Il pensiero forte salvato dalle donne
Scritto da: Marcello Veneziani il 08/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 08/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pierluigi Fagan il 08/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti d’America sono il frattale base del sistema occidentale. Nelle costruzioni frattali, una forma caratteristica (pattern) si ripete di continuo a varie scale. Il pattern occidentale tale definito trecentotrenta anni fa in Inghilterra, è dato da una società che si ordina col suo... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabio Falchi il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino a non molti anni il problema principale che poneva la crisi dell’egemonia americana era come l’America si sarebbe comportata in una fase multipolare. La crisi economica seguita allo scoppio della bolla finanziaria nel 2007-08 ha però evidenziato un altro problema, benché in verità non... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vedere la nazione imperialista a cui il nostro paese è sottomesso da settant'anni sprofondare nella guerra civile, fa venir voglia di prendere un pacco di popcorn e gustarsi lo spettacolo.Purtroppo, se questa situazione proseguisse, la componente globalista che attualmente ha il controllo di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In ogni occasione solenne papa Francesco invoca, come da ragione inditta, la pace e deplora i tantissimi conflitti in atto nel mondo. Cita la Libia, la Siria, l’Iraq, la Somalia, lo Yemen, il Sudan, con un po’ più di prudenza la Palestina, e di recente il conflitto apertosi per il Nagorno... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1997, sulla televisione americana, andava in onda il film diretto da Joe Dante, The second civil war (la seconda guerra civile americana, nella traduzione italiana).Una pellicola profetica, vista con gli occhi di oggi, abbondantemente superata dalla realtà, almeno in alcuni eventi e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
WARNINGGli USA sono un paese fuori controllo. Ma non da ieri, con le tirate eversive di Trump. Da anni si assiste ad un alternarsi di insurrezioni, con saccheggi, falò e fucilate nelle strade, nominalmente a partire da questioni razziali - ma questo è l'unico modo in cui nella cultura americana... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 07/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appena si sono diffuse le immagini di ciò che stava accadendo negli USA, non ho potuto fare a meno di immaginare la scena del presidente russo e di quello cinese che si godevano l’indecoroso spettacolo di una civiltà, quella dell’hamburger, che ancora una volta dà prova della propria... continua a leggere
Scritto da: Francesco Comandini il 07/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che è successo in America è scandaloso. Ma era prevedibile. La democrazia americana affonda le sue radici nel sangue e nelle ingiustizie perpetuate ai danni dei nativi americani, dei neri deportati, resi schiavi e segregati fino agli anni '60 dello scorso secolo, dei popoli... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 06/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da un processo ingiusto – quello di Londra a Julian Assange, fondatore di WikiLeaks – è scaturita una sentenza che a prima vista appare giusta: la non-estradizione del giornalista negli Stati uniti, dove lo attende una condanna... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due corpi sono a contatto quando si toccano. Ma che significa toccarsi? Che cos’è un contatto? Giorgio Colli ne ha dato un’acuta definizione affermando che due punti sono a contatto quando sono separati soltanto da un vuoto di rappresentazione. Il contatto non è un punto di contatto, che in... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon il 06/01/2021 | Politica e Informazione
Rileggendo oggi il lavoro di Theodore W. Adorno sulla “personalità autoritaria” e sulla “Scala F” scopriamo che nel 2020 sono proprio i liberali, i progressisti e la cosiddetta “sinistra” a manifestare 8 dei 9 atteggiamenti più problematici, antidemocratici e autoritari.... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 06/01/2021 | Politica e Informazione
Siamo primi per mortalità ossia per numero di morti sulla popolazione. Quindi ultimi per capacità di evitarli. Siamo primi per pazienti che prendono il covid in ospedale. Quindi ultimi nella graduatoria degli Stati capaci di proteggere il personale sanitario e i luoghi di cura dalla presenza... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Torresani il 05/01/2021 | Politica e Informazione
Non ho mai commentato in queste pagine un articolo del nostro Direttore, ma ciò che ha scritto Luciano Fuschini nel suo ultimo editoriale del 1 gennaio è un qualcosa di grandissimo spessore e acume, un qualcosa meritevole non solo di ampia diffusione ma anche di una risposta, di una analisi, di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 04/01/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Livio Cadè il 03/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“.(Romain Rolland)Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé.... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini il 03/01/2021 | Ecologia e Localismo
Come favorire lo sviluppo delle opportunità di lavoro creativo, in sintonia con l’ecologia profonda ed il bioregionalismo, in chiave ambientale, socio-antropologica e di economia solidale?La prima proposta che vi sottopongo è quella "cruda".. Contro la fame e i cambiamenti climatici, un... continua a leggere