La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 07/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«I test non hanno potuto verificare la precisa fonte della sostanza. Non abbiamo identificato la precisa fonte, ma abbiamo fornito l'informazione scientifica al governo, che ha poi usato varie altre fonti per arrivare alla conclusione», ha affermato Gary Aitkenhead, direttore del... continua a leggere
Scritto da: Federico Nero
il 28/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine quasi tutti i membri dell’Unione Europea si sono uniti a Washington e Londra e hanno espulso qualche diplomatico russo per dimostrare lealtà nei confronti dell’impero. Sono 17 i paesi della Ue che si sono uniti all’espulsione di massa di oltre 134 diplomatici russi in risposta al... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 28/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un suo libro meraviglioso (Sapiens – Da animali a dei – breve storia dell’umanità), Yuval Noah Harari, docente di Storia alla Hebrew University di Gerusalemme, analizza la funzione dei miti nell’organizzazione delle società complesse. E scrive: “Crediamo in un particolare ordine... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 28/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei più cospicui fenomeni del nostro tempo è il gigantesco e industrioso cantiere del pensiero unico globalizzato – con i suoi committenti, architetti, sacerdoti guardiani – che serve a rendere prevedibili e direzionabili i comportamenti sociali nel mondo super-accelerato e conflittuale... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/03/2018 | Politica e Informazione
Poiché, raccolte le firme necessarie, intendo presentarmi alle prossime, e probabilmente vicine, elezioni, ritengo doveroso esporre alla cittadinanza il mio programma che è anche una parziale riforma dell’attuale Costituzione. PRINCIPII FONDAMENTALI Art. 1.- Ogni cittadino... continua a leggere
Scritto da: Luigi Mascheroni
il 28/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tempo di libri», tempo di idee, ideologie, pensieri. La Fiera milanese dell'editoria è perfettamente in tempo per celebrare, oggi, a 50 anni dal '68, il tema della «Ribellione». Dai moti studenteschi alle rivoluzioni sociali, la parola d'ordine è «contro»: contro le convenzioni, le... continua a leggere
Scritto da: Dean Henderson
il 28/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proprio come l’inchiesta fasulla dell’implicato nella BCCI Robert Mueller, i servitori nell’MI6 dei Rothschild hanno inventato uno strumento di propaganda ancora più efficace con cui attaccare la Russia. Il presunto avvelenamento di Sergej Skripal ha rapidamente finito per dominare i... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Putin userà il Mondiale di calcio come Hitler usò l’Olimpiade del 1936, cioè per dissimulare il brutale, corrotto regime di cui è responsabile»: questa dichiarazione ufficiale del ministro degli esteri britannico Boris Johnson dimostra a quale livello sia giunta la campagna... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 27/03/2018 | Politica e Informazione
Ogni ragionamento sul prossimo governo deve tener conto di uno scenario futuro in cui i due partiti che hanno vinto le elezioni, Movimento 5 stelle e Lega, tenderanno ad assorbire l’elettorato di partiti in decadenza, rispettivamente Pd e Forza Italia, e quindi alleanze, tipo Lega-Forza Italia,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo afflitti dal pensiero debole. La cultura odierna ne è impregnata, ne è condizionata, ne è presa in ostaggio; si direbbe che sia impossibile uscirne, che sia impossibile fare un passo al di qua, al di là, al di sopra o al di sotto di esso. È diventato il nuovo... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti continuano a punzecchiare e ad attaccare la Russia, usando nel suo piano anche l’Europa, mediante una strategia non molto limpida Per carità di patria, evito di toccare l’argomento della vergognosa pantomima politica consumatasi a Camera e Senato nel fine settimana: se... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/03/2018 | Storia e Controstoria
“Passa D’Annunzio coi suoi legionari: – morire, magari! – Tradire, perché? Fiume è la fiamma che brucia e divora…”. Gli studenti cantavano per la strade d’Italia queste parole, sulle note d’una canzone allora di moda, Donna, fra il ’19 e il 20. Avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pechioli
il 27/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggere Vittorino Andreoli è sempre una stimolante avventura intellettuale. Lo psichiatra veronese, con quella sua aria da scienziato pazzo, i radi capelli lunghi, spettinati, simili a fili elettrici senza direzione, è un testimone importante del nostro tempo. La sua lunga esperienza clinica,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo proprio sicuri che ad avvelenare l’ex spia Skripal e sua figlia siano stati i russi? Permettetemi di avanzare più di un dubbio esaminando con attenzione le notizie uscite finora. I punti che non tornano sono questi: Primo. Qual è il movente? Quale l’interesse per Putin? Mi... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche parte nelle viscere del complesso israeliano di sorveglianza-intelligence-militare, forse in una dozzina o più laboratori informatici altamente protetti a Tel Aviv, Herzliya, Ramat Gan e Petach Tikva, l’idea fu per la prima volta sollevata. Prendendo in prestito gli strumenti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/03/2018 | Economia e Decrescita
Il gambetto è una mossa del gioco degli scacchi attraverso la quale un giocatore accetta di perdere alcune pedine in vista di un attacco su larga scala. Sul tema dei dazi, Donald Trump sta giocando una partita la cui scacchiera è il mondo, mettendo in conto alcuni danni collaterali, la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mazzuoli
il 22/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“E l’Unione europea non è un progetto emendabile” Francesco Mazzuoli, laureato in psicologia, grande comunicatore, sceneggiatore, regista, scrittore. Lo abbiamo intervistato per voi su temi geopolitici fondamentali. Vi accorgerete presto che Mazzuoli – su America... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 22/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paolo di Tarso, nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi (2 Tes. 2:6-7), utilizza il termine Katechon per indicare il potere che tiene a freno l'avanzata dell'Anticristo prima dell'apocalisse finale e della parusia di Cristo.Il concetto di limite, nel passo appena citato definito come... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 22/03/2018 | Economia e Decrescita
Del Jobs Act si parla assai poco: è un argomento obsoleto o occultato? Un mito virtuale renziano si è trasformato in una tragica... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All right, Mister Trump! Chapeau, Monsieur Macron! Ausgezeichnet, Frau Merkel! La vostra tempestiva e coraggiosa discesa in campo al fianco della premier britannica contro il nuovo tiranno del Cremlino ha sortito il massimo successo. E difatti lui, Zar Vladimir, vi ha cavallerescamente... continua a leggere