La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Valeria Poletti
il 09/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per quanto la cosiddetta “opinione pubblica” si sia assuefatta all’idea che il Paese sia attore sempre più direttamente coinvolto nella guerra in Ucraina e che il conflitto opponga in realtà la NATO alla Russia, non c’è percezione comune di quanto l’Italia sia compromessa negli... continua a leggere
Scritto da: Aurelien
il 08/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 08/05/2023 | Economia e Decrescita
Mentre il passaggio strutturale a un mondo multipolare è ormai ben compreso in termini geopolitici, le sue altre dimensioni sono poco osservate. L'attenzione dei media è talmente concentrata sulla situazione militare in Ucraina che si dimentica facilmente che il Presidente Putin sta combattendo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 07/05/2023
Riguardo allo schiaffo ricevuto ieri dall'ex-premier Conte (gesto che, in quanto di taglio individualistico, io non farei mai), leggendo i commenti evinco che l'opinione della maggioranza sia la seguente: sì, certo, iniettare la popolazione con un siero non testato a sufficienza al fine di... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 07/05/2023 | Ecologia e Localismo
Alcuni giorni fa è comparso sulla Rassegna Stampa di Arianna un bell’articolo di Gian Luca Diamanti dedicato al “miracolo” inesauribile della primavera. In esso si dice come un simile prodigio sia “negato a chi ha scelto di vivere in città”. Verissimo. Confrontandomi spesso con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/05/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
“Oh no! Ho creato un mostro!” Le parole del dottor Victor Frankenstein dopo aver osservato la sua creatura risuonano oggi nei pensieri – e negli incubi – di alcuni tra i massimi tecnologi e scienziati del mondo, con riferimento all’Intelligenza Artificiale ( I.A.). In particolare dal... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 07/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Solo il mistero ci fa vivere” (Garcia-Lorca)Cos’è il Tao Te Ching? Per alcuni un florilegio di massime con cui avvoltolare biscotti cinesi. Per altri poesia, incunabolo metafisico, abbozzo di filosofia naïve carico di suggestiva fluidità – “come l’acqua che scorre”. La sua... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 07/05/2023 | Politica e Informazione
La nostra Felicissima Era Politca e Mediatica è, come tutti sanno, distinta in tre Età: l’Età dell’Oro, Aurea Proles; l’Età dell’Argento, Argentea Proles; l’Età di Merda, Excrementitia Proles.Durante la Prima Età, padrone del sistema di valori e delle coscienze era il Professore:... continua a leggere
Scritto da: Laura Ru
il 07/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Seguo il lavoro di Zakhar Prilepin da molti anni, da quando rimasi folgorata dalla corrente che trasmette la sua scrittura: la ruvidità del registro parlato viene impastata cosi bene da diventare lirica, viene scavata per far emergere profondità insospettate, come se Prilepin avesse scoperto... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 07/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei giorni 25 e 26 novembre 2004 la rivista “Catholica” organizzava alla Sorbona a Parigi un convegno su alcuni aspetti e problemi della modernità.Riportiamo qui la relazione sull’esistenza del nemico di Teodoro Klitsche de la Grange e i due interventi sulla stessa di Bernard Dumont e... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 06/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore articol Data dell'articolosu Alain de Benoist : «Il termine socialismo non mi ha mai spaventato » Tra i filosofi viventi, Alain de Benoist è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche settimana fa a Bologna una folla di giovani ha atteso per ore di vedere per un attimo Chiara Ferragni. La notizia colpisce per il fatto che la signora in questione non è un’icona della musica, un’attrice di successo o un’artista. La sua professione è influencer, ossia una persona... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Del viaggio del Papa a Budapest i media, nazionali ed internazionali, hanno colto o cercato di cogliere solo gli aspetti politici: una possibile mediazione fra Ucraina e Russia attraverso il metropolita ortodosso di Budapest e un possibile, anche se parecchio improbabile, incontro col Patriarca... continua a leggere
Scritto da: Alexandre Del Valle
il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una intervista che dice molto, soprattutto sul grande assente in questa conversazione, Emmanuel Macron, protagonista alquanto riottoso, nel ritagliarsi un ruolo fattuale, non solo enunciato, in un processo di emancipazione degli stati europei dalla subordinazione statunitense. Buona lettura,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcune brevi note sul rapporto NATO-Russia, sul come l’approccio statunitense si riveli pericolosamente inadeguato e sul perché l’irrilevanza politico-militare dell’Europa si traduca in un potenziale suicidio. Piaccia o non piaccia l’attuale configurazione politica e strategica del... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/05/2023 | Storia e Controstoria
Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti,stanotte, o se preferite stamattina (sono le 5, 25 di giovedì 27 aprile, festa di santa Zita patrona della “mia” Lucca, la città del “mio” sor Giacomo Puccini), dopo essermi... continua a leggere
Scritto da: Alex Rubinstein
il 02/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’indagine delle Nazioni Unite ha concluso che il denaro fornito dall’Unione Europea a entità statali in Libia ha facilitato crimini contro l’umanità che vanno dal lavoro forzato e la schiavitù sessuale alla tortura. continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 02/05/2023 | Politica e Informazione
Contro chi dice di essere sovranista, ma sostiene strutture politiche sovranazionali che ingabbiano la sovranità popolare.Contro chi vuol fermare l'immigrazione massiva, ma non si oppone alla spoliazione dei territori da cui provengono gli immigrati.Contro chi evoca i diritti dei popoli,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 02/05/2023 | Economia e Decrescita
Al termine di una caduta verticale che l’ha vista perdere il 75% della propria capitalizzazione sulla scia di una massiccia fuga dei depositanti (si parla di circa 100 miliardi di dollari di ritiri nell’arco di pochi giorni), la First Republic Bank è stata rilevata dalla Federal Deposit... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 01/05/2023 | Storia e Controstoria
Con la fine della guerra nel 1945 crolla anche la civiltà europea. È la sconfitta di un'intera civiltà, poiché anche una potenza formalmente vincitrice della guerra come l'Inghilterra perde il suo “impero”. Comincia un processo di trasformazione che vede la scomparsa delle culture... continua a leggere