Palestina, la menzogna di ”una terra senza popolo”
Scritto da: Enea Baldi il 01/03/2010 | Storia e Controstoria
Scritto da: Enea Baldi il 01/03/2010 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
Che cosa succede se una verità è talmente terribile che nessuno la potrebbe mai credere, perché crederla vorrebbe dire dover modificare per sempre, e tragicamente in peggio, la propria immagine dell’uomo,... continua a leggere
Scritto da: P.Galiano e A. De Luca il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
Sui due cofanetti pseudo templari di Essarois e di VolterraAlcuni amici, dopo aver letto i precedenti articoli sul giardino iniziatico di Villa Vigodarzere-Valmarana a Saonara, hanno domandato maggiori informazioni a proposito... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
"Dalla parte dei vinti" illumina pagine di nobiltà e di dolore con stile superbo Il libro è di quelli che lasciano un segno, indelebile. Per le testimonianze, ma ancora di più per lo stile del racconto: le memorie di Piero Buscaroli, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
Molti indizi fanno pensare che gli ultimi Moa giganti ("Dinornis maximus"), uccelli non volatori della Nuova Zelanda simili agli struzzi, pesanti fino a 300 kg., si aggirassero ancora nelle valli e nelle foreste più isolate al tempo in cui giunsero... continua a leggere
Scritto da: mario Cervi il 25/02/2010 | Storia e Controstoria
Con La guerra d’Etiopia (Longanesi, pagg. 304, euro 18) Angelo Del Boca prosegue la sua esplorazione nelle vicende del colonialismo italiano. La conquista che valse a Mussolini il titolo di fondatore dell’Impero e a Vittorio Emanuele III il titolo di Imperatore fu, tra... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam il 25/02/2010 | Storia e Controstoria
Grazie alla graduale declassificazione di molti documenti risalenti al periodo della Guerra Fredda, stanno venendo progressivamente alla luce molti fatti storici che meritano una grande attenzione.Uno di essi è sicuramente la richiesta sovietica di adesione al Patto Atlantico,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 24/02/2010 | Storia e Controstoria
Esiste un pregiudizio radicato, nell’ambiente degli storici di formazione accademica e anche presso l’opinione pubblica delle società democratiche: che solo all’interno di un sistema politico dittatoriale... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 24/02/2010 | Storia e Controstoria
La traduzione in italiano del fondamentale studio del medievista Patrick Geary Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, è l’occasione per riflettere sulla discussa origine del concetto di nazione. Il libro di Geary mette sapientemente... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 23/02/2010 | Storia e Controstoria
Ebbene, no. Le “celebrazioni” per il 150° dell’unità d’Italia non si annunziano affatto tranquille. Ed è bene che non lo siano. L’evento non va “celebrato”: va... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna il 23/02/2010 | Storia e Controstoria
Una cosa è certa: la possibilità di far riemergere nel discorso pubblico una vera memoria nazionale condivisa, una memoria "per unire", non passa per la storiografia dei cosiddetti esperti, per... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey il 23/02/2010 | Storia e Controstoria
Silvia Ronchey recensisce il libro di Maurizio Bettini, Affari di famiglia, un saggio di antropologia che esamina la concezione dei legami parentali nel mondo romano.Il libro di Bettini mette in evidenza come la struttura della famiglia romana fosse incentrata sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
Forse non sono in molti a sapere, o a ricordare, che il primo ministro israeliano Ytzhak Rabin, prima di cadere assassinato da un estremista di destra nel 1995, era stato il destinatario di una “pulsa danura” (in aramaico: “frusta di fuoco”), decisa da una... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
Nei giorni scorsi il presidente Giorgio Napolitano, in occasione della sua visita all'Accademia dei Lincei a Roma, ha ricordato l'importanza della memoria per quanto riguarda il Risorgimento e, così come ha riportato il nostro Secolo, ha definito «meschini» gli studi e... continua a leggere
Scritto da: Marilù Oliva il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
Forse qualcuno storcerà il naso a sentir parlare ancora di principi e festival. Il biasimo sarà per aver indirizzato l’attenzione verso qualcosa di infimo e poco intellettuale come il Festival della Canzone Italiana o la tanto riprovata partecipazione di Emanuele... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
" "Possa questo modo di vedere i popoli superare qualunque tempesta d’odio di razza e di classe, soprattutto tra i sostegni del futuro"Karl Ernst HaushoferUno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele il 19/02/2010 | Storia e Controstoria
Quest’anno 2010 ci avviamo a commemorare i duecento anni delle lotte per l’indipendenza dell’America conquistata dalla Spagna cinque secoli fa (12 ottobre 1492). Quello che è in dibattito è il ruolo dell’America latina in... continua a leggere
Scritto da: Filippo Giannini il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
<Se avessi saputo che Saddam Hussein non possedeva armi di distruzione di massa, avrei trovato un’altra motivazione per sopprimerlo> (Tony Blair) Mi trovo lontano dall’Italia, quindi non so se la Rai/TV ha trasmesso, come invece è avvenuto in Australia, un... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
Viva la Censura! Dalla letteratura colonialista alle offensive di Google contro la Cina il passo è breve: sono in ballo anche la nostra cultura e la nostra... continua a leggere
Scritto da: Kevin Rushby il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
Sul davanzale di pietra ci sono due file di sette buchi poco profondi e io sono seduto accanto a questi, cercando di ricordare dove ho già visto questo schema. Lontano da qui, oltre le enormi fortificazioni e il fossato, si trovano le montagne dalle cime innevate... continua a leggere