La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Bajani
il 27/12/2007 | Economia e Decrescita
Per fortuna gli italiani hanno ricominciato a consumare. C’è stato un momento in cui si è temuta concretamente l’estinzione dei consumatori, ma per fortuna l’allarme è finito. Uomini e donne, relegati al loro pallore di cittadini a ridotta funzionalità, per giornate intere si sono... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 27/12/2007 | Politica e Informazione
Qualcuno afferma che non si dovrebbe scrivere nei giorni delle feste comandate, tanto meno a Natale, ma è pomeriggio, ho pranzato abbondantemente ed ho un bel peso sullo stomaco. Il cibo ingurgitato? No, ho ancora “sullo stomaco” l’articolo che il Times ha dedicato all’Italia pochi... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra il 9 settembre, data della sua de-funzione vitale (1998) e il 29 (sempre) di settembre di una sua immortale, celebro il memento di... TUTTO UN ALTRO BATTISTI E mo’ nun me venite a dì’ che ne scrivo perché, in fondo in fondo, lo sanno tutti che Lucio Battisti era fascista,... continua a leggere
Scritto da: C. M. Arìs
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Less is moreM. Van Der Rohe Cos'è che fa apparire il trascendente nell'architettura? Davanti alla casa Farnsworth, alla Crown Hall, al Seagram Building o alla National Galerie di Berlino, giusto per citare alcune delle... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di questi anni maledetti dentro gli occhi tuoianni bucati e distratti noi vittime di noiora però ci costa il non amarsi piùè un dolore nascosto giù nell’animaRaf, 1989 Nel 1986 avevo venticinque anni, ero magro come un chiodo e i miei ormoni andavano a mille. Con i coetanei non avevo un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è sempre il pericolo, quando si tenta di affrontare l'evoluzione, o meglio l'involuzione, della musica leggera italiana fra gli anni Sessanta e i... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Quaderni di Vita Bioregionale N° 6 - Solstizio d'inverno 2007 Redazione: Francesca Mengoni, Etain Addey, Martin Lanz In copertina, disegno di: Jesse Marsh Illustrazioni all'interno: Gimbutas, Robbins, Akroyd ... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Arancio: Gaza è peggio di una prigione, è un vero lager. Nelle prigioni infatti esiste una legalità e viene riconosciuto il diritto dei detenuti. Questo a Gaza non avviene e a una delegazione come la nostra, pacifica e trasparente, viene impedito di visitare e confortare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Si è svolto giovedì scorso a Roma il convegno "Energia e Nucleare, il futuro dell'Italia" promosso dalla fondazione ''Liberal'' di Adornato, ''Formiche'' di Paolo Messa e la fondazione di Gianfranco Fini ''Fare Futuro''. Al convegno hanno partecipato gli esponenti del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Destino immeritato, quello della poetesse Renée Vivien, al secolo Pauline Mary Tarn, inglesina trapiantata in Francia e autrice di versi in lingua francese. Nata a Londra l'11 giugno del 1877, muore a Parigi, di congestione... continua a leggere
Scritto da: la redazione
il 27/12/2007 | Politica e Informazione
Gentili lettori, il servizio di rassegna stampa osserverà un periodo di sospensione, riprenderà integralmente il prossimo anno. Cordialmente continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa c'è di più terribile di un pozzo di angoscia senza fine, tetro, privo di qualsiasi possibilità di redenzione? Tale è l'inferno della gelosia; e, in... continua a leggere
Scritto da: Maria Turchetto
il 22/12/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/12/2007 | Storia e Controstoria
Il Graal continua ad essere di gran moda: ma non si direbbe che, nonostante il baccano pubblicitario che gli si sta facendo intorno – o forse proprio a causa di esso –, le idee diffuse sulla sua natura siano granché più chiare. Continua... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tarquinio
il 22/12/2007 | Ecologia e Localismo
Per ottenere cibi sani e di qualità, si è sviluppata in particolare nell’ultimo decennio, l’agricoltura biologica, un settore con precisi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 22/12/2007 | Economia e Decrescita
Ieri si è riunito il Cda di Alitalia e ha “scelto” Air France; in realtà, non ha scelto proprio nulla, ma espresso semplicemente un parere (non vincolante). E’ il Governo a dover prendere la... continua a leggere
Scritto da: Luca Vona
il 22/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli elementi più originali della filosofia di Ernst Bloch (Ludwigshafen, 8 luglio 1885 – Tubinga, 4 agosto 1977) è la concezione asincronica del tempo, per cui l’esistenza è concepita come un multiversum costituito da... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 22/12/2007 | Ecologia e Localismo
L’inquinamento progressivo dell’ ambiente ed il degrado generale del nostro pianeta è testimoniato anche dall’incremento di patologie croniche e degenerative, in primo luogo le neoplasie. Si prevede... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 22/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"L'indifferenza", il saggio di Adriano Zamperini dedicato alla desensibilizzazione del nostro tempoQuando la politica non decide e dà l'impressione che nulla potrà mai cambiare perché il conflitto tra le parti mette in ombra il bene comune, quando la scuola, sfiduciata, rinuncia non solo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carandini
il 22/12/2007 | Storia e Controstoria
Ma la dimora è legata anche alla festa della nascita di Cristo e all´antica basilica di AnastasiaLa capanna del fondato di Roma e il Lupercal erano in relazione con la casa di Augusto cultore delle originiL´imperatore Costantino aveva concordato con papa Silvestro la data del 25... continua a leggere