Significati ermetici nell'Homo ad circulum di Leonardo da Vinci
Scritto da: Maurizio Elettrico il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Maurizio Elettrico il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Asciuti il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La promessa dell’assassino (Eastern Promises, 2007) segue l’attuale filosofia lavorativa del regista canadese David Cronenberg, attivo sulla scena dagli anni Settanta, che dopo ottimi risultati nell’horror, fantascienza e... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Macioce il 15/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Parlare del Papa, di questi tempi, è faticoso. Il treno da Reggio Emilia arriva in ritardo. La ragazza lavora in una casa editrice che pubblica roba buona di filosofia della scienza. Di solito, lei, è intelligente. Questa volta no, non è la giornata giusta. La colpa sembra sia di Ratzinger e di... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 15/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Nell’ultimo decennio, la resistenza della creazione a farsi manipolare dall’uomo si è manifestata come elemento di novità nella situazione culturale complessiva. La domanda circa i limiti della scienza e i criteri cui essa deve attenersi si è fatta inevitabile.... continua a leggere
Scritto da: Michelangiolo Bolognini il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Il 9 marzo 2005 la Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti procedeva all’audizione dei piú importanti gruppi bancari italiani, Capitalia, Banca Intesa, San Paolo Imi e Gruppo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Dignola il 15/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
U n filo tiene insieme, da milioni di anni, la storia umana: l’incontestabile progresso della specie. Yves Coppens, il più importante paleoantropologo vivente, guarda al nostro passato e ipotizza una terza via fra... continua a leggere
Scritto da: Francesca Romana Lenzi * il 15/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Crocevia di pipelines, di interessi geostrategici e economici d’Oriente e d’Occidente, mai realmente libero dalla vicina Russia, pedina nel gioco eurasiatico e del magma etnico-religioso caucasico. Questa è la complessità della Cecenia, come fa notare... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cararo* il 15/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(Polemiche e boicottaggio sulla prossima Fiera del Libro di Torino)L'edizione 2008 della Fiera del libro di Torino sarà dedicata ad Israele. Questa è la decisione presa dal consiglio di amministrazione dell'evento in programma per la metà di maggio.... continua a leggere
Scritto da: Grazia Paganelli (a cura di) il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La nostra civiltà tecnologica, con il suo enorme spreco, non è più sostenibile». Così spiega il regista Werner Herzog, che oggi sarà a Torino per una retrospettiva organizzata in suo onore dal Museo del cinema. La sua visione del mondo è apocalittica: «Alla fine - dice - la natura ci... continua a leggere
Scritto da: movisol il 15/01/2008 | Economia e Decrescita
Quando il corrispondente dell’EIR Rainer Apel ha chiesto a Jean-Claude Trichet, presidente della Banca Centrale Europea, “chi è il prestatore di ultima istanza, in Europa, se le cose si aggravano?” Trichet ha risposto, di fronte alla stampa internazionale convenuta alla... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarli il 15/01/2008 | Economia e Decrescita
Le due novità della fase attuale della crisi finanziaria sono indubbiamente rappresentate dall’avvio di processi di concentrazione quali l’acquisizione di Countrywide da parte di Bank of America e il sempre più probabile merger tra J.P. Morgan-Chase e Washington Mutual e da... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 15/01/2008 | Ecologia e Localismo
Venerdì prossimo la tv britannica Channel 4 mostrerà i 39 giorni di vita di un pollo da allevamento intensivo. L'obiettivo del celebre chef televisivo Jamie Oliver è quello di "boicottare" il pollo da batteria a basso costo/ Vai al sito ... continua a leggere
Scritto da: Gideon Poyla il 15/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Io credo di aver manifestato per tutta la mia vita da adulto, dall’era del Vietnam degli anni 60 e 70 in poi, contro il razzismo, l’imperialismo, le guerre e gli omicidi di massa statunitensi. Prima degli anni ’60, la gente per bene nelle piazze cantava “Hay, hay LBJ, how many kids... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La relazione tra uomo e donna si è ammalata. Aumentano i divorzi, ma aumenta anche lo stalking, la persecuzione dell’ex partner tempestato (soprattutto se donna), da telefonate, minacce, irruzioni, purtroppo anche percosse, qualche... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon il 15/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
”Il presidente Bush aveva le lacrime agli occhi durante il tour di un'ora al museo israeliano dell'Olocausto questo venerdì, e ha detto al segretario di Stato Condoleezza Rice che gli Usa avrebbero dovuto bombardare Auschwitz per fermare le uccisioni. [1]Questo è ciò che il presidente... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 15/01/2008 | Economia e Decrescita
La decrescita, cioè il ritirarsi dell’espansione tumorale che viene chiamata “crescita economica” (o Sviluppo, o per meglio dire rincorsa senza limiti e... continua a leggere
Scritto da: Vittoria Mariani il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Il mondo politico napoletano e' fatto di uomini piccoli, meschini, assetati di potere e di poltrone che si accompagnano sempre con gente di basso profilo,che non pensa con la propria testa, ma esegue... continua a leggere
Scritto da: GLG e G.P. il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Come aveva già scritto Gianfranco La Grassa agli inizi di dicembre nel suo articolo “Si tenta di chiudere il cerchio” se Prodi non cade è solo perchè la GF e ID ha bisogno di maggiore tempo per trovare un’opzione alternativa... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non so se conoscete la storia di Sheykh Mansur. Io avevo letto qualcosa una decina di anni fa. Da allora, ho sempre sperato che qualcuno facesse le difficili ricerche necessarie per capire... continua a leggere