La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Stimolati da un interessante intervento sul denaro di Luigi Copertino (http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2554¶metro=economia;http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2559¶metro=economia) vorremmo qui intervenire, approfondendo l’argomento da un... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 15/01/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
E.W. Said, La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime, Gamberetti Editrice, Roma 1995 La questione palestinese di Edward W. Said è un libro bello e utile, al pari di Orientalismo, l'opera che ha reso celebre questo professore statunitense di origine palestinese... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
La Fda americana ha dato il via libera all’utilizzo di prodotti provenienti da animali clonati. L’obiettivo sembra in maniera sempre più evidente quello del bisogno della standardizzazione a tutti i costi del prodotto: stesso sapore, stesso colore, stessi contenuti di grassi e di proteine,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sandro Curzi e Tiberio Graziani presentano 'Il rischio Cecenia' di Carlo Benedetti*Sandro Curzi*Membro del Consiglio di amministrazione della RAI, presenta il libro*IL RISCHIO CECENIA*Edup, Roma 2007di*Carlo Benedetti*Intervengono:*Tiberio Grazianidirettore di Eurasia. Rivista di studi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
METZ YEGHERN , il “Grande Male”. continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 14/01/2008 | Politica e Informazione
E con questa la chiudiamo definitivamente con il dibattito sul '68 quarant'anni dopo. Non però discettando dei guasti provocati sul sistema scolastico che, per la verità, sono dovuti alle pasticciate riforme degli anni Setttanta. Ma con una questione dirimente. L'ha... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 14/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ arrivato da pochi giorni nelle librerie il romanzo di Jon Krakauer Nelle terre estreme (Corbaccio, 272 pag., 16,60 euro), pubblicato in America nel 1996, che già si preannuncia come il degno erede, a distanza di trentanove anni anni dalla sua uscita, del capolavoro di... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Torrani
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Filiera corta Avvicinare il consumatore al produttore, ridurre i mille passaggi degli alimenti fra i distributori. Per nutrirci di prodotti sani, inquinare il meno possibile. E risparmiare/ di BENEDETTA TORRANIIl presidente francese Sarkozy ha recentemente annunciato l’etichetta... continua a leggere
Scritto da: Mariangela Paone
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Vivere per un anno mangiando alimenti prodotti nel raggio di 160 chilometri da casa. Per un anno due giornalisti canadesi hanno consumato solo cibi locali. Ecco la loro esperienza Vivere per un anno consumando esclusivamente alimenti prodotti nel raggio di 160 chilometri da... continua a leggere
Scritto da: sloweb
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il sito di Altraeconomia ha messo on line la tabella con i chilometri percorsi dalle acque in bottiglia per arrivare dalla sorgente alla tavola. L’82% dell’acqua in bottiglia viaggia in autostrada: traffico, inquinamento, consumo di carburante che si aggiungono al petrolio... continua a leggere
Scritto da: Marzian
il 14/01/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Avendo smesso da tempo di guardare la TV, ascoltare la radio e leggere quotidiani, riesco quasi a vivere un po' più tranquillamente. In confronto a dotti, medici e sapienti, mi posso anche permettere di non battermi i petti per via delle terribili minacce poste alla nostra civiltà da Al... continua a leggere
Scritto da: Mauro Manno
il 14/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un George Bush lacrimoso? Lo avevate mai visto? Ma per chi piange Bush? Non certo per i milioni di iracheni o afgani della cui morte è direttamente responsabile. No Bush piange di fronte a una foto aerea di Auschwitz, nel memoriale dell’olocausto in Israele. “We should have bombed it”,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Oggi voglio ricordare un amico, una persona perbene scomparsa recentemente. Si chiamava Ferruccio Jarach, era l’inventore de “I guardiani della luce“, un progetto fantastico che sta facendo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Con l’abbreviazione CSA (Community Supported Agricolture, cioè agricoltura sostenuta dalla comunità locale) si intende una strategia innovativa ed assai utile per mettere in comunicazione i coltivatori locali con i consumatori locali; sviluppare il rifornimento locale di cibo e favorire... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 14/01/2008 | Economia e Decrescita
Le monete metalliche e le banconote esistono fin dagli albori del capitalismo. Sono chiamate denaro liquido o contante. E’ la forma che assumono i soldi nell’immaginario collettivo. Oramai si utilizzano solo per i piccoli... continua a leggere
Scritto da: Michele Mendolicchio
il 14/01/2008 | Politica e Informazione
Mentre il Csm si riunisce per decidere sul trasferimento del pm De Magistris, su richiesta del ministro della Giustizia Mastella, lo stesso magistrato catanzarese passa al contrattacco. Difatti, il pm della procura di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
E' allerta anche a Roccasecca e Colfelice (FR), dove si teme l'arrivo di camion carichi di rifiuti campani alla locale discarica.Ieri, domenica 13 gennaio, gli ambientalisti di FARE VERDE e i vari Comitati contro la discarica uniti ai cittadini, e gli amministratori... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 14/01/2008 | Economia e Decrescita
Anche senza essere economisti, si intuisce che la quantità di moneta necessaria ad una comunità sia quella che riflette i beni ed i servizi presenti sul mercato, più una quantità di denaro che... continua a leggere