Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Alle origini del fallimento

il 27/01/2008 | Politica e Informazione

La fine del governo Prodi evoca innanzi tutto un'importante questione storica destinata, temo, ad accompagnarci a lungo: la costante minorità numerica della sinistra italiana, e dunque la sua costante debolezza elettorale di partenza. L'Italia profonda non è un Paese progressista. Ciò... continua a leggere

Quel che resta del Sessantotto

il 27/01/2008 | Storia e Controstoria

Quarant'anni sono tanti e il Sessantotto li dimostra tutti, nonostante gli sforzi dei chirurghi del palinsesto globale. Così come i sessantottini, sempre più attempati e imbolsiti - "imborghesiti" sarebbero... continua a leggere

Le foreste ingoiate i circoli viziosi

il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo

A partire dagli anni 70 l'Amazzonia ha perso un quinto della sua superficie; un'area grande quanto la Francia. E dopo un periodo di speranza la situazione è tornata a essere disastrosa: il governo del Brasile ha dovuto ammettere che il tasso di distruzione di quel polmone... continua a leggere

Non possiamo ridurre tutto alla biologia

il 27/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica

Cominciai a frequentare il manicomio di Verona nel 1959 e si respirava un'aria profetica per la recente nascita della imipramina (il Tofranil). Dalla sua «venuta» sono passati 50 anni. E, occorre ammetterlo, sono stati cinquant'anni «di solitudine » e di delusione se solo si considera un impegno... continua a leggere

La rosa bianca

il 27/01/2008 | Storia e Controstoria

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.Se il grande Fabrizio De Andrè ha ragione, noi dovremmo diventare un giardino meraviglioso. Purtroppo l’Eden deve attendere il peso delle nostre responsabilità tradotto in realtà. Napoli e la sua monnezza,... continua a leggere

Privacy sottocutanea

il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo

L'introduzione di chip identificativi sottocutanei apre la porta a scenari dal film dell'orrore Avvertenza: se siete di quelli che si mettono pazientemente in coda al casello, evitando Viacard e Telepass in modo da conservare l'anonimato, è... continua a leggere

Una Goldman&Sachs tira l’altra?

il 27/01/2008 | Politica e Informazione

Appena si è avuto sentore del tonfo del governo Prodi un’ipotesi assai preoccupante era iniziata a circolare nelle anticamere delle stanze del potere: che, a guidare l’Italia al posto dell’ex presidente-privatizzatore dell’Iri, potesse essere chiamato il governatore della Banca d’Italia,... continua a leggere

La religione olocaustica

il 27/01/2008 | Storia e Controstoria

Yeshayahu Leibowitz, il filosofo che era anche un ebreo osservante, disse una volta ad Uri Avneri (figura storica del pacifismo israeliano, ndr): «La religione ebraica è morta due secoli fa. Oggi nulla unisce gli ebrei nel mondo, a parte l’olocausto».Il filosofo Leibowitz , nato in... continua a leggere