Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

In aliena direzione

il 23/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

In aliena direzione

Appunti e punti di un firmamento esiziale o verso un disperante morire.L’autoreferenziale scala verso l’alto, simbolica rappresentazione della modernità e del suo culmine detto post-modernità, può stare nella seguente sintesi: anima razionalista, cuore meccanico, spirito positivista, corpo... continua a leggere

I bambini e l'Occidente

il 23/11/2025 | Ecologia e Localismo

I bambini e l'Occidente

Due foreste   Un paio di anni fa quattro bambini sono stati trovati nella foresta amazzonica colombiana, unici sopravvissuti dopo un incidente aereo. Erano soli, la più grande aveva allora 13 anni, il più piccolino soltanto 10 mesi. Li hanno trovati, in buona salute, dopo 40 giorni.  Grande... continua a leggere

Lo Stato si fa lupo

il 22/11/2025 | Politica e Informazione

Lo Stato si fa lupo

Non avevo approfondito l’angosciosa vicenda, ma il sospetto che rispuntassero i fantasmi di Bibbiano mi aveva sfiorato, così dopo aver letto stamattina il bel post – https://www.facebook.com/pinokabras/posts/25432105206384971 – di Pino Cabras (lui che «da bambino ho vissuto in campagna in... continua a leggere

Pasolini e la famiglia nel bosco

il 22/11/2025 | Politica e Informazione

Pasolini e la famiglia nel bosco

Il vergognoso trauma inflitto alle bambine della famiglia Travallion dall’ottuso gelo burocratico che le ha allontanate dalla loro vita familiare lo sto osservando con particolare immedesimazione e dunque con dolore. Infatti, da bambino ho vissuto in campagna in una situazione che ha notevoli... continua a leggere

Il megafono di Bruxelles

il 22/11/2025 | Politica e Informazione

Il megafono di Bruxelles

 Non si tratta più di un sospetto: il sistema mediatico europeo è forgiato, selezionato, premiato o punito in base alla sua adesione ai dogmi dell’europeismo. A dimostrarlo, in modo inequivocabile, è il rapporto Brussels’s Media Machine, realizzato dal giornalista e saggista Thomas Fazi... continua a leggere

Kessler, la morte ipermoderna

il 22/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Kessler, la morte ipermoderna

Nella società contemporanea tutto “si presenta come un’immensa accumu­lazione di spettacoli.” (G. Debord). Anche la morte, nascosta, rimossa, diventa macabra rappresentazione. Il suicidio delle gemelle Kessler meticolosamente preparato, con tanto di disposizioni sull’urna cineraria da... continua a leggere

Il lato oscuro del progresso

il 22/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il lato oscuro del progresso

La «cultura della misurabilità» attualmente prevalente – emersa con la rivoluzione scientifica del XVI-XVII secolo – si fonda sull’idea che i fenomeni possano essere quantificati, misurati e analizzati attraverso strumenti e metodi matematici. Da qui, l’assunto secondo cui l’umanità... continua a leggere

Il vero volto del suicidio Kessler

il 21/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il vero volto del suicidio Kessler

Vi è tutta una tradizione di geremiadi sulle stragi perpetrate dai tedeschi in Italia, che va dal Sacco di Roma dei Lanzichenecchi (1527) agli eccidi compiuti dai soldati nazisti alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una strage ulteriore è partita in queste ore, ma pare non ci sia nessuno a... continua a leggere

Il libero consenso

il 21/11/2025 | Politica e Informazione

Il libero consenso

Sono contento di invecchiare, di aver vissuto un tempo in cui si poteva provarci con una donna, o lei poteva provarci con te, e questa cosa era fatta di corteggiamenti, di non detti, ambiguità.Era piena di vita, contraddizioni, passioni strambe, anche sentimenti contraddittori, indecisioni. Era... continua a leggere

Gli Elohim del dollaro

il 20/11/2025 | Economia e Decrescita

Gli Elohim del dollaro

Gli USA, sovraindebitati e deindustrializzati, non riescono più a mantenere un apparato militare idoneo per conservare il loro impero monetario globale, trovandosi impegnati in troppi teatri. Per supplire alla mancanza di nuove risorse, l'impero amaricano ha dovuto indebitarsi,... continua a leggere