La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Giovanni Belardelli
il 10/03/2008 | Storia e Controstoria
I saggi di Nicola Matteucci sulla rivolta studentesca di fine anni Sessanta (ora ripubblicati da Rubbettino con il titolo Sul Sessantotto, a cura di Roberto Pertici, presentazione di Gaetano Quagliariello, pagine 108, e14) valgono, da soli, più di gran parte di ciò che si è finora scritto su... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 08/03/2008 | Storia e Controstoria
ABRUZZO VERGOGNA: I PECORARI DI BERTINOTTI ALL'ASSALTO DELLE LIBERTA' COSTITUZIONALI, MINACCIANO IL SINDACO DI CENTRODESTRA DI AVEZZANO, CHE FORTE COME UN LEONE CALA SUBITO LE BRAGHE, E NEGA LA SALA DEL COMUNE A UN DIBATTITO CON CLAUDIO MOFFA.E' L'ABISSO DELL'IDIOZIA, DELL'ARROGANZA E DELLA... continua a leggere
Scritto da: agorà
il 08/03/2008 | Storia e Controstoria
Quando pensiamo alla caccia alle streghe, pensiamo ad un’epoca ormai superata: l’epoca della religione imperante, degli inquisitori che se la prendevano con chi pensava, parlava, si comportava un po’ diversamente, sopprimendo il dissenso nel... continua a leggere
Scritto da: Paolo Conti
il 08/03/2008 | Storia e Controstoria
Nell'abitazione di Ottaviano restituita al suo splendore il mito dei Trionfi Romani e il fascino del Rosso PompeianoIl pendio del Palatino accompagna lo sguardo fino alla cupola di San Pietro, che nella prospettiva del panorama viene preceduta dalla doppia vela del Tempio maggiore israelitico, lì a... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/03/2008 | Storia e Controstoria
Ho letto l'intervista di Fabrizio Roncone a Francesco Cossiga pubblicata sul Corriere del 23 febbraio con il titolo: «Portai D'Alema a Palazzo Chigi per fare la guerra» e sono rimasto sbalordito dalla leggerezza con la quale l'ex presidente della Repubblica affronta il... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 05/03/2008 | Storia e Controstoria
CANZANO - Per la prima domanda, ti cito la storia del dottor Ignác Semmelweis: 1. La mortale epidemia che colpiva le puerpere. La febbre puerperale, o più precisamente la sepsi puerperale, è stata, per moltissimo tempo... "...L'evento che si rilevò determinante per la risoluzione del problema fu... continua a leggere
Scritto da: John P. Curran
il 05/03/2008 | Storia e Controstoria
Il 4 Giugno del 1963, un decreto presidenziale virtualmente sconosciuto, Ordine Esecutivo 11110, fu firmato impedendo alla Federal Reserve Bank di prestare soldi a interesse al Governo Federale degli Stati Uniti. Con un colpo di penna, il presidente Kennedy dichiarò che la Federal Reserve... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 05/03/2008 | Storia e Controstoria
Le vicende della Rivoluzione culturale cinese e l’importanza del Libretto rosso come strumento di propaganda ideologica in Cina e in Occidente sono i temi indagati dal giornalista Federico Rampini.Nel 1966 Mao Zedong avviò una nuova fase del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2008 | Storia e Controstoria
Contrariamente a quel che il vasto pubblico crede, la prima guerra mondiale non fu vinta dall'Intesa per la superiorità industriale e numerica dell'Intesa e... continua a leggere
Scritto da: Felicity Arbuthnot
il 04/03/2008 | Storia e Controstoria
Sono diciassette anni che l’America e la Gran Bretagna si sono imbarcate nella loro “Soluzione finale” del popolo iracheno.Le quarantadue giornate di bombardamenti a tappeto, festeggiamento a cui si erano uniti altri trentadue paesi, contro una nazione che contava appena venticinque... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 04/03/2008 | Storia e Controstoria
EpigrafeSul suolo, prima comune a tutti come la luce del sole e l'aria, con cura l'agrimensore tracciò lunghi confini. E non soltanto si pretendeva che la terra, nella sua ricchezza, desse messi e alimenti, ma si discese nelle sue viscere, e ci si mise a scavare tesori, stimolo al male,... continua a leggere
Scritto da: Elvira Corona
il 04/03/2008 | Storia e Controstoria
In quasi un secolo non è cambiato nulla, se non nell’efficacia degli strumenti di disinformazione: dalla Grande Guerra all’Iraq, il potere sa bene che il primo fronte è quello interno e per vincere una guerra è essenziale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/03/2008 | Storia e Controstoria
Una curiosa coincidenza, passata se non erro inosservata, ha voluto che la seconda edizione del fin troppo discusso libro di Ariel Toaff, Pasque di sangue (Il Mulino), abbia visto la luce alla fine del febbraio del 2008, quasi contemporaneamente allo... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 03/03/2008 | Storia e Controstoria
… “La mia sorte è stata la... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese
il 03/03/2008 | Storia e Controstoria
Il romanzo torna al RisorgimentoForse è per via di un anniversario (i 160 anni dalle Cinque Giornate di Milano: vi accenna Valerio Evangelisti nella introduzione a Controinsurrezioni, edito negli Oscar Mondadori, pp. 120, e 8,40) ma forse no. L'interesse per il Risorgimento fra i narratori italiani... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/02/2008 | Storia e Controstoria
Oi Barbaroi, I Barbari, è un termine greco che i romani fecero proprio.Stava a indicare tutto ciò che era estraneo, diverso:per cultura, religione, istituzioni... Non implicava un giudizio di valore, anche se, in fondo,lo era, la polis e poi la civitas come unicheforme di aggregazione umana e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/02/2008 | Storia e Controstoria
Il Centro Studi Tradizionali AMOR ROMA emanazione del M O V I M E N T O - T R A D I Z I O N A L E - R O M A N O è lieto di comunicare l’inizio del 2° dei 4 Cicli di incontri, conferenze/dibattiti, che si terranno presso la propria Sede di via Bezzecca, 1D Roma... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Mosaddeq Ahmed
il 28/02/2008 | Storia e Controstoria
1. “Olocausto nascosto”È risaputo come il termine “olocausto” sia tradizionalmente impiegato in riferimento alla “sistematica, burocratica, persecuzione e uccisione organizzata da uno stato di circa sei milioni di Ebrei, da parte del regime Nazista durante la Seconda Guerra... continua a leggere