La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 21/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'avventura britannica in Iraq è finita. Il 16 dicembre, con una cerimonia che si è svolta nella sala arrivi dell'aeroporto di Bassora, al chiuso onde evitare attacchi a colpi di mortaio, la provincia che porta lo stesso nome è stata consegnata agli iracheni.Quella di Bassora è... continua a leggere
Scritto da: Fondazione Basso
il 21/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
XIII Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli La Fondazione Basso - Sezione internazionale - e la Scuola di giornalismo, dando seguito alla tradizione ormai consolidata dei Corsi di Formazione e Perfezionamento sul Diritto... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Guardando le pratiche degli acquisti e dei consumi sembra che nella nostra cultura il Natale sia ormai già ateo. Di religioso è rimasto soltanto il ritoCome si è giunti da una misera stalla al luccichio di negozi e supermercatiNatale è ancora una festa cristiana? Anche per l´ateo che non crede... continua a leggere
Scritto da: Ennio Remondino
il 21/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Belgrado non è certo una bella città, ma in genere piace. Piace per la sua gente, per la sua vita intensa, per l'ironia che cogli ovunque e nei comportamenti ripetuti d'ogni giorno. Dev'essere l'eterno oscillare fra tragedia e farsa che segna la sua storia.... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 21/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fallimento delle Nazioni Unite sulla questione del Kosovo e la crisi del credito rappresentano due importanti segnali che preannunciano in qualche modo la riforma delle grandi Istituzioni Internazionali. L'era di Bretton Woods è ormai finita e il crollo del dollaro ne è la causa e... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 21/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 25 ottobre 2007, gli Stati Uniti hanno annunciato nuove aspre misure nei confronti dell'apparato militare iraniano e del suo sistema bancario di proprietà dello stato. Sanzioni, retorica bellicosa e la minaccia implicita di azioni militari sono l'istigazione per... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 21/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Szabadsag ter”, la budapestina piazza della Libertà, negli anni della guerra fredda è stata il simbolo della contrapposizione tra Est ed Ovest. Dominata dal grigio edificio dell’ambasciata degli Usa che, dopo gli avvenimenti del tragico ottobre... continua a leggere
Scritto da: Daniele John Angrisani
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
Nel silenzio quasi assoluto dei mass media, occupati da questioni di ben altra importanza e respiro, ogni giorno che passa avviene un piccolo massacro sui mercati finanziari di tutti il mondo. La crisi cosiddetta dei mutui sub-prime, ben lungi dall'essere... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che il mondo del gioco e il mondo dello spirito non siano paralleli ma continuamente sconfinanti l’uno nell’altro fino, talvolta, a fondersi e confondersi era un dubbio che già i greci, con le Olimpiadi, ci hanno tolto una volta per sempre. Poco resta da stupirsi, allora, se... continua a leggere
Scritto da: Antonello Molella
il 21/12/2007 | Politica e Informazione
Dopo la bocciatura del 2005 di Francia e Olanda alla Costituzione europea, una settimana fa i ventisette membri dell'Unione si sono riuniti a... continua a leggere
Scritto da: G. P.
il 21/12/2007 | Politica e Informazione
Questa volta non si tratta di un titolo enfatico ma dell’unico epiteto che merita il governo Prodi. ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/12/2007 | Politica e Informazione
--- continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Francamente, non riesco ad accettare quella convinzione assai diffusa e corrente, troppo positiva e poco critica, relativa alla modernizzazione che è soprattutto un effetto ritardato e regressivo della post-modernizzazione delle economie e delle società... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa, in una Roma in apnea da consumi natalizi, ho “pescato” su una bancarella, al modico prezzo di 2 euro, l’affabulante romanzo-inchiesta di Ermanno Rea sull’economista Federico Caffé, e non solo, come comunemente si ritiene, sulla sua misteriosa scomparsa... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lubrano/Giovanna Canzano
il 21/12/2007 | Storia e Controstoria
A PARLAR MALE DI GARIBALDI SI FA MALE PERO’… UN... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Pirrrota
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dama allo specchio (guazzo su carta, india, 1730 circa) continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 20/12/2007 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro Wallenstein. La tragedia di un generale nella Guerra dei Trent’Anni di Sergio Valzania, lo storico Franco Cardini ricostruisce la vicenda di Albrecht von Wallenstein, generale al servizio degli Asburgo durante le lotte della prima metà del XVII... continua a leggere