La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Il primo europeo che navigò nei pressi dell’estuario del Rio delle Amazzoni fu il fiorentino Amerigo Vespucci. Nel 1499 il navigatore toscano, che si era separato dalle navi comandate da Alonso de Ojeda presso il Rio Damerara, in Guayana, si diresse verso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Nel dibattito sul nucleare, di cui parliamo anche in altri pezzi del giornale di oggi, è di particolare interesse quanto sostiene il direttore scientifico del Kyoto Club, Gianni Silvestrini nell’editoriale del mensile dell’associazione KyotoClubNews. «Nel periodo 2008-12 –... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Nel dipartimento de La Guajira, che occupa l’omonima penisola nell’estremo nord colombiano vivono da tempi immemorabili gli indigeni di etnia Wayùu.La penisola della Guajira è un territorio di circa 20.000 chilometri quadrati che si affaccia sul Mar dei... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/04/2008 | Economia e Decrescita
Gli strumenti derivati, sono contratti di diversa natura basati sull'andamento di alcune variabili. Si distinguono per il fatto, che il loro valore dipende da altre variabili, definite attività sottostanti. Il termine "derivato" indica quindi che il valore del contratto deriva,... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Craveri
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Benedetta Craveri, recensendo il libro Poesia e Ritratto nel Rinascimento di Lina Bolzoni, illustra quella specifica tradizione culturale che fra XIV e XVII secolo si interrogò sul rapporto fra parola poetica e immagine pittorica, fra arte umana e... continua a leggere
Scritto da: D. Ewards e N. Juliano
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Quaranta anni dopo che la stella nascente del partito democratico Robert F. Kennedy fu ucciso in un albergo di Los Angeles durante le sua corsa alle presidenziali, nuove prove suggeriscono che l’uomo che sta scontando un ergastolo per tale omicidio non sparò il colpo che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Daniele Lembo
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Il 1936 è un anno decisivo per la Spagna. Le elezioni hanno portato al governo le sinistre e la situazione politica, già precedentemente incandescente, raggiunge livelli di esasperazione. I militari, appoggiati dalle frange... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Dopo sei anni in attesa di una risposta, finalmente pubblico in rete il libro sui “Tre piccoli popoli eletti” (http://www.lulu.com/content/864878 ).Che cosa ha impedito ai vari editori di stampare questo libretto? Già solo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/04/2008 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico è un'invenzione costruita da politici e banchieri al fine di arricchire gli azionisti privati della Banca Centrale italiana e europea. In passato, le banche che emettevano denaro lo garantivano con la copertura aurea, si impegnavano a convertire le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Sara Milanese
il 11/04/2008 | Economia e Decrescita
L'impennata del costo della vita in Africa. Interi paesi in piazza per protestare. La crisi economica che negli ultimi mesi ha colpito le varie economie nazionali in tutto il mondo pesa drammaticamente anche sui bilanci dei paesi del sud, dall’Asia... continua a leggere
Scritto da: Marco Cocchi
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Ighiacciai, roccaforti d’acqua dolce del pianeta, continuano a sciogliersi a velocità record. L’allarme arriva da Wilfried Haeberli, direttore del World Glacier Monitoring Service (WGMS),... continua a leggere
Scritto da: Stefano Carnazzi
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
1 grado. Niente più grano sul mercato mondiale.2 gradi. Distruzione delle barriere coralline.3 gradi. Continue tempeste di sabbia su Parigi.4 gradi. New York sommersa dall’acqua5 gradi.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 11/04/2008 | Economia e Decrescita
Cara Delfina,ieri mentre accompagnavo per mano Gennarino a scuola siamo passati davanti a una catasta di sacchetti di munnezza che fetevano in modo insopportabile. U guaglione s’è messo nu fazzoletto innanz’o naso e ha detto: «Ohi pà, ma quanta ne facimme ogni giorno! Ciavimme troppe... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 11/04/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 11/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri il governo militare della Birmania ha annunciato che il 10 Maggio si terrà il referendum sulla Costituzione che, se approvata, spianerà la strada alle elezioni in programma nel 2010. La cosiddetta “roadmap to democracy”, a sentir dire i... continua a leggere
Scritto da: Astrit Dakli
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Turukhansk: per il momento questo oscuro nome è ancora soltanto un progetto sulla carta e un piccolo porticciolo sul fiume Enisei, nella Siberia settentrionale, ma tutto fa pensare che nel 2009 vi si aprirà il cantiere di una delle più grandi dighe del mondo. Uno dei... continua a leggere