La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marzio Paolo Rotondo'
il 21/02/2008 | Economia e Decrescita
Il greggio torna a macinare record. Dopo una breve sosta degli speculatori internazionali, i grandi attori del settore sono tornati a scommettere a danno della collettività. L’oro nero ha così toccato i 100,27 dollari al... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossiello
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
Nato il 5 dicembre 1907 a Huaggang Hupeh nella provincia del Hubei, Lin Biao è stato un leader militare, rivoluzionario e statista - politico del Partito comunista cinese, alleato di Mao Tse Tung -, che ha contribuito alla... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna
il 21/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’annunciata, imminente pubblicazione del testo di Dawud Al-Qaysari su Il Khidr e l’Acqua di Vita presso le Edizioni Il Leone Verde di Torino (Via della Consolata 7), costituisce una vera e propria novità editoriale per l’importanza del testo in questione. Non si... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/02/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo un lungo giro di conferenze in Italia, il chimico e docente universitario statunitense Paul Connett, coordinatore dell'Obiettivo zero waste (rifiuti zero) ha scritto agli attivisti italiani una lettera piena di stupore, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
A Roma una mostra e un convegno fanno il punto sull’archivio dell’Inquisizione, a dieci anni dall’apertura voluta da Ratzinger. E si vede come la «leggenda nera» sia in gran parte un’esagerazione. I documenti mostrano rispetto per l’imputato e moderazione: i casi di streghe... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 21/02/2008 | Economia e Decrescita
La mattina di lunedi 27 agosto 2007, quaranta gradi Celsius, al mercatino settimanale di Ventotene la frutta di stagione, prodotta - stavo per dire coltivata - nelle campagne dell'Agro Pontino costava 1,50 euro al chilo. Le banane 1,30. Le pesche erano tutte molto grandi e dello... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme
il 21/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'autobomba che ha ucciso Imad Mughniyah a Damasco dà il via ad una escalation i cui sviluppi sono difficili da prevedere. Il capo militare di Hezbollah, al secondo posto dopo Bin Laden tra gli uomini più ricercati al mondo, responsabile di numerosi... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 21/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In prima battuta, visto che la libreria romana Remainders di Rodolfo Giammona, vive e lotta insieme a noi, bibliofili e bibliomani, dal 1965, potremmo anche parlare, in chiave sentimental-gaddiana, di un altro “pasticciaccio brutto”. Ma non di via Merulana bensì piazza San... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Associazione Culturale Identità Europea - area Romagna - è lieta di invitarVi a partecipare venerdì 22 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze dell'Hotel Napoleon di Rimini,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 21/02/2008 | Politica e Informazione
Recentemente è uscito l'ennesimo report di Assogestioni che dimostra come il sistema bancario sia profondamente in crisi. Sia chiaro che questa crisi nulla a che vedere con quella dei mutui e del settore immobiliare, in quanto grazie a vergognose operazioni di cartolarizzazione, le banche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Davide D'Amario
il 20/02/2008 | Storia e Controstoria
“So, e non per teoria, ma per esperienza, che si può vivere infinitamente meglio con pochissimo denaro e molto tempo libero, che non con più denaro e meno tempo. Il tempo non è denaro, ma quasi tutto il resto…”(Ezra Pound)Le... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 20/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi sembra giusto tradurre e postare la risoluzione 1244 (1999) dell'ONU sul Kossovo, visto che in tanti la citano ma nessuno la conosce. Rispetto all'originale ho aggiunto delle sottolineature nei punti in cui viene chiaramente detto che il Kossovo è... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 20/02/2008 | Ecologia e Localismo
Una famiglia italiana può arrivare a risparmiare una tonnellata di CO2 all'anno con il consumo di prodotti locali Secondo i dati diffusi da Coldiretti, in occasione dell'anniversario del Protocollo di Kyoto, consumando prodotti locali e di stagione e facendo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/02/2008 | Ecologia e Localismo
Nell’ambito delle attività promosse dal Liceo Righi di Bologna, si svolgeranno due incontri con il Dottor Stefano Montanari* dal titolo: L’insidia... continua a leggere
Scritto da: Antonio Graziano
il 20/02/2008 | Ecologia e Localismo
Miguel �?ngel López Rocha è morto lo scorso 13 febbraio dopo 19 giorni di agonia per aver ingerito incidentalmente una notevole quantità di arsenico. Aveva 8 anni e il 26 gennaio era caduto nelle acque del rio Santiago, fiume messicano dell'immenso bacino... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/02/2008 | Ecologia e Localismo
Una prototipo di cella solare consente di ricavare l'idrogeno direttamente dall'acqua. Anche se non è ancora efficiente, gli scienziati della Pennsylvania State University sono convinti che possa diventare un fonte fruibile di idrogeno per i veicoli La soluzione per avere macchine... continua a leggere
Scritto da: Massimo Centini
il 20/02/2008 | Storia e Controstoria
I n un mondo in cui c’è ancora qualcuno che getta i neonati nei cassonetti dei rifiuti, apprendere che certi luoghi comuni sulla malvagità nei confronti dei bambini sono soprattutto alimentati dal mito ci consente di ripensare il passato... continua a leggere