto da Antonio Fazio, o forse proprio per questo. Eppure si poteva capire da tempo che qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 13/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Tre ore fa sono rientrato da una missione nella Federazione di Bosnia e Herzegovina, organizzata da Michele Altamura (da non confondersi con Michele Altamore), fondatore dell'associazione ETLEBORO operante in Banja Luka. La Federazione, costituita a seguito e in base agli accordi di... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L'Iraq è completamente oscurato. Nemmeno gli ostaggi occidentali fanno più notizia. Sono ancora sei: l'archeologa tedesca Susanne Osthoff, i quattro attivisti del Christian peacemaker team - Tom Fox, Norman Kember, James Loney e Harmeet Singh Soden - e l'ingegnere francese Bernard... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/12/2005 | Politica e Informazione
L'esecuzione di Stanley "Tookie" Williams è frutto, certamente di crudeltà, ma soprattutto di un sistema penale e processuale come quello americano "schizofrenico". Perché? In primo luogo, garantismo e pena di morte, come dire, liberalismo e arcaismo, mescolati insieme, producono una... continua a leggere
Scritto da: Fabio Sebastiani
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La storia è sempre la stessa: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri, al contrario, stanno sempre lì, sotto la fatidica soglia dei due dollari. E rappresentano ormai più della metà della popolazione mondiale che pure ha la fortuna di avere un lavoro. Dieci anni fa quando la... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Finito il tour di Condoleezza Rice in Europa, il cerchio attorno ai servizi segreti Usa, alla questione del trattamento dei detenuti, dei trasferimenti nei siti segreti e in Paesi dove le pratiche della tortura sono quantomeno ‘tollerati’, sembra destinato a restringersi, ma non... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
intervista a Verena Graf Verena Graf è Segretaria Generale e Rappresentante permanente della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli (LIDLIP) all’ONU. Gianni Sartori si è recato a Ginevra... continua a leggere
Scritto da: Associazione futuro ieri
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
DICHIARAZIONE DI INTENTI di "FUTURO IERI"E' valore e insieme obiettivo primario la critica in profondità dei fenomeni economico-culturali della globalizzazione imperante nella società moderna. Una critica... continua a leggere