Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

I concetti di nazione e democrazia

il 28/05/2025 | Storia e Controstoria

I concetti di nazione e democrazia

I concetti di nazione e democrazia moderna, sono indissolubili, senza l’una non può esistere l’altra.  Qual’è la stretta relazione tra rivoluzione francese ed il concetto di nazione? Il concetto moderno di nazione viene ereditato direttamente dalla Rivoluzione perché prima il... continua a leggere

Chi sono veramente i nativi americani

il 26/05/2025 | Storia e Controstoria

Chi sono veramente i nativi americani

Chi sono veramente i nativi americani, il popolo che la cinematografia ha rappresentato come guerrieri terribili, quanto affascinanti, quasi fiabeschi? Sono stati impropriamente e per lungo tempo, conosciuti come gli indiani d’America o addirittura indicati come i pellerossa. Del resto molta... continua a leggere

Le radici del male

il 22/05/2025 | Storia e Controstoria

Le radici del male

Il colonialismo classico ha sempre funzionato nello stesso modo: una nazione forte invadeva una nazione più debole, ne prendeva il controllo, e restava lì a comandare per sfruttarne le risorse economiche. Ma lasciava in loco tutti i suoi abitanti, i quali diventavano semplicemente nuovi... continua a leggere

In Giordania favore all'Isis

il 19/05/2025 | Storia e Controstoria

In Giordania favore all'Isis

Sono tali e tante e di diverso genere le violenze che da circa un secolo stiamo compiendo sul mondo arabo-musulmano che poi non ci si può meravigliare se una parte di questo mondo si radicalizza e partorisce un fenomeno ben più inquietante, vale a dire l’Isis che è il nostro contro specchio,... continua a leggere

Il mistero rosso e nero della Massoneria

il 19/05/2025 | Storia e Controstoria

Il mistero rosso e nero della Massoneria

Cent’anni fa, nel 1925, il regime fascista scioglieva la Massoneria. Si chiudeva con una rottura vistosa un rapporto controverso e intenso tra fascismo e massoneria, anzi tra fascismo, antifascismo e massoneria, che coinvolgeva anche sindacalisti, liberali e socialisti. È una storia importante... continua a leggere

La visita al Museo Storico Statale di Mosca

il 18/05/2025 | Storia e Controstoria

La visita al Museo Storico Statale di Mosca

La visita al Museo Storico Statale di Mosca mi ha particolarmente sorpreso. Nei suoi saloni viene rappresentata e narrata l’intera storia della Russia, dalla preistoria, ovvero dall’Età della pietra, fino agli accadimenti del XX secolo. Tutto viene “raccontato” con assoluto, oggettivo... continua a leggere

E se il cinema camminasse con le sue gambe?

il 16/05/2025 | Storia e Controstoria

E se il cinema camminasse con le sue gambe?

Ma dove sta scritto che lo Stato debba finanziare il cinema? Da dove nasce quest’obbligo di adozione riguardo alcuni ambiti della cultura anziché altri? In base a quale automatismo etico, ideologico, industriale si deve imporre questo assistenzialismo, questo protezionismo, questo statalismo... continua a leggere

La catastrofe

il 15/05/2025 | Storia e Controstoria

La catastrofe

15 maggio 1948. Case bruciate. Orti abbandonati. Terre confiscate. Ospedali spazzati via. La memoria messa all’asta. Chi aveva una terra, una casa, un nome — si è risvegliato profugo. Dalla notte al giorno, 750.000 persone sono diventate ombre.Questa è la Nakba. La catastrofe. Ma non fu un... continua a leggere

Un amerikano a Roma

il 14/05/2025 | Storia e Controstoria

Un amerikano a Roma

Ora che è cessato il frastuono mediatico per la morte di papa Francesco/Bergoglio,ora che al soglio pontificio, in tempi più che rapidi, è stato eletto il nuovo successoredi Pietro, ora che tutti i “rumors” del gaudio mediatico per questo evento, si vannoacquietando, si può iniziare ad... continua a leggere

Lusso e capitalismo

il 12/05/2025 | Storia e Controstoria

Lusso e capitalismo

Nel ‘68 i militanti del movimento studentesco lanciarono pomodori, alla Prima della Scala, contro le signore impellicciate, identificando così, confusamente, lusso e capitalismo.Sicuramente, tuttavia, non avevano di certo letto Lusso e Capitalismo di Werner Sombart (“Luxus und... continua a leggere

La fumata a stelle e strisce

il 12/05/2025 | Storia e Controstoria

La fumata a stelle e strisce

L’abbiamo scampata bella. L’elezione a papa di Robert Francis Prevost assomiglia al gol del pareggio messo a segno all’ultimo secondo dalla squadra ultima in classifica in casa di chi ha lo scudetto. Soddisfazione, ma innanzitutto constatazione che è stato almeno evitato il peggio, data la... continua a leggere