La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini
il 02/05/2023 | Storia e Controstoria
Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti,stanotte, o se preferite stamattina (sono le 5, 25 di giovedì 27 aprile, festa di santa Zita patrona della “mia” Lucca, la città del “mio” sor Giacomo Puccini), dopo essermi... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 01/05/2023 | Storia e Controstoria
Con la fine della guerra nel 1945 crolla anche la civiltà europea. È la sconfitta di un'intera civiltà, poiché anche una potenza formalmente vincitrice della guerra come l'Inghilterra perde il suo “impero”. Comincia un processo di trasformazione che vede la scomparsa delle culture... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 01/05/2023 | Storia e Controstoria
Nel 1947 un filosofo, che era anche un alto funzionario del governo francese, Alexandre Kojève, pubblicò un testo dal titolo L’impero latino, sulla cui attualità conviene oggi tornare a riflettere. Con singolare preveggenza, l’autore affermava senza riserve che la Germania sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Negli ultimi tempi (ma il discorso viene da lontano) si è tornato a parlare con sempre maggior insistenza, e con sempre meno chiara cognizione di causa, d’imperi e d’imperialismo. Sgombriamo anzitutto il campo dagli equivoci. “Impero” è termine di storia delle istituzioni che indica un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Riprendo questa fotografia dalla pagina del professore Francesco Dall'Aglio perché è molto significativa di una corrente essenziale della cultura russa, e perché avrebbe molto da dire anche a noi italiani, specialmente all'indomani del 25 aprile. Sull'automobile di questo russo sventolano... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti è stato pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani "Il Mondo" e "Il Popolo" ed era stato redatto da Benedetto Croce. Ed era stato presentato come la risposta degli oppositori al Manifesto degli intellettuali fascisti, un precedente documento... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
«Senza ira o parzialità» oppure «senza ira né pregiudizi». Così Tacito ne il suo libro “Annali” cap. primo libro 1° volendo distinguersi dagli storici della sua epoca che seppur bravi come Sallustio, Tito Livio, Cornelio Nepote e, soprattutto, Svettonio, tendevano ad essere... continua a leggere
Scritto da: Claudio Auria
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
Quest’anno il 25 Aprile sarà più divisivo del solito. Sento dire che la destra italiana sta perdendo l’occasione per una «riconciliazione nazionale», cioè per medicare finalmente la profonda ferita che ancora oggi divide gli italiani in fascisti e antifascisti. I mezzi d’informazione,... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lanza
il 24/04/2023 | Storia e Controstoria
Per il 25 propongo l’ottimo intervento di Daniele Lanza , italiano che vive e lavora a Mosca. Scritto in modo informale, ma efficace, pubblicato sulla sua bacheca FB. Di sfuggita: non serve a nulla meravigliarsi della risposta della senatrice a vita Liliana Segre al “Corsera”. Alla domanda... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 20/04/2023 | Storia e Controstoria
Quella che segue è una lista di eventi storici (*) che ripercorre tutti i passaggi più importanti che riguardano la possibile entrata nella NATO dell’Ucraina, dal 2014 ad oggi. Entrata che i russi hanno sempre detto di non poter tollerare, per motivi che non è nemmeno necessario spiegare.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/04/2023 | Storia e Controstoria
Walter Veltroni, sul Corriere della Sera (ma cos’ha fatto di male il giornale di via Solferino per averci un simile editorialista?) si esalta perché grazie ai vaccini contro il cancro e le malattie vascolari, vaccini peraltro ancora di là da venire, l’uomo potrà raddoppiare la durata della... continua a leggere
Scritto da: Francesca Mambro
il 10/04/2023 | Storia e Controstoria
Tempo di passione ma anche di rinascita e liberazione, che sia Pasqua o Pesach, avverto che un filo unico riesce a tenere insieme questo tempo con le sue storie e i suoi protagonisti, e siamo tutti comprensibilmente preoccupati e non riusciamo a capire perché il male sia sempre in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/04/2023 | Storia e Controstoria
Marco Travaglio (Il Fatto 19.3) ha già dato conto, da par suo, degli aspetti grotteschi del mandato d’arresto per Putin spiccato dalla Corte Internazionale penale dell’Aia per “crimini di guerra”: il Trattato che istituisce questo Tribunale non è stato firmato dalla Russia, ma nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/03/2023 | Storia e Controstoria
Marco Travaglio (Il Fatto 19.3) ha già dato conto, da par suo, degli aspetti grotteschi del mandato d’arresto per Putin spiccato dalla Corte Internazionale penale dell’Aia per “crimini di guerra”: il Trattato che istituisce questo Tribunale non è stato firmato dalla Russia, ma nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/03/2023 | Storia e Controstoria
Claudio Anastasio, Presidente della 3-I, società pubblica, è stato massacrato (“apologia del fascismo” secondo il Pd e il quotidiano La Repubblica che ha fatto il presunto scoop) e quindi costretto a dimettersi perché in una mail interna inviata ai componenti del Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 21/03/2023 | Storia e Controstoria
Sembra ieri, invece è il 20 marzo 2003. George W. Bush e i suoi maggiordomi Blair, Berlusconi, Aznar&C. (ma non Chirac) scatenano la guerra di aggressione all’Iraq di Saddam Hussein in base a due menzogne: le armi di distruzione di massa (inesistenti da anni, come hanno accertato gli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/03/2023 | Storia e Controstoria
L'INVENZIONE DELL'AGRICOLTURA, DELL'ARTE E DELLA SCRITTURA? Queste non dovrebbero esser categorizzate come invenzioni, ma come adattamenti. Le pratiche agricole compaiono in almeno undici diversi siti separati in tempi diversi ma con assai improbabile, se non impossibile, trasferimento di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/03/2023 | Storia e Controstoria
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta di un articolo che viene dal passato remoto. È il 1978. L’autore è Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, in procinto di varare il governo... continua a leggere
Scritto da: Daniele Macris
il 13/03/2023 | Storia e Controstoria
A nove anni dall’inizio delle ostilità civili in Ucraina e ad un anno dall’inizio dell’operazione militare si impone una riflessione obiettiva e lontana da passioni di schieramento sull’attuale fase della Storia contemporanea che stiamo attraversando: che Europa verrà fuori? Che Europa... continua a leggere
Scritto da: Mauro Magatti
il 13/03/2023 | Storia e Controstoria
L’incanto della globalizzazione degli anni Novanta del Novecento e dei primi anni Duemila è definitivamente infranto. Non si potrà tornare indietro. Negli anni Novanta ci fu un lungo dibattito tra le tesi di Francis Fukuyama (la fine della storia) che prevedeva il progressivo diffondersi del... continua a leggere