Diorama letterario: nuovo numero
Scritto da: Redazionale il 20/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sommario del numero 282 (marzo-aprile 2007) continua a leggere
Scritto da: Redazionale il 20/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sommario del numero 282 (marzo-aprile 2007) continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
480 dollari, quattrocentottanta dollari, per una confezione da 12 bottiglie d’acqua. Non siamo nel deserto, non in quella parte del mondo in cui non si ha accesso al minimo vitale d’acqua di 50 litri giornalieri per persona, o dove ogni giorno muoiono 3800 bambini... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey il 19/04/2007 | Storia e Controstoria
Il 29 maggio 1453 Costantinopoli venne espugnata dai Turchi. Per Silvia Ronchey si tratta di una di quelle date epocali nella storia dell’umanità, paragonabile alla scoperta dell’America e alla Riforma protestante.La Ronchey commenta la pubblicazione in italiano... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vecchia il 19/04/2007 | Storia e Controstoria
Cina e India rappresentano i due giganti protagonisti dell’attuale sviluppo economico asiatico e mondiale, tanto che diversi studiosi, per riferirsi a questa realtà, hanno coniato il nome “Cindia”.Esistono tuttavia altre nazioni del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caprioti il 19/04/2007 | Storia e Controstoria
Il 27 aprile si celebrerà il settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci.Antonio Caprioti recensisce il libro Gramsci tra Mussolini e Stalin dove Angelo Rossi e Giuseppe Vacca forniscono un’interpretazione del pensiero gramsciano, basata sull’analisi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo/Luca Telese il 19/04/2007 | Politica e Informazione
IO, ANDREA COLOMBO EX MILITANTE DI POTERE OPERAIO VI SPIEGO PERCHE’ SECONDO ME LA MAMBRO, CIAVARDINI E FIORAVANTI SU BOLOGNA SONO INNOCENTI Andrò a presentare il libro all’ombra delle due torri, non credo che sarò contestato dai militanti di Rifondazione. Quel processo è... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
Legambiente presenta la classifica sulle vetture più o meno amiche dell'ambiente. Honda Civic e Toyota Prius le meno impattanti. Nessuna italiana fra le prime dieciPDF: il rapporto / Consigli per la mobilità sostenibile Honda Civic e Toyota Prius sono le meno... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
Riso Mosca chiede all'Italia che i prodotti vegetali per l'alimentazione siano accompagnati da etichette ogmfree. L'opposizione al transgenico è aumentata dopo il caso delle esportazioni illecite dagli USa Per la prima volta la Federazione Russa ha chiesto all’Italia che i... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi il 19/04/2007 | Economia e Decrescita
La gente di sinistra deve imparare e capire i termini che definiscono l'attuale fase di capitalismo monpopolitico finanziario. Essi ne delineano infatti la dimensione istituzional-corsara, che Keynes aveva intuito e temuto al massimo ma oggi assolutamente irreversibile nel quadro... continua a leggere
Scritto da: Gregorj il 19/04/2007 | Economia e Decrescita
Mettiamo che siete Tronchetti Provera. Mettiamo che è un po' di tempo che state cercando di liberarvi di Telecom, un'azienda che vi ha portato un sacco di guai e molte inimicizie, soprattutto per la questione delle intercettazioni, ma anche per altre - più concrete - ragioni di... continua a leggere
Scritto da: etleboro il 19/04/2007 | Economia e Decrescita
La Etleboro incontra Federico Lippi, ex funzionario dell'Istituto Mobiliare Italiano,ed esperto di tecnica bancaria, avendo seguito per più di 25 anni le procedure per il finanziamento delle piccole e medie imprese. Federico Lippi svolge oggi un'attività di... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/04/2007 | Politica e Informazione
In margine a un incontro sulle Brigate Rosse alla Luiss l'ex presidente della commissione stragi contesta la condanna per Bologna "La condanna di Luigi Ciavardini lascia gli stessi dubbi di quella di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti". Lo ha dichiarato l'avvocato... continua a leggere
Scritto da: Gianmarco Chiocci e Gianluigi Nuzzi il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Vi sono documenti acquisiti nelle indagini per corruzione e concussione sulla vendita di Italtel ai tedeschi di Siemens, avvenuta con protocollo d’intesa del 12 maggio 1994, che... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Un nuovo libro sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980 rilancia i pesanti dubbi sulla effettiva responsabilità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, i due ex terroristi dei Nar condannati all'ergastolo per il massacro provocato dall'esplosione di una valigia imbottita... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Agazio Loiero, governatore della Calabria, si asciuga stanco col fazzoletto la fronte ingombra di guai in una foto che lo ritrae; ma deve essere persona gioviale. E inoltre io disapprovo il pregiudizio anticalabro che nel Medioevo li faceva avversare. E sarà pur vero inoltre che la folle legge... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Le prove? Inesistenti. I testimoni? Inattendibili? I riscontri? Inconsistenti. Fa una certa impressione scorrere le conclusioni a cui giunge Storia nera, il libro sulla strage di Bologna,... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Sabato sera su La7, nel programma «Tetris» che conduce alle 23.40, Luca Telese presenta in anteprima il libro Storia nera, scritto dal giornalista Andrea Colombo insieme con Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, i... continua a leggere
Scritto da: Colombo Andrea il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Titolo Storia nera. Bologna la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti Autore Colombo Andrea Prezzo € 17,00 Dati 240 p., ril. Editore Cairo Publishing Collana Storie ISBN 8860520916 Data uscita aprile 2007 Descrizione2 agosto 1980: la bomba che esplode alla... continua a leggere
Scritto da: Uwe Klussmann il 19/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un'alleanza di liberali e di estremisti, l'ex-campione mondiale di scacchi Garry Kasparov e l'ex-primo ministro russo Michail Kas'janov sperano di rovesciare il presidente Vladimir Putin. L'impresa ha poche possibilità di riuscita, ma il Cremlino non ha comunque intenzione di correre... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
"Dal 1960 a doggi, più del 25% delle foreste dell'America Centrale è stato abbattuto per fare posto a pascoli per mandrie di bovini. Alla fine degli anni settanta, due terzi della terra arabile del Centro America era occupata da bovini e da altro bestiame dedicato in gran parte ai mercati del... continua a leggere