La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Maria Morigi
il 18/06/2025 | Storia e Controstoria
Se nella Rivoluzione del 1979 il ruolo politico e carismatico fondamentale fu svolto dall’Ayatollah Ruhollah Khomeyni, il vero ‘motore ideologico’ che portò alla proclamazione della Repubblica islamica, fu ‘Ali Shari’ati Mazinani (1933 – 1977), un personaggio noto in Occidente solo a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo da Seminara
il 17/06/2025 | Storia e Controstoria
Pare evidente che Trump non è potente, come sembra, come dice, come pretende di essere: dietro di lui ci sono forze occulte e più potenti dello stesso Presidente americano che sta dove sta grazie ai danari che ce lo hanno messo. E chi ha dato i danari per insediare qualcuno al potere, anche nei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 15/06/2025 | Storia e Controstoria
Una grossa parte della classe dirigente italiana, ed anche della stessa opinione pubblica è costituita da una moltitudine di personaggi molto simili al nostro Roberto Benigni. Il livello intellettuale non è molto dissimile come non è dissimile la logica, la retorica, l'utilizzo delle stesse... continua a leggere
Scritto da: Kit Klarenberg
il 14/06/2025 | Storia e Controstoria
Il 13 giugno scorso, l’entità sionista ha effettuato un criminale attacco militare, non provocato e di ampia portata contro l’Iran, con l’intento di bloccare il tentativo della Repubblica Islamica di sviluppare armi nucleari. Teheran ha sempre respinto qualsiasi ipotesi di ambizioni di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/06/2025 | Storia e Controstoria
Da cent’anni a questa parte, l’Italia, l’Europa e forse l’Occidente sono perseguitati da una parola che viviamo come un destino: decadenza. Le prime avvisaglie furono dopo la prima guerra mondiale, col declino degli imperi centrali e poi lo smantellamento graduale dell’impero... continua a leggere
Scritto da: Laurent Guyénot
il 12/06/2025 | Storia e Controstoria
L’attacco alla USS Liberty dell’8 giugno 1967 fu un attacco sotto false flag da parte dell’Aeronautica e della Marina di Israele che intendeva attribuire la responsabilità dell’attacco all’Egitto, al fine di indurre gli Stati Uniti a bombardare il Paese e, potenzialmente, a scatenare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 11/06/2025 | Storia e Controstoria
Se vogliamo uscire da una logica viziata da stereotipi ideologici e analizzare le vicende dell’ultimo scorcio del secolo appena trascorso, esclusivamente da un punto di vista geopolitico, dobbiamo rivedere anche il giudizio che abbiamo dato a molte vicende di un recente passato. Frequentemente,... continua a leggere
Scritto da: William Willy Rizzi
il 10/06/2025 | Storia e Controstoria
Gli Stati Uniti volevano destabilizzare la Russia, e invece si sono ritrovati a destabilizzare sé stessi.Pensavano di far saltare in aria Mosca, e invece stanno vedendo esplodere Los Angeles, San Francisco.A forza di esportare guerra, la guerra è tornata a casa.Guerra sociale, guerra razziale,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 10/06/2025 | Storia e Controstoria
Il primo non ebreo a ricevere il Nobel ebraico, il premio Genesis riservato ai soli ebrei, è il Presidente argentino Milei. Il premio Genesis è un cospicuo premio pecuniario assegnato agli ebrei che si sono impegnati perché possano prevalere i valori dell'ebraismo.Quali sono le idee espresse... continua a leggere
Scritto da: Chad Crowley
il 09/06/2025 | Storia e Controstoria
Ci sono libri la cui rilevanza svanisce con il tempo, superati dalle mode o resi obsoleti da paure mutevoli. L’Accampamento dei Santi non è uno di questi. Scritto nel 1973 dal romanziere ed esploratore francese Jean Raspail, non si è limitato ad anticipare le crisi migratorie del XXI secolo,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Turchi
il 08/06/2025 | Storia e Controstoria
La decisione del Parlamento polacco di istituire l’11 luglio come giornata del ricordo dei massacri in Galizia e Volinia ha scatenato la veemente reazione ucraina, che si è affrettata a ribadire che il nemico comune deve essere la Russia e che questa iniziativa rischia di creare tensioni tra... continua a leggere
Scritto da: Aldo Rocco Vitale
il 08/06/2025 | Storia e Controstoria
Antisemitismo, antisraelismo e antisionismo: per taluni indicano il medesimo fenomeno. Per altri, sono sinonimi; per altri ancora, invece, sono tre dimensioni grandemente distinte. In via di generale approssimazione, si può ritenere che quanti reputano che siano un’unica cosa non tengono in... continua a leggere
Scritto da: Chad Crowley
il 08/06/2025 | Storia e Controstoria
Nell’Occidente moderno, la democrazia è esaltata con una riverenza un tempo riservata all’autorità dei re o al giudizio degli dei. Non è più considerata un mero sistema politico, ma un credo sacro, recitato da leader, esperti dei media e burocrati come se la sua legittimità fosse... continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 08/06/2025 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/06/2025 | Storia e Controstoria
Tre giorni dopo il referendum controverso che sancì la vittoria della repubblica sulla monarchia, il 2 giugno del 1946, Umberto II di Savoia, re uscente e mai più rientrato, fece depositare dal ministro della Real Casa Falcone Lucifero i gioielli della Famiglia Reale a Palazzo Koch, sede della... continua a leggere
Scritto da: Kit Klarenberg
il 02/06/2025 | Storia e Controstoria
Il 12 maggio, Robert Ford, che era stato ambasciatore in Siria dal 2011 al 2014, ha tenuto una conferenza al Consiglio per gli Affari Esteri di Baltimora. In questa sede ha fatto una dichiarazione bomba: nel 2023, una “organizzazione non governativa” britannica specializzata nella... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 28/05/2025 | Storia e Controstoria
I concetti di nazione e democrazia moderna, sono indissolubili, senza l’una non può esistere l’altra. Qual’è la stretta relazione tra rivoluzione francese ed il concetto di nazione? Il concetto moderno di nazione viene ereditato direttamente dalla Rivoluzione perché prima il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 26/05/2025 | Storia e Controstoria
Chi sono veramente i nativi americani, il popolo che la cinematografia ha rappresentato come guerrieri terribili, quanto affascinanti, quasi fiabeschi? Sono stati impropriamente e per lungo tempo, conosciuti come gli indiani d’America o addirittura indicati come i pellerossa. Del resto molta... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/05/2025 | Storia e Controstoria
In un articolo intitolato “Con l’intelligenza artificiale nuove assunzioni” (Corriere, 19.5) Massimo Sideri sostiene, e non è il solo, che la Tecnica, storicamente parlando, e quindi anche al di fuori del digitale, ha sempre creato nuove occasioni di lavoro. Però bisogna anche vedere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 22/05/2025 | Storia e Controstoria
Il colonialismo classico ha sempre funzionato nello stesso modo: una nazione forte invadeva una nazione più debole, ne prendeva il controllo, e restava lì a comandare per sfruttarne le risorse economiche. Ma lasciava in loco tutti i suoi abitanti, i quali diventavano semplicemente nuovi... continua a leggere