La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si era nel 1973, dunque dopo 2001 Odissea nello spazio e prima di Guerre stellari. La fantascienza era già diventata adulta: oltre al film di Kubrick c’erano stati Arancia meccanica, Solaris, la lunga epopea del pianeta delle scimmie. Nello stesso anno di Zardoz... continua a leggere
Scritto da: Afif Sarhan
il 27/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Iraq, che ha le terze riserve petrolifere più grandi al mondo, sta facendo miliardi di dollari grazie ai prezzi record. Eppure molti suoi cittadini vendono parti del loro corpo solo per sopravvivere. “Non potevo vedere mio figlio piangere per il cibo e non posso dargli nemmeno del... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 27/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il nuovo Governo italiano ripropone il nucleare civile come fonte energetica in grado di abbattere il costante rincaro dei prezzi e successiva autonomia del paese. L’economicità e la fattibilità industriale sembrano essere gli unici problemi che sono stati sollevati, perché,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Miliani
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
Nel ’74 i primi ritrovamenti in un campo vicino Cabras (Oristano). Ma solo da poco è iniziato a Roma il restauro: si riassemblano i 5000 pezzi, scolpiti da artisti della civiltà nuragica... o forse noUn giorno del 1974, in un campo vicino a Cabras in provincia di Oristano nella Sardegna nord... continua a leggere
Scritto da: Ludovico De Roberto
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se i «Contributi» sono un salto nel vuotoDopo anni di attesa, anche se un po' in sordina, sono usciti finalmente i Contributi alla filosofia. (Dall'evento) di Martin Heidegger. Scritto fra il 1936 e il 1938, ultimato e rivisto dall'autore in forma di dattiloscritto, questo libro che Adelphi si è... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 27/05/2008 | Politica e Informazione
Quest’anno si riuniscono i primi di giugno alle porte di Washington Quest’anno è stato particolarmente difficile scoprire dove e quando si sarebbe tenuto il conclave dei potenti del mondo del gruppo Bilderberg. Alla fine, pare certo che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 27/05/2008 | Ecologia e Localismo
Ribellarsi alla sciagurata decisione di riaprire l’avventura nucleare è giusto, necessario, possibile e mi auguro divertente. «Nucleare no grazie» perché non aiuta questo paese a ridurre i gas serra e a cogliere... continua a leggere
Scritto da: Mario Capanna
il 27/05/2008 | Ecologia e Localismo
Nucleare no. Energie rinnovabili, sì grazie. Imbarcarsi nell’energia nucleare serve all’Italia o ad alcuni interessi particolari, come quelli della Marcegaglia Spa che,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 27/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ex presidente USA Jimmy Carter, dopo le dure critiche subite nell’aprile scorso per l’incontro avuto a Damasco con il leader di Hamas Khaled Meshaal, ieri si è tolto un altro sassolino dalle scarpe dichiarando, ad un festival letterario in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/05/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Londra, 26 mag. (Adnkronos) - Israele possiede 150 bombe nucleari. Parola dell'ex presidente degli Stai Uniti Jimmy Carter (nella foto) che ne ha parlato a margine del festival letterario di Hay-on-Wye nel Galles.Le sue dichiarazioni, riportate dal 'Times' di Londra, colpiscono... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/05/2008 | Economia e Decrescita
Tre studenti dell’Università Cattolica di Milano dopo avere “studiato” a... continua a leggere
Scritto da: Rosalba Miceli
il 27/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Il nostro cervello e la nostra mente sono plasmati continuamente dalle interazioni quotidiane, ancor di più dalle relazioni che producono apprendimenti significativi. Se il processo di comunicazione è descrivibile in chiave psicologica e umanistica, altrettanto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rileggiamo un brano di Henry David Thoreau, tratto dal suo classico Walden o vita nei boschi (titolo originale: Walden; or Life in the Woods, traduzione italiana di Piero Sanavio, Milano,... continua a leggere
Scritto da: John Corsellis e Marcus Ferrar
il 26/05/2008 | Storia e Controstoria
SLOVENIA 1945Ricordi di morte e di sopravvivenza dopo la Seconda guerra mondialedi John Corsellis e Marcus FerrarCollana: "LEGuerre", n° 48Brossura, pagine: 341Prima edizione "LEGuerre", maggio 2008ISBN: 978-88-6102-026-9prezzo: Euro 26,00 i.i.Note:TRADUZIONE di EVA... continua a leggere
Scritto da: Luca Schenato
il 26/05/2008 | Politica e Informazione
Con un referendum abrogativo del 1993 promosso dai Radicali, il 90,3% degli elettori votanti (77%) ha deciso di abrogare il finanziamento pubblico dei partiti. Partiti che non si sono dati per vinti, e hanno in breve tempo rimediato al brutto colpo subito. Già nel 1996, tre anni dopo... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
“Ho scritto questo libro proprio per dimostrare che la rivoluzione delle ecotecnologie sarà fantastica. Ci toglierà da una serie incredibile di guai”. Ormai non sono solo gli ecologisti sfegatati a essere... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
Silvestrini: serve un nuovo rinascimento per le energie rinnovabili La discussione sul piano annunciato dal Governo, di voler riaprire la stagione della produzione energetica nucleare nel nostro paese, sta tenendo campo in maniera serrata. Al di là dei pareri su chi è contrario o... continua a leggere
Scritto da: Filippo D'Angelo
il 26/05/2008 | Storia e Controstoria
Secondo Gilles Deleuze il Sessantotto rimase confinato all’individuo e non riuscì a concretizzarsi in una realizzazione politica durevole. L’articolo, passando in rassegna le recenti elaborazioni della storiografia francese, illustra come il giudizio di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lucarelli
il 26/05/2008 | Storia e Controstoria
Si possono conoscere i personaggi storici di paesi lontani e non sapere chi è immortalato nella statua di bronzo davanti a cui passiamo ogni giorno. Ci si può sbarazzare della propria storia nascondendola sotto il tappeto come con la polvere, ma poi la... continua a leggere