La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Si alzano lai sempre più angosciati e ripetuti sulla mancata partecipazione dei cittadini alle elezioni e conseguenti anatemi su chi non è andato a votare, gli astensionisti. In Toscana, dove la partecipazione è sempre stata forte perché conserva un nucleo duro di simpatizzanti del Pci oggi... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Americani e russi stanno sostenendo la finzione che esista una guerra soltanto fra Russia e Ucraina. La finzione è politicamente conveniente per entrambi fintanto che essa permette di continuare a dialogare. Sebbene la mistificazione della realtà non sia di grande aiuto nelle guerre perché... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Quando vidi Tre colori: Bianco di Kieślowski, trent’anni fa, provai una sensazione abissale nella scena in cui il protagonista vedeva la sua carta di credito inghiottita dal bancomat: un gesto banale che lo cancellava dal mondo. Senza conto, non era più nessuno. Oggi quella scena è diventata... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche tempo ormai, su alcuni mezzi di informazione geopolitica o meno ("Notizie Geopolitiche" ad Aprile, "Panorama" più recentemente) viene riproposta la tesi che l'Iran starebbe infiltrando il Fronte Polisario nel Sahara Occidentale; regione sulla quale il Marocco rivendica una sovranità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 29/10/2025 | Storia e Controstoria
Una riflessione su quello che crediamo un inevitabile progresso. I nativi americani delle grandi praterie vivevano in villaggi temporanei abitando in tende di pelle perché essendo nomadi mutavano residenza stagionalmente. Praticamente vivevano come da noi nel paleolitico con un'economia basata... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Il caso Fiano è presentato come un’ulteriore prova dell’arroganza e della protervia fasciste, anche se la scenografia della contestazione presenta una coreografia sicuramente non littoria. Ma tant’è, non c’è d’aspettarsi profondità d’analisi quando ci si è abituati al battibecco... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 27/10/2025 | Politica e Informazione
Come i funzionari si nascondono dietro le leggi per sorvegliare la popolazione Il 14 ottobre 2025, i ministri europei si sono riuniti per votare il “Regolamento per prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori”. Dietro un titolo eticamente inattaccabile, la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcigliano
il 27/10/2025 | Storia e Controstoria
La notizia passa, quasi, inosservata. Eppure si tratta di una novità estremamente importante. Per certi versi dirompente. Il premier giapponese Sanae Takaichi, la prima donna mai eletta a questa carica, annuncia la sua intenzione di ristabilire accordi di pace e collaborazione con la Russia.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Filomeni
il 26/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trump chiede aiuto alla Cina per far la pace con la Russia. Provo un misto di rabbia e dolore perché questa è una guerra europea e dovremmo essere noi europei a trovare la pace. Nessun altro ha interesse più di noi europei alla pace nel nostro continente. Gli americani, sostituendosi alla... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Boni
il 26/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’autunno 2025 è contraddistinto da progressi significativi delle forze russe nel settore centrale e settentrionale del fronte, con particolare riferimento alla città di Pokrovsk. La situazione nella città è ormai critica. Fonti militari ucraine confermano la presenza di almeno 250 soldati... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/10/2025 | Politica e Informazione
La situazione francese, la politica, ma ancora l’identità e gli ossimori della democrazia liberale. Sedersi al tavolo di Alain de Benoist è un viatico fondamentale per comprendere gli umori della stagione in cui siamo immersi. Nelle parole di quello che è uno dei pilastri del pensiero... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/10/2025 | Politica e Informazione
Ma si può considerare ancora una democrazia se la maggioranza assoluta del popolo italiano non va più a votare? Abbiamo davanti agli occhi tre tornate elettorali in tre regioni assai diverse, le Marche, la Calabria e la Toscana che hanno premiato i governi regionali uscenti: nelle Marche ha... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 26/10/2025 | Politica e Informazione
L’altra sera Jeffrey Sachs, l’economista Usa che sa tutto di Mosca e Kiev per aver collaborato con Gorbaciov, Eltsin, il presidente ucraino Kuchma e tre segretari generali Onu, ha avuto la sventura di imbattersi in Carlo Calenda a Piazzapulita. Mentre raccontava ciò che vide a Kiev nel... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 26/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mese durante il quale si ebbero maggiori vittime statunitensi durante la Seconda guerra mondiale fu aprile, uno degli ultimi prima della fine del conflitto. La guerra in Ucraina, che secondo molti strateghi militari non è lontana da una soluzione sul campo di battaglia, sarà accompagnata... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 26/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il lascito più profondo che la rivoluzione americana incarnata da Trump minaccia di lasciare a noi europei è la ridefinizione dell’Occidente in termini di razza e religione. La tesi: esiste un solo Occidente, quello delle nazioni bianche e cristiane. Ovvero dell’America originaria, che dopo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nemmeno l’amore ha fatto impazzire tanti uomini quanti ne sono impazziti scervellandosi sulla natura del denaro” (Wlliam E. Gladstone)Il denaro inteso come moneta, e non come semplice segno, fa la sua prima apparizione in Lidia fra la fine dell’VIII secolo a.C. e l’inizio del VII. Si... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 26/10/2025 | Economia e Decrescita
L’esposizione ripetuta a un’immagine o a un contenuto fa sì che l’individuo modifichi la propria percezione della realtà e interiorizzi il messaggio veicolato. È quello che gli psicologi chiamano effetto priming e che pubblicitari ed esperti della comunicazione conoscono... continua a leggere
Scritto da: Marco Spada
il 26/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 25/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cina e Germania. Forse non è chiaro quanto sta accadendo.Non è solo che i cinesi hanno rifiutato di ricevere il ministro degli esteri tedesco, con un gesto senza precedenti. E che questi andava per mettere a posto la fornitura di minerali rari e altri prodotti da cui l’industria tedesca... continua a leggere
Scritto da: Sylvain Tesson
il 25/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un giro del mondo in bicicletta, tragitti a piedi e scalate, i deserti africani e le steppe dell'Asia centrale, i sentieri neri francesi e la corona delle Alpi, viaggi nella storia sulle tracce dell'esercito napoleonico e dei prigionieri in fuga dalla barbarie dei gulag. Queste alcune delle... continua a leggere