La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Flores Tovo
il 30/01/2023 | Storia e Controstoria
Oggi si fa un gran parlare sul Kali-yuga, sulla oscura età: molti, a ragione, sono convinti che ci troviamo a vivere in un mondo caotico, pericoloso, dominato da una cultura nichilista fatta propria dagli ultimi uomini che ci stanno conducendo verso un tenebroso naufragio. Sembra quasi di vivere... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/01/2023 | Storia e Controstoria
Dopo aver cancellato nei mesi scorsi una marea di profili scomodi o averne cambiato i curricula ad arte, dopo aver trasformato il "Rogo di Odessa" in un incidente domestico, dopo aver cambiato ad hoc la paternità dei missili ucraini quando serviva a supportare una tesi Nato, l'ultima iniziativa... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/01/2023 | Storia e Controstoria
Le varie "giornate della memoria", "giornate del ricordo", ecc. rappresentano un ossimoro vivente.Niente aiuta meglio a rimuovere la memoria storica, la comprensione e consapevolezza degli eventi, di queste celebrazioni sceneggiate, della loro retorica stantia, della loro rigida ripetitività.La... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/01/2023 | Storia e Controstoria
“In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre/dove regna il capitale, oggi più spietatamente ”, Sancho Panza in Don Chisciotte, Francesco Guccini.Ricevendo in Vaticano il capo di Confindustria Carlo Bonomi Papa Francesco ha ricordato che il predecessore dell’imprenditore è il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2023 | Storia e Controstoria
La lunga agonia, da morto, di papa Ratzinger. Mi par chiaro che le trecentomila persone che in tre giorni hanno sfilato davanti alla salma di Ratzinger lo abbiano fatto, in buona parte, per antipatia nei confronti di Bergoglio. Io ho sempre preferito Ratzinger. Non per la sua finissima teologia... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/01/2023 | Storia e Controstoria
Per chi non conosce la questione indoeuropea (IE) farò una breve introduzione. Le lingue slave, baltiche, germaniche, celtiche, italiche (latino), il greco, l’albanese, l’armeno, nonché tutte le lingue iraniche e quelle indiane del centro-nord (sanscrito) ed anche una vecchia lingua... continua a leggere
Scritto da: Laurent Guyénot
il 04/01/2023 | Storia e Controstoria
C’è qualcosa di irresistibilmente attraente nella difesa dei valori tradizionali e religiosi da parte della Russia (che potrebbe essere chiamato neo-conservatorismo russo, se questa etichetta non fosse stata usurpata dai guerrafondai ebrei americani). Ma quali sono le vere origini? Tendiamo a... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 04/01/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Pellizzaro
il 16/12/2022 | Storia e Controstoria
Le date parlano. E nella tragica vicenda di Italo Toni e Graziella De Palo, i giornalisti freelance italiani spariti a Beirut il 2 settembre del 1980 e mai più ritrovati, le date spiegano e raccontano più di mille parole di circostanza. Dopo oltre 42 anni, non solo dei due sfortunati colleghi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 06/12/2022 | Storia e Controstoria
Non serve sprecare energie per controbattere alle deliranti argomentazioni di chi sta dalla parte della “causa ucraina”, argomentazioni portate avanti tanto da agitatori palesemente disturbati condizionati da aberranti contorcimenti ideologici o da individui intossicati dalla propaganda... continua a leggere
Scritto da: Fabio Bonciani
il 20/11/2022 | Storia e Controstoria
Vi dico, per esperienza diretta, che mai riuscirete ad avere la reale percezione dello stato corruttivo e della devastazione morale in cui versano le istituzioni del nostro paese, finché, non avrete bisogno della giustizia, e vostro malgrado, sarete costretti a mettere piede in una Procura o un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/11/2022 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 13/11/2022 | Storia e Controstoria
La storia dell’ascesa e del declino della Gran Bretagna è da manuale nell’esaminare il percorso delle civiltà e delle società che nascono, arrivano al massimo e poi lentamente cominciano a collassare. Il sorgere ed il declino delle società dipendono dalla componente valoriale che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/10/2022 | Storia e Controstoria
A fine ottobre di sessant’anni fa l’Italia perdeva tragicamente “l’uomo più potente d’Italia, dopo Giulio Cesare”. Il giudizio esagerato della BBC si riferiva a continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/10/2022 | Storia e Controstoria
Il progresso. Il mito del progresso, vediamo dove ci ha portato questo intangibile mito e vediamolo in un ambito molto attuale: la guerra.Farò quindi qui, necessariamente a volo d’uccello, una storia della guerra, storia lunga che inizia praticamente con la comparsa dell’Homo Sapiens (per... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tristano Tuis
il 24/10/2022 | Storia e Controstoria
1. Qual è la differenza tra l'intervento Nato in Jugoslavia e quello russo in Ucraina?2. Perché il Kosovo ha diritto all'indipendenza e il Donbass no?3. Perché la Germania Est può scegliere di riunificarsi a quella Ovest e la Crimea non può scegliere di riunirsi alla Russia?4. Perché... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/10/2022 | Storia e Controstoria
Quando è avvenuto il passaggio della sinistra da contropotere a potere, da Piazza a Palazzo? Cosa è successo che ha trasformato una forza antagonista del Capitale a guardia rossa del Capitale e parte integrante del ceto dominante? Lo diciamo tante volte ma ci sfugge il passaggio chiave. Gli... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 10/10/2022 | Storia e Controstoria
Nel 1958 Karl Jaspers pubblica col titolo La bomba atomica e il futuro dell’umanità un libro in cui intende mettere radicalmente in questione – come recita il sottotitolo – La coscienza politica del nostro tempo. La bomba atomica – esordisce nella premessa – ha prodotto una situazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 02/10/2022 | Storia e Controstoria
Un giorno la Storia riconoscerà in Gerhard Schroeder il più grande statista tedesco (e, dunque, europeo) del Dopoguerra: un uomo che ha saputo, con le sue riforme e la sua visione strategica, assicurare alla Germania vent'anni di prosperità, salvaguardando, per giunta, molte conquiste del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/10/2022 | Storia e Controstoria
Alcuni lettori e anche qualche mio fan, per così dire, personale mi chiedono come mai nel mezzo di una battaglia elettorale e di elezioni che si pretendono decisive per la democrazia e il suo stesso futuro io mi occupi invece di Afghanistan. Potrei rispondere, per dirla con Battiato, che “mi... continua a leggere