La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Daniele Perra
il 23/09/2022 | Storia e Controstoria
Ci sono alcuni dati che molti “analisti”, giornalisti (o presunti tali) dimenticano (sia per evidenti limiti cognitivi, sia per malafede) nell'osservazione della realtà a noi contemporanea: 1) la storia non si riduce agli eventi degli ultimi due mesi; 2) la geografia non si combatte con le... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 22/09/2022 | Storia e Controstoria
La Jaguar nera mette le cose a posto, dal punto di vista dell’identità britannica, dopo che per tanti giorni il feretro della Regina ha attraversato la propria patria scortata dallo stellone Mercedes.Il nero si addice alla maestà del passaggio e la cerimonia, perfetta come un orologio,... continua a leggere
Scritto da: Danny Sguera
il 19/09/2022 | Storia e Controstoria
La politica oltranzista e guerrafondaia della NATO e degli USA non è nient'altro che la riproposizione della strategia militare ideata nei primi del '900 dal generale polacco Piłsudski (conosciuto per il "Miracolo della Vistola") che evidenziava la necessità di convogliare un'unione di nazioni... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/09/2022 | Storia e Controstoria
Il tema del post è, in parte, culturale partendo da un libro. Il punto è, in breve, che negli ultimi decenni le questioni principali della nostra forma di vita associata, sono state monopolizzate da questioni economiche. Nel tempo, si è diffusa una incerta ma comunque abbastanza spessa, coltre... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 01/09/2022 | Storia e Controstoria
Il crollo dell'Unione Sovietica dovuta tutta all'idiozia di Gorbačëv, come sembrerebbe capire dai “festeggiamenti” di qualcuno alla notizia della sua morte, denota la regressione infantile, che comporta pure un notevole imbarbarimento, in cui è caduto chi pur dice di richiamarsi a Marx, il... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Cerrini
il 26/08/2022 | Storia e Controstoria
Tutto dei Templari riporta a un paradosso, un paradosso che determina la loro essenza e che caratterizza la loro vicenda. Infatti, il loro straordinario successo mediatico (basti citare i best seller editoriali Il codice Da Vinci di Dan Brown e Il pendolo di Foucault di Umberto Eco, i film... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 05/08/2022 | Storia e Controstoria
Mi sono recentemente imbattuto in uno saggio del 2013 dell'ideologa (e responsabila della segreteria internazionale) del movimento azovita Olena Semanyaka dal titolo “When the gods hear the call: the conservative-revolutionary potential of Black Metal art” pubblicato dalla casa editrice... continua a leggere
Scritto da: David Romoli
il 04/08/2022 | Storia e Controstoria
“Vogliamo la verità”: come ogni 2 agosto anche quest’anno la richiesta verrà urlata dal palco sui cui si ricorderà la peggior strage della storia repubblicana, quella del 2 agosto 1980 alla stazione del capoluogo emiliano: di lì rimbalzerà in decine, centinaia di dichiarazioni stampa... continua a leggere
Scritto da: Alberto Figliuzzi
il 24/07/2022 | Storia e Controstoria
L’esasperata criminalizzazione della Russia, esecrata come barbara realtà di un altro mondo, in seguito al suo intervento militare in Ucraina, da parte di una politica europea appiattita sulle interessate posizioni americane e non propensa perciò a riconoscere effettive cause e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/06/2022 | Storia e Controstoria
Ma cos'è questa famigerata egemonia culturale, in che consiste? Per cominciare, il modello ideologico dell'egemonia culturale viene tracciato in Italia da Antonio Gramsci con la sua idea del Partito come Intellettuale Collettivo che conquista la società e il consenso popolare tramite la... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 23/06/2022 | Storia e Controstoria
La Modernità, fin dai suoi esordi, non ha celato il proprio mito fondativo: l’idea di progresso. Nell’ultimo periodo, nonostante i tentativi messi in atto, a sostegno di tale mito, dai grandi mezzi di comunicazione di massa, qualcuno comincia a dubitarne seriamente. Lo conferma la recente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/06/2022 | Storia e Controstoria
Nel docufilm, Il fronte interno, realizzato da Paola Piacenza, Domenico Quirico, importante inviato de La Stampa, afferma tra l’altro: “I poveri nel Medioevo erano visibili e mostrati orgogliosamente come i prediletti da Dio. Erano i ricchi a dover fare fatica, poverini, a passare dalla cruna... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 12/06/2022 | Storia e Controstoria
Necessario viatico alla lettura di queste brevi righe (e del libro che esse commentano) è quella dell’Editoriale del presente numero dei “Minima Cardiniana”. Difatti, questo libro denso d’informazioni e di considerazioni intelligenti, nella stragrande maggioranza dei casi del tutto... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 05/06/2022 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 30/05/2022 | Storia e Controstoria
Da qualche giorno in libreria c’è un libro utile: Soros e l’Open Society, edito da Arianna. L’ha scritto un nostro collaboratore, Roberto Pecchioli, E’ una puntuale ricostruzione della vita e delle opere – finanziarie e politiche- di uno dei grandi protagonisti del nostro tempo, il... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 30/05/2022 | Storia e Controstoria
Molti riguardo alla politica estera statunitense utilizzano indistintamente la parola impero americano oppure imperialismo americano. In varie occasioni ho accennato ad una distinzione tra i due termini, ma la questione non è tanto terminologica quanto deriva dalla necessità di trovare i termini... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 29/05/2022 | Storia e Controstoria
A pochi giorni dalla scomparsa dello scrittore Evangelisti Valerio è bene riproporre questo buon pezzo sulle stragi che si susseguono degli USA e sulle loro cause (ndr).Nella moderna letteratura horror (e nel cinema, nella televisione) la figura del serial killer sembra avere completamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 11/05/2022 | Storia e Controstoria
Ogni tanto trovi ancora gente che continua a contrapporre l'Occidente - guidato dalla difesa dei diritti umani, dall'implementazione della democrazia, dal principio di autodeterminazione dei popoli, e dalla pratica del "dolce commercio" - al rimanente mondo non-occidentale: oscuro, autoritario,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/05/2022 | Storia e Controstoria
“In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, dove regna il capitale oggi più spietatamente” (Don Chisciotte, Francesco Guccini)La vicenda ucraina si è rapidamente trasformata in una guerra ideologica: fra “mondo libero” e quello che libero non è. Lo ha detto chiaramente, fra... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/05/2022 | Storia e Controstoria
Da quando le competizioni sportive mondiali sono azzoppate dall'esclusione dei russi, un nuovo sport appassiona il pianeta e lo coinvolge per intero, russi inclusi. Possiamo chiamarlo “il lancio del Fuhrer” e consiste nel lanciare Hitler sul terreno dell'avversario. Si guadagna punti se il... continua a leggere