La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/05/2008 | Politica e Informazione
Secondo fonti diplomatiche, “oltre al possibile incontro con i dirigenti italiani, gli iraniani si aspettano la possibilità di una visita in Vaticano: l'ambasciata iraniana alla Santa Sede ha avuto istruzioni da Teheran di chiedere ‘ripetutamente’ un’udienza con papa Benedetto.... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura laicista, materialista ed evoluzionista oggi dominante ha praticamente tirato un rigo sopra quasi un millennio di storia europea - il "buio"... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Voglio creare una religione: è così che si fanno i soldi”R.L. Hubbard “Figlio del capitano di fregata Harry Ross Hubbard e di Ledora May Hubbard, Lafayette Ron Hubbard, nacque il 13 marzo 1911 a Tilden, nel Nebraska”. Quella che precede sembra essere l’unica notizia... continua a leggere
Scritto da: Luca Crovi
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente se nel 1982, William Gibson non avesse coniato il termine cyberspazio all’interno delle storie contenute nel suo La notte che bruciammo Chrome, l’idea fondativa di Internet forse non sarebbe mai stata sviluppata dagli... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
N ell’autunno del 1960 i pellegrinaggi, a parte quelli di Lourdes e di Fatima, non erano di moda, e nemmeno troppo studiati. Avevo vent’anni, stavo per entrare nell’Università e mi trovavo in... continua a leggere
Scritto da: Marco Montemurro
il 27/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sette nazioni della Nato (Estonia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Repubblica Slovacca e Spagna) assieme all’ “Allied Command Transformation” creano nel Baltico un centro per la cyber-difesa. Tutto avviene nella capitale estone Tallin, dove gli atlantici hanno... continua a leggere
Scritto da: Marco Zoli
il 27/05/2008 | Ecologia e Localismo
Si è riaperto in Italia il dibattito sull’opportunità di costruire reattori nucleari al fine di produrre energia elettrica e, al momento, sembra diffondersi nell’opinione pubblica l’idea che la scelta nucleare sia inevitabile. Naturalmente la... continua a leggere
Scritto da: Eliphas Levi
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libro , Pagg. 386Formato: 17x24 Prezzo € 17,95 Aggiungi alla lista dei miei preferiti Eliphas Levi Storia della MagiaMediterranee - 1985-aprile 2008 Lo scopo essenziale e il fine ultimo al quale tendono il mago e la magia, in... continua a leggere
Scritto da: Georges Spriet
il 27/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La protezione contro dei missili offensivi è evidentemente una delle prime misure intraprese dalla NATO nel caso in cui un alleato si trovi in pericolo.E’ così che la Turchia ha ricevuto dei missili Patriot nel quadro della NATO, durante le Guerre del Golfo nel 1990-93 e nel... continua a leggere
Scritto da: Georg Simmel
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Georg Simmel La Psicologia del Denaro A cura di Francesco Ingravalle e Franco G. Freda Collana Gli inattuali € 9,00 «Il denaro è 'volgare' perché è l'equivalente... continua a leggere
Scritto da: Friedrich Nietzsche
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Friedrich Nietzsche La filosofia nell'epoca tragica dei Greci Collana Alter ego € 16,00 «I Greci hanno domato il loro di per sé insaziabile impulso al sapere per riguardo... continua a leggere
Scritto da: Thomas C. Schelling
il 27/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Thomas C. Schelling LA STRATEGIA DEL CONFLITTO Come hanno fatto USA e URSS a gestire per cinquant’anni un equilibrio del terrore basato sulla reciproca minaccia della guerra atomica? Come fanno due automobilisti che si avvicinano a un incrocio a decidere chi debba passare per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Amato
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
Massimo Amato LE RADICI DI UNA FEDE Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente Da sempre la moneta, per poter essere accettata in pagamento, richiede fiducia. Da sempre il credito, per poter essere concesso, poggia sulla fiducia di poter essere ripagati “in buona... continua a leggere
Scritto da: Erwin A. Schmidl
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
Collana: "LEGuerre", n° 47Brossura, pagine: 128 + 84 fuori testo (di cui 72 b/n e 12 colori)Prima edizione "LEGuerre", maggio 2008ISBN: 978-88-6102-025-2prezzo: Euro 20,00 i.i.Note:TRADUZIONE di ROSSANA MACUZ VARROCHICon 57 fotografie b/n e alcuni figurini.Con 2 cartine (una... continua a leggere
Scritto da: Rose Mary Sheldon
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
Collana: "LEGuerre", n° 46Brossura, pagine: 478Prima edizione "LEGuerre", maggio 2008ISBN: 978-88-6102-021-4prezzo: Euro 26,00 i.i.Note:TRADUZIONE di ROSSANA MACUZ VARROCHI» PER ACQUISTARE questo libro · note di copertina · Le attività di intelligence... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/05/2008 | Politica e Informazione
Secondo Alessandro Portelli in Italia tirerebbe una brutta aria. Fascista. Sul manifesto parla di “fascismo del senso comune” (http://www.ilmanifesto.it/oggi/art1.html ). Ma così - e non è una battuta - non si rischia di fare di ogni erba un fascio?Portelli è uno studioso... continua a leggere
Scritto da: Sergio Tazzer
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
TITO E I RIMASTILa difesa dell'identità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia Sergio TazzerCollana: "i leGgeri", n° 30Brossura, pagine: 230Prima edizione: gennaio 2008ISBN: 978-88-6102-022-1prezzo: Euro 20,00 i.i. » PER ACQUISTARE questo libro · note di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini (Generale)
il 27/05/2008 | Politica e Informazione
Le posizioni dei nostri ministri degli Esteri e della Difesa sull’impiego italiano in Afghanistan sono sostanzialmente identiche. Nel politichese di un tempo avrebbe voluto dire che sono distanti anni luce,... continua a leggere
Scritto da: Romano Ricciotti
il 27/05/2008 | Politica e Informazione
SOTTO QUELLE TOGHELe radici delle correnti nella magistraturapp 145 L’impulso alla politicizzazione della magistratura fu opera della corrente di Magistratura democratica, un vero e proprio organismo politico schieratosi sul fronte del movimento operaio.Avendo perduto... continua a leggere