Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Ciclicità e decadenza

il 30/01/2023 | Storia e Controstoria

Ciclicità e decadenza

Oggi si fa un gran parlare sul Kali-yuga, sulla oscura età: molti, a ragione, sono convinti che ci troviamo a vivere in un mondo caotico, pericoloso, dominato da una cultura nichilista fatta propria dagli ultimi uomini che ci stanno conducendo verso un tenebroso naufragio. Sembra quasi di vivere... continua a leggere

L'obliterazione della realtà

il 29/01/2023 | Storia e Controstoria

L'obliterazione della realtà

Dopo aver cancellato nei mesi scorsi una marea di profili scomodi o averne cambiato i curricula ad arte, dopo aver trasformato il "Rogo di Odessa" in un incidente domestico, dopo aver cambiato ad hoc la paternità dei missili ucraini quando serviva a supportare una tesi Nato, l'ultima iniziativa... continua a leggere

Il mercato, un mostro anonimo

il 26/01/2023 | Storia e Controstoria

Il mercato, un mostro anonimo

“In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre/dove regna il capitale, oggi più spietatamente ”, Sancho Panza in Don Chisciotte, Francesco Guccini.Ricevendo in Vaticano il capo di Confindustria Carlo Bonomi Papa Francesco ha ricordato che il predecessore dell’imprenditore è il... continua a leggere

Lo spirituale Ratzinger e l''umano' Bergoglio

il 15/01/2023 | Storia e Controstoria

Lo spirituale Ratzinger e l''umano' Bergoglio

La lunga agonia, da morto, di papa Ratzinger.  Mi par chiaro che le trecentomila persone che in tre giorni hanno sfilato davanti alla salma di Ratzinger lo abbiano fatto, in buona parte, per antipatia nei confronti di Bergoglio. Io ho sempre preferito Ratzinger. Non per la sua finissima teologia... continua a leggere

Il Neo-Bizantinismo della Russia

il 04/01/2023 | Storia e Controstoria

Il Neo-Bizantinismo della Russia

C’è qualcosa di irresistibilmente attraente nella difesa dei valori tradizionali e religiosi da parte della Russia (che potrebbe essere chiamato neo-conservatorismo russo, se questa etichetta non fosse stata usurpata dai guerrafondai ebrei americani). Ma quali sono le vere origini? Tendiamo a... continua a leggere

Gran Bretagna: il declino di un ex-impero

il 13/11/2022 | Storia e Controstoria

Gran Bretagna: il declino di un ex-impero

La storia dell’ascesa e del declino della Gran Bretagna è da manuale nell’esaminare il percorso delle civiltà e delle società che nascono, arrivano al massimo e poi lentamente cominciano a collassare. Il sorgere ed il declino delle società dipendono dalla componente valoriale che... continua a leggere

Undici innocenti domande agli atlantisti

il 24/10/2022 | Storia e Controstoria

Undici innocenti domande agli atlantisti

1. Qual è la differenza tra l'intervento Nato in Jugoslavia e quello russo in Ucraina?2. Perché il Kosovo ha diritto all'indipendenza e il Donbass no?3. Perché la Germania Est può scegliere di riunificarsi a quella Ovest e la Crimea non può scegliere di riunirsi alla Russia?4. Perché... continua a leggere

La guerra atomica e la fine dell’umanità

il 10/10/2022 | Storia e Controstoria

La guerra atomica e la fine dell’umanità

Nel 1958 Karl Jaspers pubblica col titolo La bomba atomica e il futuro dell’umanità un libro in cui intende mettere radicalmente in questione – come recita il sottotitolo – La coscienza politica del nostro tempo. La bomba atomica – esordisce nella premessa – ha prodotto una situazione... continua a leggere

Non credo alla democrazia rappresentativa

il 02/10/2022 | Storia e Controstoria

Non credo alla democrazia rappresentativa

Alcuni lettori e anche qualche mio fan, per così dire, personale mi chiedono come mai nel mezzo di una battaglia elettorale e di elezioni che si pretendono decisive per la democrazia e il suo stesso futuro io mi occupi invece di Afghanistan. Potrei rispondere, per dirla con Battiato, che “mi... continua a leggere