La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Boschini
il 26/01/2008 | Ecologia e Localismo
“Un mondo usa e getta” – Guido VialeLa civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltàUniversale economica Feltrinelli I rifiuti e la vita quotidiana, lo spreco e il futuro delle risorse: un’analisi della civiltà... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo uno studio di due organizzazioni no profit, il presidente Usa George Bush e altri alti funzionari hanno rilasciato quasi 1000 dichiarazioni false sulla minaccia alla sicurezza nazionale rappresentata dall'Iraq dopo gli attacchi dell'11 settembre. La Associated Press ha riferito che lo... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 26/01/2008 | Economia e Decrescita
Lunedì i mercati asiatici sono stati dominati dal timore di una recessione statunitense, e il corso delle azioni è precipitato. Gli indici hanno incalzato gli operatori in quella che è diventata la peggiore giornata borsistica dal 2001. Il Bombay Sensitive Index indiano ha perso 1.408 punti... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 26/01/2008 | Politica e Informazione
"Eh, finalmente è caduto, Mortadella!". "Se si va a votare ci ritroviamo col nano di Arcore...". Commenti di gente comune mentre stamane... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/01/2008 | Politica e Informazione
Secondo un sondaggio Eurispes solo il 14% degli italiani ha fiducia nei partiti. Il sondaggio ne conferma, peggiorando ulteriormente la posizione dei politici, un altro commissionato a novembre da Confindustria dove i partiti pur godendo della fiducia del 21% della popolazione (ma la 'piena fiducia'... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 26/01/2008 | Politica e Informazione
Ciò che più mi risulta indigesto del rituale del Senato che ha stabilito la fine del governo Prodi è il linguaggio, classico e aulico con citazioni latine e poetiche, che rivela il desiderio di darsi una ripulita e una credibilità,come fanno i rappresentanti che per venderti qualcosa si vestono... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Gianna
il 26/01/2008 | Storia e Controstoria
Nei due decenni che vanno dagli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta, in molti paesi latinoamericani si sono registrate svolte autoritarie concretizzatesi in colpi di stato guidati dai militari. Lo scopo era quello di abbattere i regimi democratici che... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini - Luigi Tedeschi
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
Come tutti gli anni a dicembre,l’Istat ha presentato il rapporto sul Paese, la “fotografia” dell’Italia per il 2006. Scorrendo i dati che emergono ed analizzando le conclusioni, il pensiero non può che correre al Trilussa che, con... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitangeli
il 25/01/2008 | Economia e Decrescita
Negli Stati Uniti la “bolla immobiliare” è già scoppiata; i mercati azionari a novembre hanno vissuto giornate nere e le grandi banche internazionali hanno accusato perdite da capogiro; il dollaro perde... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese
il 25/01/2008 | Storia e Controstoria
Archivi Aldo Giannuli rilegge l'epoca delle stragi usando documenti dell'intelligence e materiali dei movimenti di contestazionePer la storia d'Italia degli anni Settanta la parola chiave è: «strategia della tensione». Con questa espressione si voleva designare l'uso di attentati, bombe, stragi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
La storia della sinistra italiana, ha detto anni fa Massimo D’Alema, assomiglia alla saga dei Borgia: «Una famiglia-partito che sacrifica la morale e i destini individuali a un progetto politico, una famiglia che non rinuncia a usare il delitto per raggiungere lo scopo».... continua a leggere
Scritto da: Frederick J.Turner
il 25/01/2008 | Storia e Controstoria
In un recente bollettino del sovraintendente al censimento del 1890 appaiono queste significative parole:«Fino al 1880 incluso, il paese aveva una frontiera di colonizzazione provvisoria, ma ora l’area non colonizzata è stata lottizzata sì che si può... continua a leggere
Scritto da: Mark Benjamin*
il 25/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Viaggio all’interno dei ''black sites'' della Cia La testimonianza di uno yemenita detenuto in Afghanistan dagli Stati Uniti Tutti i particolari nel resoconto dettagliato di uno yemenita mai incriminato dagli Stati Uniti, sui diciannove mesi di brutalità e torture... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 25/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho appena ricevuto la visita di un vecchio amico che non vedevo da molti anni. Era di passaggio nella mia città, per motivi di lavoro, ed è stato un grande piacere incontrarlo.Si tratta di un persona abbastanza particolare: profondamente innamorato del suo lavoro,... continua a leggere
Scritto da: Stella Martinez
il 25/01/2008 | Economia e Decrescita
Donne e uomini camminano come sulle sabbie mobili in questo Paese e non credo proprio che niente di tutto questo ci costerà un basso costo o un lowcost ma un alto costo: non è un gioco di parole ma una risposta che mi dò mentre mi faccio e pongo domande a quelli a cui arrivo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
Non potrà accadere nulla di significativo nell'italietta odierna. Sia che un governo di transizione con la scusa di lavorare alla nuova legge elettorale acceleri le liquidazioni del patrimonio pubblico (come ha paventato Cossiga), sia che si ritorni al voto subito e... continua a leggere
Scritto da: Donald Macintyre
il 25/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rafah - Matan Vilnai ha lasciato intendere che a Israele piacerebbe passare – presumibilmente all’Egitto – il compito di fornire acqua, medicinali ed elettricità a Gaza, dichiarando: "È necessario capire che, quando Gaza è aperta sull’altro fronte, noi non ne abbiamo più la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 25/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Canada inserisce Usa e Israele nella lista dei Paesi sospettati di tortura. Poi cambia idea Non si ha notizia di casi davvero accaduti, ma i diplomatici canadesi ne erano consapevoli: in Israele e negli Stati Uniti, nel caso fossero stati catturati dalle forze di... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 25/01/2008 | Economia e Decrescita
L'espressione è «going for broke», giocarsi il tutto per tutto. Via la regola monetaria della banca centrale, via la preoccupazione concernente l'inflazione che viaggia a circa il doppio di quella programmata. Cestinate le anodine spiegazioni riguardo la credibilità della politica... continua a leggere