La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Becchi
il 10/11/2025 | Politica e Informazione
La mia vita era l’università: i colleghi, gli studenti, il personale amministrativo. Qualche studente straniero o nato qui ma da genitori non italiani. Ho però sempre avuto la sensazione di vivere tra italiani, anche se alcuni erano albanesi o ecuadoriani, perché tutti quelli che ho... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 10/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che l’elezione di Trump alla presidenza degli Stati Uniti fosse dovuta ad un insieme di fattori, di cui due principali, l’ho sempre sostenuto e ne sono assolutamente convinto. Il primo di questi è stato che una parte minoritaria del deep power statunitense riteneva urgentemente necessario... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 10/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Meteorologia insegna che l’occhio del ciclone è un’area di calma al centro della tempesta che le infuria attorno. Applicata alla geopolitica, la metafora si adatta a descrivere la condizione dell’Italia. La rivoluzione mondiale scatenata dalla crisi americana, che priva il mondo del suo... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 10/11/2025 | Politica e Informazione
Stamattina presto, prendendo il pullman per Catania, al bar era un luogo di prigionieri dell'emigrazione.C'erano alcune persone che non vedevo da 40 anni, oramai vecchi, oramai imprigionati in Germania. Tornati per seppellire una persona anch'essa morta in Germania. A dire: un paese dove si nasce... continua a leggere
Scritto da: Angelo d’Orsi
il 09/11/2025 | Politica e Informazione
L'Italia sta diventando sempre più un paese liberticidaLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che “spiega” l’annullamento è la stessa che ha impedito al direttore... continua a leggere
Scritto da: Francois Bousquet
il 09/11/2025 | Politica e Informazione
Jean-Eudes Gannat non ha rapinato una banca, accoltellato un passante o dato fuoco a una stazione di polizia. Ha girato un video di ventiquattro secondi davanti a un supermercato rurale Leclerc nel Maine-et-Loire, che mostra un gruppo di afghani seduti fuori dal negozio. Ventiquattro secondi, una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/11/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
La realtà non ha alcun senso, alcuno scopo e alcun fondamento, le certezze sono impossibili e inarrivabili, anzi sono irrilevanti per la vita e ostacolano la conoscenza. La coscienza è una sciocchezza infondata. il vuoto non esiste, ma neanche l’essere, gli oggetti non esistono in sé, il... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 09/11/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
Se alla vita corrisponde un’emozione, se alla mortificazione dell’emozione di base, identitaria, di che siamo o crediamo di essere, come quando le aspettative note e ignote vengono deluse, corrisponde una variegata depressione esistenziale, così possiamo essere attraversati da emozioni di... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 09/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Federico Dal Cortivo ha intervistato il generale Marco Bertolini già comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze. Generale l’Unione Europea dopo aver appoggiato la guerra per procura statunitense contro la Russia, sembra sempre più avviata verso un... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 09/11/2025 | Economia e Decrescita
Nella recente udienza alla Consulta nazionale antiusura, per i 30 anni di attività, Papa Leone XIV ha ricordato il dramma di chi è vittima di questa pratica, che ha un impatto devastante sulla vita di persone, famiglie e popoli. Forse Papa Leone ha sorpreso molti quando ha affermato: “La... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/11/2025 | Storia e Controstoria
Ho conosciuto Pier Paolo Pasolini per un’intervista, come era normale, in fondo allora facevo ancora il giornalista. Pierpaolo abitava all’EUR, quartiere borghese per eccellenza, in una casa borghese, zeppa di centrini, di comodini, di piccoli vasi di fiori. Eravamo su una bella terrazza. Mi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E subito riprende/ il viaggio/ come/ dopo il naufragio/ un superstite/ lupo di mare. La breve lirica di Giuseppe Ungaretti, simbolo della raccolta Allegria di naufragi, è un inno alla vita, all’ottimismo vitale di chi reagisce dopo – e nonostante – il dolore. Lo scrivano non ci riesce... continua a leggere
Scritto da: Rita Remagnino
il 09/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo gnosticismo radicale (materia = male/corruzione, spirito = purezza/divino) conobbe un calo quasi fisiologico durante la crisi religiosa e culturale europea del Quattro-Cinquecento, responsabile dell’idea secondo cui l’uomo poteva realizzarsi autonomamente, senza dipendere da un Superiore... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 09/11/2025 | Politica e Informazione
Articolo 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Da due giorni non facciamo che rileggerlo, nel timore di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 09/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È risaputo che la guerra ha bisogno di pretesti. Soprattutto quando i motivi sono deboli o ingiustificabili, ma anche quando ne esistono di gravi e concreti. Si inventano le cose più strane come quella del Faraone che mosse guerra all’avversario distante migliaia di chilometri perché le rane... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 09/11/2025 | Politica e Informazione
Ildar Abdrazakov, cantante lirico russo, viene nuovamente cancellato dai cartelloni programmati da tempo. Dopo il teatro San Carlo di Napoli è la volta della Fondazione Arena di Verona che lo aveva scelto per il Don Giovanni nel cartellone 2025 - 2026E dopo l’imposizione dell'associazione... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 09/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 28 e 29 ottobre 2025 si è dibattuta e votata per la 32esima volta, durante la sessione ordinaria dell’Assemblea Generale dell’ONU, la risoluzione presentata da Cuba intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 08/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti sanno come finirà l’assedio russo a Pokrovsk: con la resa o con lo sterminio degli ucraini circondati e minoritari (uno contro otto). Come le battaglie di Mariupol, Bakhmut, Avdiivka e il blitz della regione russa di Kursk. Tutti conoscono pure il finale della guerra: la Russia si terrà... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 05/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 30 novembre 1994, all’età di 62 anni, Guy Debord si suicidò. Il suo nome è da tempo un mito. L’Internazionale Situazionista (da lui fondata in una conferenza a Cosio di Arroscia il 27 luglio 1957 e da lui presieduta per molti anni) è passata alla storia come uno degli orientamenti... continua a leggere