L’Eternauta, fumetto d’autore peronista
Scritto da: Lorenzo Borrè il 14/05/2025 | Storia e Controstoria

Scritto da: Lorenzo Borrè il 14/05/2025 | Storia e Controstoria
Scritto da: Umberto Bianchi il 14/05/2025 | Storia e Controstoria
Ora che è cessato il frastuono mediatico per la morte di papa Francesco/Bergoglio,ora che al soglio pontificio, in tempi più che rapidi, è stato eletto il nuovo successoredi Pietro, ora che tutti i “rumors” del gaudio mediatico per questo evento, si vannoacquietando, si può iniziare ad... continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
Nel ‘68 i militanti del movimento studentesco lanciarono pomodori, alla Prima della Scala, contro le signore impellicciate, identificando così, confusamente, lusso e capitalismo.Sicuramente, tuttavia, non avevano di certo letto Lusso e Capitalismo di Werner Sombart (“Luxus und... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
L’abbiamo scampata bella. L’elezione a papa di Robert Francis Prevost assomiglia al gol del pareggio messo a segno all’ultimo secondo dalla squadra ultima in classifica in casa di chi ha lo scudetto. Soddisfazione, ma innanzitutto constatazione che è stato almeno evitato il peggio, data la... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
Difficile riassumere, nello spazio di un articolo, quel che è successo nel corso di un decennio, ma ci provo lo stesso elencando alcuni dei cambiamenti (o delle radicalizzazioni) che più hanno messo a soqquadro la vita universitaria.Uno. I criteri di reclutamento di studenti e professori sono... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
Massimo Cacciari in un’intervista al Fatto (5.5) ha dichiarato: “La Romania è tra i Paesi la cui maturità democratica è tutta da verificare”. Non capisco il senso di questa affermazione: la Romania è un membro della Ue e come tale ha tutti i requisiti per restarci a differenza... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani il 11/05/2025 | Storia e Controstoria
L’elezione di un Pontefice porta sempre uno sguardo al passato ed alla storia perché la scelta del nome , nel caso quello di Leone XIV, ci porta a legare questo nome al suo predecessore Leone XIII per capire la continuità storica ed il legame che si crea tra il magistero del primo che viene... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio il 07/05/2025 | Storia e Controstoria
A più di tre anni dal conflitto russo-ucraino, il 9 maggio e la parata della vittoria si prestano a polemiche strumentali che vedrebbero la Russia e la sua macchina di propaganda operare all'interno del Continente Europeo per seminare divisioni nel campo del dissenso occidentale. L'obiettivo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone il 04/05/2025 | Storia e Controstoria
I mitici amaleciti sono menzionati dalle scritture e dalla Torah, scritti che altro non sarebbero che i primi cinque libri della Bibbia ebraica, quella che raggruppa i testi riguardanti Mosè. Gli Amaleciti sarebbero i discendenti di Amalek, analogamente ai camiti, i discendenti di Cam, o i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 01/05/2025 | Storia e Controstoria
Nei dintorni dell’8 marzo, Festa mondiale della donna, sono stati moltissimi gli articoli della stampa internazionale dedicati alla condizione femminile nei vari Stati del pianeta. Molto preso di mira è stato l’Emirato Islamico d’Afghanistan, come lo volle chiamare il Mullah Omar quando... continua a leggere
Scritto da: Carlo Maria Viganò il 01/05/2025 | Storia e Controstoria
Questa intervista è stata realizzata su richiesta della redazione del programma televisivo italiano Fuori dal Coro per la trasmissione di ieri, 23 aprile. La mia conversazione non è stata trasmessa, senza alcuna spiegazione o scusa da parte della redazione. La metto a disposizione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 01/05/2025 | Storia e Controstoria
Ai nostri occhi l’aspetto peggiore del sabba mediatico montato attorno alla morte di Jorge Mario Bergoglio è stato l’elogio progressista – laicista e ateo – al cosiddetto “papa degli ultimi”. Abbiamo trovato vomitevole – il lettore scusi l’incontinenza verbale – ridurre un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 28/04/2025 | Storia e Controstoria
Dai frutti li riconoscerete, rispose Gesù ai discepoli che gli chiedevano come riconoscere i buoni dai cattivi profeti. Se il criterio di giudizio è questo, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio lascia soprattutto macerie, portando a compimento in Occidente un processo di arretramento della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone il 28/04/2025 | Storia e Controstoria
Bergoglio era un credente, ma non era cattolico e nemmeno appartenente ad altre religioni. È un deista come lo erano Voltaire, Robespierre, Rousseau, Danton, Saint Just, Marat, Mazzini, un illuminista. Niente di male, però questi personaggi erano onesti perché non avrebbero mai fatto parte di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone il 28/04/2025 | Storia e Controstoria
Gli inglesi sono esperti nella gestione della politica di tipo imperiale del “divide et impera” e sono anche i nemici storici della Russia dal tempo degli Zar, il grande impero rivale. Però mentre quello russo era un vero spirito imperiale, quello britannico era solo un impero coloniale, di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 27/04/2025 | Storia e Controstoria
Il fischio è un richiamo. E’ una richiesta di attenzione ma è anche un’attenzione.Il fischio esiste da tempo immemorabile, da quando gli uomini sono apparsi sulla Terra, ma non solo gli uomini perché alcuni animali, per esempio certi uccelli, fischiano. Come ogni suono, lo ricordava... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 27/04/2025 | Storia e Controstoria
A ottant’anni dalla fine del fascismo mi cimenterò nell’impresa più folle del mondo, tentare in poche righe un necrologio onesto e schietto del fascismo e dell’antifascismo e della loro eredità, che scandalizzerà molti e scontenterà tanti. Tenetevi forte, è un tentativo opinabile ma... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
Bergoglio santo subito? La sua santificazione mediatica è già un fatto compiuto. La canonizzazione ecclesiastica non è del resto rilevante, dato che la Chiesa è ormai dedita da decenni alla proclamazione seriale dei santi. Sin dalla sua elezione, qualcuno osservò che questo papa piaceva... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
L'assordante propaganda mediatica a senso unico - idolatrante il peggior pontefice della storia -, è l'ennesima dimostrazione che viviamo nel "regno dell' inganno universale" profetizzato, tra gli altri, da George Orwell. Ma Orwell aveva torto quando, scosso dalle vicende novecentesche, lo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
Ho letto tantissimi interventi su papa Francesco, cosa che mi ha permesso di farmi un’idea su come le istituzioni, i politici, la stampa, la gente comune abbia commentato la morte del Papa. Tralascio naturalmente la valanga di retorica che come sempre in queste circostanze riempie il discorso... continua a leggere