La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Ralph Nader
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni studente di legge impara subito l'ideale nazionale che il nostro paese è governato dalla legge, non è il regno degli uomini. Oggi, il regno della... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo
L’intero fabbisogno energetico delle strutture e delle attività che fanno capo al Comune e della Provincia di Ferrara sarà prodotto da fonti di energia rinnovabile: edifici, uffici, musei,... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
La fine del governo Prodi evoca innanzi tutto un'importante questione storica destinata, temo, ad accompagnarci a lungo: la costante minorità numerica della sinistra italiana, e dunque la sua costante debolezza elettorale di partenza. L'Italia profonda non è un Paese progressista. Ciò... continua a leggere
Scritto da: A cura di Roberto Alfatti Appetiti e Pierluigi Biondi
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
Quarant'anni sono tanti e il Sessantotto li dimostra tutti, nonostante gli sforzi dei chirurghi del palinsesto globale. Così come i sessantottini, sempre più attempati e imbolsiti - "imborghesiti" sarebbero... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo
A partire dagli anni 70 l'Amazzonia ha perso un quinto della sua superficie; un'area grande quanto la Francia. E dopo un periodo di speranza la situazione è tornata a essere disastrosa: il governo del Brasile ha dovuto ammettere che il tasso di distruzione di quel polmone... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa non è la cronaca della manifestazione che questo pomeriggio di sabato 26 gennaio 2008 si è svolta in Roma dapprima nei pressi del ministero della difesa in via XX settembre e subito davanti alla vicina ambasciata americana in via Veneto. Vuole essere soltanto una testimonianza... continua a leggere
Scritto da: Paul Grubach*
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante un forum contro la guerra tenutosi a Reston, in Virginia, il 3 Marzo 2003, il deputato repubblicano James Moran aveva detto a una folla di circa 120 persone: “Se non fosse per il forte sostegno della comunità ebraica per questa guerra contro l’Iraq, noi [gli Stati Uniti] non la staremmo... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guam sostituirà Okinawa come avamposto geostrategico Usa nel lontano Oriente La 'pacifica invasione', come è stata ribattezzata dai vertici militari Usa, terminerà nel 2014. Entro quella data, la popolazione dell'isola di Guam, 14 mila chilometri di distanza dalle... continua a leggere
Scritto da: a.m.
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
Oggi l'organo ufficiale del pensiero unico liberista, il Corriere della Sera, metteva in primo piano le proposte di riforma della commissione guidata da... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook*
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo sette anni di voci e di monografie fini a se stesse, i media israeliani hanno finalmente pubblicato alcuni stralci di una fonte ufficiale relativi ai negoziati di Camp David dell’estate del 2000. Per la prima volta è possibile valutare in modo abbastanza certo la portata della... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo il sequestro della discarica di Contrada Pisani a Pianura da parte della Procura di Napoli, arrivano i primi riscontri. La discarica che il governo ed il commissario De Gennaro volevano a tutti i costi riaprire, anche passando letteralmente... continua a leggere
Scritto da: Vittorino Andreoli
il 27/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Cominciai a frequentare il manicomio di Verona nel 1959 e si respirava un'aria profetica per la recente nascita della imipramina (il Tofranil). Dalla sua «venuta» sono passati 50 anni. E, occorre ammetterlo, sono stati cinquant'anni «di solitudine » e di delusione se solo si considera un impegno... continua a leggere
Scritto da: Renzo Coletti
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.Se il grande Fabrizio De Andrè ha ragione, noi dovremmo diventare un giardino meraviglioso. Purtroppo l’Eden deve attendere il peso delle nostre responsabilità tradotto in realtà. Napoli e la sua monnezza,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginate di rinchiudere qualche centinaio di topi in un campo di bocce, che avete provveduto a recintare con alte pareti di legno, per tre lati su quattro. Il quarto lato – uno di quelli lunghi – non ha bisogno di pareti, poichè subito accanto alla sabbia c’è... continua a leggere
Scritto da: Ennio Remondino
il 27/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La sola idea chiara sul Kosovo, dal giorno stesso dell'inizio dei bombardamenti Nato sulla Jugoslavia, 1999, era che quel territorio condiviso sarebbe diventato tutto albanese e che sarebbe stato sottratto alla sovranità serba. Lo ha... continua a leggere
Scritto da: Roberto Venturini
il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo
L'introduzione di chip identificativi sottocutanei apre la porta a scenari dal film dell'orrore Avvertenza: se siete di quelli che si mettono pazientemente in coda al casello, evitando Viacard e Telepass in modo da conservare l'anonimato, è... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
Appena si è avuto sentore del tonfo del governo Prodi un’ipotesi assai preoccupante era iniziata a circolare nelle anticamere delle stanze del potere: che, a guidare l’Italia al posto dell’ex presidente-privatizzatore dell’Iri, potesse essere chiamato il governatore della Banca d’Italia,... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
Yeshayahu Leibowitz, il filosofo che era anche un ebreo osservante, disse una volta ad Uri Avneri (figura storica del pacifismo israeliano, ndr): «La religione ebraica è morta due secoli fa. Oggi nulla unisce gli ebrei nel mondo, a parte l’olocausto».Il filosofo Leibowitz , nato in... continua a leggere